Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000530 |
Descrive con semplicità ciò che egli crede provare l'intervento divino nella sua missione e nelle sue opere; si estende a narrare le sue geste concisamente, prima in mezzo ai fanciulli di Castelnuovo e di Chieri, poi in Torino e nell'Oratorio; nulla dice che possa palesare i suoi atti di virtù, e come Mosè e S. Paolo dà giudizii severissimi di varie sue azioni, in modo da sorprendere il lettore che non lo avesse conosciuto [122] e al quale non fossero pervenute le testimonianze dei contemporanei.. |
||||
A001000773 |
E Dio farà con lui come fece con Mosè, il quale, principe nella reggia d'Egitto, costretto a fuggire presso Jetro nel deserto del Sinai, ridotto a custodire un gregge, divenne il più mansueto di quanti uomini vivevano sopra la terra. |
||||
A001001082 |
- Se per disgrazia egli si facesse cristiano, dovrebbe abbandonare i nostri Profeti, perchè i cristiani non credono ad Abramo, Isacco e Giacobbe, nè a Mosè ed ai Profeti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001384 |
Scrivendo del bestemmiatore e del profanatore delle feste fatti lapidare da Mosè, esclama: Esempio, terribile per coloro che osano bestemmiare il nome santo del Signore o profanare i giorni a lui consacrati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000187 |
La risolutezza colla quale senz'ombra di esitanza prendeva il suo partito nelle più, gravi questioni o difficoltà, dimostrava troppo chiaro come [37] avesse innanzi un programma già preparato da seguire, un modello da imitare e che a lui fosse stato detto come a Mosè: Inspice et fac secundum exemplar [3]. |
||
A003001102 |
Chiedeva pur sempre e ripeteva: "Sta scritto nei libri di Mosè che non [261] sarà tolto lo scettro da Giuda e il Capitano dal suo fianco, finchè non venga il Messia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004003106 |
E perchè nella 1a elementare non si ingombrino le tenere menti degli allievi con molti e minutissimi fatti e lunga serie di nomi e di date, il Maestro esporrà colla massima semplicità e chiarezza: la creazione del mondo e dell'uomo, la caduta di Adamo e la promessa d'un Redentore, la morte di Abele, il diluvio, la dispersione dei popoli, la vocazione d'Abramo, il sacrificio d'Isacco, la schiavitù del popolo Ebreo in Egitto e la sua liberazione per opera di Mosè, la nascita del Salvatore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004270 |
Iddio infatti per bocca di Mosè accennava a tale flagello: Si penuriam mutuam dederis populo meo pauperi, qui habitat tecum, non urgebis eum quasi exactor [29]. |
||
A005004595 |
- Voi però fareste bene, gli osservò D. Bosco, di farle studiare, perchè sono contenute nei libri di Mosè e dei profeti a cui voi prestate fede.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000540 |
Io non voglio qui farvi una predica; quel che voglio dirvi, ciò che desidero con tutto il mio cuore, ciò che vi raccomando si è, che voi mettiate in pratica quello, che fu tante volte raccomandato da S. Paolo, anzi che Dio stesso raccomandò a Mosè, allorchè discendeva dal monte. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007006600 |
Dio mandò a lui Mosè ed Aronne perchè gli annunziassero il suo volere; ma inutilmente. |
||||||
A007006600 |
Le parole di Aronne e di Mosè non ottenevano altro effetto fuorchè indurare sempre più il sito cuore: di modo che neppure i più tremendi castighi bastarono a convertirlo. |
||||||
A007008073 |
Mosè condusse le pecore fino alle falde del monte Oreb, dove non scorgevansi qua e là che dei rovi di spine; colà Mosè fu preso più che mai dal pensiero della oppressione [3 91] cui eran ridotti i suoi fratelli in Egitto e pregò caldamente il Signore di venire in loro soccorso. |
