Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003252 |
In queste pagine descriveva il trionfo della religione nell'esercito e nella flotta francese nel tempo della guerra di Crimea, poichè [594] l'impresa era stata posta dall'imperatore Napoleone III sotto la protezione di Maria SS.; i cappellani rimessi nei reggimenti, sulle navi, negli ospedali militari, che dánno prova di mirabile eroismo sacerdotale; l'imperatrice Eugenia che regala di sua mano ai generali la medaglia miracolosa, la quale nella battaglia salva la vita al generale Canrobert; i soldati moribondi o pel coléra o per le ferite, che invocano i cappellani, i quali accorrono e li riconciliano con Dio; le Suore della Carità che operano meraviglie; i sentimenti cristiani e le manifestazioni di fede, il coraggio nei combattimenti dei prodi figli della Francia.. |
||||
A005004732 |
Questo si può chiamare il porto delle navi mercantili che da Ostia vengono a Roma. |
||||
A005004959 |
Ha tre navi spartite da 18 colonne e contiene mosaici del secolo IX, Fra questi si vede la Vergine benedetta, al posto d'onore fra molti angeli e ai piedi di essa inginocchiato il Papa Pasquale.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001497 |
Le navi francesi erano entrate nell'Adriatico unendosi ad Antivari colla flotta sarda. |
||||
A006003033 |
Le navi da guerra Napoletane erano dai loro comandanti consegnate all'ammiraglio Piemontese Persano. |
||||
A006003033 |
Protetto da navi da guerra inglesi, l'11 maggio approdava a [514] Marsala. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001096 |
In tutta quella vasta superficie delle acque si vede una moltitudine innumerevole di navi ordinate a battaglia, le prore delle quali sono terminate da un rostro di ferro acuto a mo' di strale, che ove è spinto ferisce e trapassa ogni cosa. |
||||||||||||||||||||||||
A007001096 |
Queste navi sono armate di cannoni, cariche di fucili, di altre armi di ogni genere, di materie incendiarie, e anche di libri, e si avanzano contro una nave molto più grossa e più alta di tutte loro, tentando di urtarla col rostro, di incendiarla o altrimenti di farle ogni guasto possibile.. |
||||||||||||||||||||||||
A007001099 |
Il comandante supremo sulla gran nave, che è il Romano Pontefice, vedendo il furore dei nemici e il mal partito nel quale si trovano i suoi fedeli, pensa di convocare intorno a sè i piloti delle navi secondarie per tener consiglio e decidere sul da farsi. |
||||||||||||||||||||||||
A007001099 |
Tengono consesso, ma infuriando il vento sempre più e la tempesta, sono rimandati a governare le proprie navi.. |
||||||||||||||||||||||||
A007001102 |
Le navi nemiche si muovono tutte ad assalirla e tentano ogni modo per arrestarla e farla sommergere. |
||||||||||||||||||||||||
A007001103 |
E scoppiano intanto i cannoni degli assalitori, si spezzano i fucili, ogni altra arma ed i rostri; si sconquassan molte navi e si sprofondano nel mare. |
||||||||||||||||||||||||
A007001104 |
Un grido di vittoria e di gioia risuona tra i nemici; sulle loro navi si scorge un indicibile tripudio. |
||||||||||||||||||||||||
A007001106 |
Tutte le navi che fino a quel punto avevano combattuto quella su cui sedeva il Papa, fuggono, si disperdono, si urtano e si fracassano a vicenda. |
||||||||||||||||||||||||
A007001107 |
Molte altre navi che, ritiratesi per timore della battaglia si trovano in gran lontananza, stanno prudentemente osservando, finchè dileguati nei gorghi del mare i rottami di tutte le navi disfatte, a gran lena vogano alla volta di quelle due colonne, ove arrivate si attaccano ai ganci pendenti dalle medesime, ed ivi rimangono tranquille e sicure, insieme colla nave principale su cui sta il Papa. |
||||||||||||||||||||||||
A007001109 |
D. Rua rispose: - Mi pare che la nave del Papa sia la Chiesa, di cui esso è il Capo: le navi gli uomini, il mare questo mondo. |
||||||||||||||||||||||||
A007001110 |
I suoi nemici sono raffigurati nelle navi che tentano di affondare, se loro riuscisse, la nave principale. |
||||||||||||||||||||||||
A007001110 |
Le navi dei nemici sono le persecuzioni. |
||||||||||||||||||||||||
A007001258 |
Il Governo italiano, che pareva fargli opposizione, gli spediva di soppiatto navi cariche di armi e di munizioni.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008003029 |
