Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001085 |
Il nome imposto al neofito fu Luigi. |
||
A001001085 |
Il padrino e la madrina furono Carlo ed Ottavia coniugi Bertinetti, i quali provvidero a quanto occorreva al neofito, che divenuto [324] cristiano, potè col suo lavoro procacciarsi onestamente il pane della vita. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000106 |
Noi non intendiamo già di guadagnare il Papa alla nostra causa, nè di farne un neofito dei nostri principii od un propagatore delle nostre idee. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001008 |
Può darsi che ci siano cattolici così privi di senno, che giungano ad abbandonare la loro religione santissima, per tener dietro ad un fantasma religioso, che da ogni lato non presenta altro che capriccio, vanità e disordine? [207] Conchiuse poi coll'ammonire il neofito a farsi ulteriormente istruire nella religione abbracciata, adoperandosi con diligenza, e coraggio a mantenersi fermo nella fede fino alla morte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000041 |
CAPO XXXIII. 1860 - Letture Cattoliche - Avvisi di D. Bosco agli associali per allontanare i mali presenti e premunirsi dai futuri - Lettera di Pio IX a D. Bosco - Il danaro di S. Pietro - Conversione di due giovanetti anglicani e di un ebreo - Il Vescovo di Ivrea nell'Oratorio - Cortesie di D. Bosco ad un ministro protestante - Un neofito raccomandato all'Oratorio dall'Arciprete della Cattedrale di Vercelli - La festa di S. Francesco di Sales. 163. |
||||||||
A006000070 |
CAPO LXII. Lotte spirituali - D. Bosco spiega in Privato a ciascun giovane la sua parte nel sogno - Strenne - Confessioni aggiustale - Giovani mesti e giovani lieti e santi - Morte imminente scongiurata - Confessioni generali degli artigiani - Si chiede la causa di quelle dolorose scoperte fatte dopo le Comunioni di Natale - D. Bosco dà in pubblico spiegazione del sogno - Perchè D. Bosco ritardò di alcuni giorni la narrazione del sogno - La grazia e la gloria di Dio - Una domanda sulla natura del sogno - Una Vocazione - D. Bosco e le coscienze de' giovani lontani - Felicità di chi si è confessato bene - Lettere di D. Bosco: un libro per un nobile giovinetto e un vestito per un neofito - Letture Cattoliche Indirizzo agli associati ed ai corrispondenti di queste letture. 283. |
||||||||
A006002774 |
Dopo la Confermazione Mons. Vescovo con animate e commoventi espressioni incoraggiava il neofito a tenere in pregio il gran dono della fede, che aveva testè ricevuto. |
||||||||
A006002785 |
Il latore della presente è un neofito, il quale venne catechizzato dall'ottimo mio collega ilSig. Can. |
||||||||
A006005046 |
2° La seconda cosa riguarda al giovine neofito Landon Domenico. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012002563 |
Il neofito, ricevuto il santo battesimo ai 4 di giugno, scrisse: "Oggi, oggi stesso furono cancellati tutti i miei falli passati; oggi fui rinnovato nelle acque del santo battesimo, e reso forte e coraggioso, pronto a palesare la mia fronte serena ed intrepida a tutti gli infedeli, scismatici, eretici e pagani che mi affronteranno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000714 |
Al neofito venne imposto il nome di Leone, in ossequio al regnante Pontefice. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017006523 |
Infatti non si fa predica in San Carlos, che non vi assista il padre del nostro neofito, il quale dice di lui: - Si conosce l'inquietudine del suo cuore perchè ha un gran desiderio di sentir parlare qualche prete. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001069 |
Questi era neofito. |