||||||
A007008077 |
L 'antico testamento consiste nell'alleanza fatta da Dio cogli Israeliti dando la legge a Mosè. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009007161 |
- Mosè, stando per morire, disse quasi lo stesso dei leviti che avevano obbedito al coniando del Signore: Qui dixit patri sito et matri suae: Nescio vos; et fratribus suis: Ignoro vos... hi costudierunt eloquium tuum et pactum tuum servaverunt (Deut. 33, 9).. |
||||||||
A009007957 |
Non odi che i tuoi figli domandano il pane della fede e non trovano chi loro lo spezzi? Che farò? Batterò i pastori, disperderò il gregge, affinchè i sedenti sulla cattedra di Mosè cerchino buoni pascoli e il gregge docilmente ascolti e si nutrisca.. |
||||||||
A009010432 |
- Mosè, stando per morire, disse quasi lo stesso: Qui dixit patri suo et matri suae: Necio vos; et fratribus suis: Ignoro vos;... hi custodierunt eloquium tuum, et pactum tuum servaverunt, Deut., 33 - 9. |
||||||||
A009010486 |
Mosè vede Iddio; Decalogo; colonna di fuoco, nube, acqua, manna, ecc. |
||||||||
A009010573 |
Per es.: Jetro a Mosè. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000245 |
Don Rua, scrivendo a Don Bosco, che si trovava in Liguria, lo pregava a mandar una benedizione all'infermo; e Don Bosco, letta la lettera, esclamava: - Gli mando la benedizione, ma non il passaporto! - E Mosè guarì perfettamente; e in seguito parlando con Don Bosco della guarigione raggiunta, l'udì esclamare: - Tu vivrai oltre i 72 anni! - e Don Veronesi moriva il 3 febbraio 1930, in età di 79 anni. |
||||||||||||
A010000245 |
Nel medesimo anno il chierico Mosè Veronesi venne colto da gravissima malattia e si disperava di salvarlo. |
||||||||||||
A010000577 |
Che farò? Batterò i pastori, disperderò il gregge, affinchè i sedenti sulla cattedra di Mosè cerchino buoni pascoli e il gregge docilmente ascolti e si nutrisca.. |
||||||||||||
A010003091 |
Passassimo tanto tempo ancora così! [283] Finchè voi pregate, come Mosè sul monte, le cose progrediscono di bene in meglio; ma cessate, o finite la novena, ed ecco il povero infermo ricadere gravemente indietro. |
||||||||||||
A010008721 |
Nello stesso mese venivan presentate all'Arcivescovo le bozze dell'inno composto da Don Lemoyne, per la festa del 24 giugno, un'ode allegorica, di gusto biblico, nella quale il nostro S. Fondatore, qual novello Mosè, sale il Sion dove scende dal cielo un angiol di Dio, Pio IX, che gli consegna la nuova legge,... le Regole per la Società Salesiana; e l'Arcivescovo rinviava le bozze all'Oratorio con questa dichiarazione, scritta di sua mano:. |
||||||||||||
A010013899 |
Non sappiamo la data in cui ciò avvenne, ma ci resta una copia del carme latino, il più entusiasta, stampato per quella circostanza, coll'approvazione ecclesiastica, nel quale il Santo è paragonato a Mosè che sale sul monte Sina,... per ricevere... dal Vicario di Gesù Cristo ogni benedizione [246].. |
||||||||||||
A010013993 |
Evidentemente tanto il semplice accenno al " novello Mosè", che si leggeva nell'inno per il ritorno del Santo da Roma, come la minuta descrizione poetica che ne fece in quello ora riportato, vennero ispirati a Don Lemoyne dal Carmen di Beinasco, scritto non sappiamo da chi, e stampato con approvazione ecclesiastica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011003924 |
E Mosè non solo lo diceva, ma l'aveva fatto, separandosi da' suoi.. |
||
A011003924 |
Vediamo ora lo stipite della legge scritta: Mosè. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012004516 |