L'Imperatore Napoleone che da tempo conosceva ed approvava le mene di Bismarck, che aveagli promesso le Provincie Renane, dichiaravasi neutrale, ma spediva in Italia navi con batterie corazzate, munizioni, vettovaglie, cavalli e altri aiuti d'ogni maniera, e chiedeva al Corpo Legislativo un aumento di 100.000 uomini per gli eserciti di terra e di mare. |
||||||||
A008003759 |
Gli Austriaci avevano in Italia 180.000, omini e nell'Adriatico una flotta di 27 navi, di cui 7 corazzate.. |
||||||||
A008008863 |
A questo fine due altre navi volteggiano lungo le costiere di Civitavecchia. |
||||||||
A008008886 |
Garibaldi, non impedito dalla simulata vigilanza delle navi italiane, il 15 ottobre lasciava Caprera, e il 20 appariva in Firenze ove era accolto con feste. |
||||||||
A008009495 |
A Maria fece appello il Pontefice S. Pio V, quando i Maomettani con una flotta immensa si avanzavano furibondi contro la nostra Italia, e la vittoria delle navi cristiane fu così piena, che gran numero di bandiere turche furono offerte a Maria nella sua chiesa del Campidoglio; e d'allora in poi per decreto della S. Sede Maria venne sempre salutata Auxilium Christianorum. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000867 |
Omai si sa che le acque del Mar Morto sono tanto spesse che le navi non vi possono vogare; è dunque facile a un uomo il camminarvi sopra senza miracolo, poichè forse il bitume aveva là formato una crosta spessa che gli impediva di sommergersi.. |
||
A009004547 |
Nel 1884 il cholera scoppiava prima a Tolone, per navi infette, giunte dal Tonchino, e poi a Marsiglia; e l'Italia fu inondata da migliaia di operai fuggitivi, che pieni di terrore ritornavano in patria, portando con sé il germe della malattia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003770 |
Sul centro dell'Isolato verso il Viale del Re si eleverebbe la facciata della Chiesa che avrebbe l'interno a tre navi che prese insieme misurano la larghezza di metri 21 cent. |
||
A010011706 |
Spaventa il veder le corazze delle navi, non par vero che con quel grave pondo esse possano ancor camminare e muoversi: ma venite qua dove si prova la loro solidità... Vedete quella com'è forata da parte a parte... e tosto vi persuaderete della necessità di armarne le navi.... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003915 |
L'elica delle navi a vapore agita le viscere del già pauroso Rio Negro e porta palpiti di vita negli antichi centri degli Indi. |
||
A014003915 |
La remota regione dei laghi andini contempla con istupore la bandiera argentina ondeggiante sugli alberi delle navi che li soleano [432] ". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002321 |
Altri due medaglioni adornano le pareti in fondo alle navate laterali sulla rispettiva porta; in essi il professor Salvino Caneparo della Regia Accademia Albertina rappresentò a destra Sant'Alfonso Maria de' Liguori e a sinistra San Francesco di Sales, i due Santi proclamati Dottori della Chiesa da Pio IX. Queste due navi si continuano attorno all'abside, formando un comodo ambulacro, che permette di far il giro dell'altar maggiore senza recar disturbo alle funzioni. |
||
A015002343 |
Nel 1870 l 'architetto conte Edoardo Arborio Mella scriveva a sua figlia [305]: "E' stato qui da me [376] Don Bosco, e ci siamo intesi e vuole una chiesa discretamente larga, a tre navi e piuttosto bella. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001927 |
Nei canali patagonici, ad esempio, si erano pur fatte numerose spedizioni idrografiche, cominciando dai celebri viaggi delle navi inglesi Adventure e Reagle al comando di Parker King e di Vitz Roy fra il 1826 e il 1836 e venendo fino a quelli cileni di Simpson, Valverde, Rogera, Serrano dal 1874 al 1889; orbene, eccetto una piccola via seguita dai vapori di grande tonnellaggio, che da Potto Montt si recavano allo Stretto di Magellano attraverso un fitto labirinto di isole e di canali, quasi tutta la costa esterna ad occidente della Cordigliera patagonica era avvolta nel più profondo mistero. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018004303 |
Poveri Italiani! Essi sono capitati a migliaia alla Plata colla speranza di far danaro, non perdendo la loro religione, e non appena videro sorgere tra le loro case una chiesa abbastanza vasta (è di tre navi benchè sia di legno) molti di essi giubilarono. |