Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004003113 |
Il nostro D. Bosco, per cancellare la mala impressione che poteva lasciare nell'animo dei giovani quel disordine, ne coglieva sovente l'occasione di ricordar loro le parole del Vangelo: Il mondo esulterà e voi sarete nella tristezza; ma fatevi animo, chè la tristezza vostra sarà convertita in gaudio: Mundus gaudebit; [609] vos autem contristabimini; sed tristitia vestra vertetur in gaudium.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003248 |
Mundus in maligno positus est totus. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008007883 |
- Considerino il mondo come è: mundus totus in maligno positus est; [857] e allora salveranno l'anima; non si lascino ingannare dalle apparenze del mondo. |
||
A008009745 |
6° Ultimo omnium mensium die, a temporalibus curis remotus, se quisque spiritu in se recipiet, exercitio vacabit, quod ad bene moriendum fieri solet, spiritualia et temporalia componens, tanquam mundus illi esset relinquendus, et ad aeternitatis viam adeundum.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010009419 |
Ultimo omnium mensium die, a temporalibus curis remotus, quantum fieri poterit, se gnisque spiritu in se recipiet, et esercitio vacabit, quod ad bene moriendum fieri solet, spiritualia et temporalia componens, Tamquam mundus illi esset relinquendus, et aeternitatis via adeunda.. |
||||||||
A010009792 |
componens, tamquam mundus illi esset relinquendus, et aeternitatis via adeunda.. |
||||||||
A010010543 |
Ultimo omnium mensium die, a pro f anis curis remotus, quoad eius fieri poterit, se qúisquc spiritu in se recipiet, et exercitio vacabit, [984] vacabit, quod ad bene moriendum fieri solet, spiritualia et temporalia componens, tamquam mundus illi esset relinquendus, et aeternitatis via adeunda.. |
||||||||
A010011394 |
D'altronde: mundus in maligno positus est totus, e non possiamo cangiarlo.. |
||||||||
A010011949 |
Il mondo attuale è come ce lo descrive il Salvatore: mundus in maligno positus est totus. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011003219 |
Poi l'avete già sentito a ripetere più volte quel detto di S. Giacomo Apostolo: Mundus in maligno positus est totus. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012004511 |
Vedete, lo Spirito Santo ci istruisce chiaramente che il mondo è tutto posato sul male: mundus in maligno positus est totus. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015001142 |
Vedete contraddizione, e nel tempo stesso una prova di quel detto dello Spirito Santo che mundus totus in maligno positus est. Sì, il mondo é tutto malignità e non tacerebbe nemmeno se gli mettessimo gnocchi in bocca. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001197 |
Don Bosco ascoltava senz'aprir bocca nè fate alcun segno, da cui si potesse capire che cosa pensava, infine con aria d'infantile umiltà esclamò: - Quam parva sapientia regitur mundus! Se il mondo potesse vedere chi sono io!... Ma quanto è grande la bontà e provvidenza del Signore! Dio è che ha fatto tutto questo nella sua infinita misericordia.. |
||
A016002608 |
Che farci? Mundus totus in maligno Positus est.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000445 |
Al Viglietti disse che, mentre lo colmavano di tanti onori, egli fra sè e sè andava ruminando il celebre motto [43]: Quam parva sapientia regitur mundus!. |
||||
A018006683 |
Poscenda fides, ut vincatur mundus cum suis erroribus, cum suis amatoribus, cum suis tortoribus (S. Aug.).. |
||||
A018006884 |
[43] Il cancelliere svedese Ozenstiern a suo figlio che non voleva per timidezza accettare l'ufficio di primo plenipotenziario della Svezia al Congresso di Müster (1648) avrebbe detto: Videbis, fili mi, quam parva sapientia regitur mundus.. |