Portò l'esempio di Abramo, le parole con cui Mosè finisce il Deuteronomio, e confrontandole con le parole di Gesù fece bellamente vedere come la legge naturale personificata in Abramo, la legge scritta e la legge di grazia non pare abbiamo altro più a cuore che di allontanarci dall'attacco alla patria e ai parenti [178]. |
||||||
A012006113 |
Vi capiterà fors'anche, come agli Ebrei nel deserto, d'incontrare acque amare, cioè disgusti, malattie, prove difficili, tentazioni; ebbene, ricorrete al rimedio indicato da Mosè: mettete nelle acque amare il legno che ha la proprietà di addolcirle, voglio dire il legno della Croce, ossia la memoria della Passione di Gesù e del suo divino Sacrifizio, che si rinnova quotidianamente sui nostri altari. |
||||||
A012006571 |
Nei libri santi era predetto che il Messia doveva essere elevato in croce, come Mosè innalzò il serpente nel deserto in liberazione dei morsi velenosi, da cui erano feriti gli Ebrei (S. Gio. C. III). Sicut [ 6 33] Moyses, dice Cristo, exaItavit serpentem in deserto, ita oportet exaltari Filium hominis.. |
||||||
A012007480 |
Veronesi Mosè. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001944 |
Ci sembrava di discendere dal Tabor, d'aver visto il Signore e di avergli parlato a tu per tu come Mosè ed Elia" [153].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016002016 |
Don Lazzero segua il consiglio che Ietro dava a Mosè [344].. |
||||
A016002328 |
Io vorrei che il Salesiano fosse sempre come Mosè, che si studia di placare il Signore giustamente indignato contro il suo popolo d'Israele. |
||||
A016007263 |
[344] Ietro, suocero di Mosè, diede al genero il buon consiglio di creare magistrati che giudicassero delle cause minori ( Ex., XVIII, 19 - 23 ).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001383 |
Ammetto con giubilo tutti i gloriosi titoli che egli raccolse dai Santi Padri e dai Concili, e dei quali, formata come una corona di preziosissime gemme, adornò il capo del Papa, quali sono tra gli altri: di Abele pel Primato, di Abramo pel Patriarcato, di Melchisedecco per l'ordine, di Aronne per la dignità, di Mosè per l'autorità, di Samuele per la giudicatura, di Pietro per la Potestà, di Cristo per l'unzione, di pastore di tutti i pastori, e più di quaranta altri non meno splendidi ed appropriati. |
||||||||
A018001938 |
- Don Mosè Veronesi, nato nel 1851, chiuse la sua mortale carriera nella veneranda età di settantanove anni.. |
||||||||
A018002844 |
La Gazette de Liège del 21 giugno uscì con un lungo articolo su Don Rua, di cui narrava la parte avuta con Don Bosco nella fondazione e direzione delle sue opere, ne descriveva il carattere e le eminenti qualità e diceva: "Come Mosè nel suo viaggio verso la terra promessa, Don Bosco non poteva [629] fermarsi. |
||||||||
A018003560 |
" Veronesi Mosè (Mogliano Veneto).. |
||||||||
A018005674 |
Ieri andai a Mogliano per fare un atto di condoglianza, con i figli di cotesto Istituto; trovai che il Superiore Don Mosè Veronesi era venuto a Torino.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020003320 |
· Segua il consiglio che Jetro diede a Mosè (decentrare) [XVI 420]. |
||||||||||||
A020003741 |
Novello Mosè sul monte per la nuova legge (d. Lemoyne) [X 827]. |
||||||||||||
A020003841 |
· Gli mando la benedizione, ma non il passaporto... Vivrai oltre i 72 anni (a d. Mosè) [X 25].. |
||||||||||||
A020007571 |
· Qui in mezzo mi piacerebbe innalzare un monumento che rappresentasse Mosè in atto di percuotere la rupe [IX 207].. |
||||||||||||
A020007734 |
· Vagheggia un monumento: Mosè percuote la rupe [IX 207].. |
||||||||||||
A020007735 |
· Novello Mosè sul monte per la nuova legge ( ode di d. Lemoyne, biasimo dell'Arcivescovo) [X 827].. |
||||||||||||
A020008885 |
· Gli mando la benedizione, ma non il passaporto (dalla Liguria al ch. Mosè Veronesi) [X 25].. |