Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001493 |
Offro e porgo al Supremo Motore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000128 |
Per lui il sacro ministero è l'ideale della sua esistenza, è l'amore ardentissimo, che vagheggiato per tanti anni ha raggiunto il suo oggetto, è il principio motore di tutti i suoi pensieri, di tutte le sue azioni, che con energia ognor crescente lo lancerà nel campo della gloria di Dio e del conquisto delle anime. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009008910 |
Più volte la caldaia del motore a vapore della tipografia avrebbe dovuto scoppiare e mandare all'aria tutto il fabbricato coi giovani che dormivano nei cameroni sovrastanti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000831 |
Don Rua nel governo dell'Oratorio non moveva un dito senza prima sentire Don Bosco; il quale a sua volta anche dall'Eterna Città non trovava troppo piccolo non diciamo l'Oratorio, ma neppure ogni minimo che dell'Oratorio stesso: come per esempio una "cinta dietro casa", cioè il muro che doveva sostituire la siepe intorno all'orto stendentesi dove oggi nuovissime fabbriche inquadrano il cortile massimo degli artigiani, oltre la cappella Pinardi, casa di Don Bosco per eccellenza essendo allora l'odierno corpo centrale dell'Oratorio, [123] poi un costruendo "motore ad acqua" che probabilmente non fu mai costruito; la "costruzione a fianco della piazza", vale a dire le eterne trattative per l'erezione di un fabbricato che sarebbe dovuto sorgere fra la via Cottolengo e la sede presente della Società Editrice Internazionale, dinanzi alla vecchia casa Moretta, ma che, non sappiamo perchè, non sorse [79]; una "perizia di casa Catellino" sul terreno adiacente alla medesima casa Moretta, già cortile del primo oratorio delle Figlie di Maria Ausiliatrice. |
||||
A011000836 |
Spezia, che colla solita carità dia corso ai lavori dei motore ad acqua e della costruzione a fianco della piazza. |
||||
A011001370 |
3° Esiste nella Società una libreria e tipografia, dove lavorano continuamente quattro macchine col motore a vapore e sono applicati centotrenta individui. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002945 |
Don Bosco nel mese di novembre presentò la sua domanda per una forza di trenta cavalli e ordinò all'ingegnere Spezia di escogitare una forma di motore adatta per l'Oratorio e in base a tale misura di energia. |
||||
A013002945 |
Tutte le macchine, eccetto quelle della tipografia, dove agiva un dispendioso motore a vapore, andavano a forza di braccia e quindi con maggior fatica e minor rendimento, che se vi si fosse applicata l'energia idraulica. |
||||
A013004368 |
La casa rustica e civile, il giardino piccolo e grande, le macchine, il motore di acqua, con tutti gli oggetti entro stanti saranno portati in Società.. |