Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000119 |
I suoi apostoli, i suoi preti, le sue vergini, mosse da un sentimento di fede, di imitazione, di proselitismo e d'entusiasmo, morivano senza impallidire e cantando inni di vittoria. |
||
A002000868 |
Egli, giusto estimatore delle azioni magnanime, sapeva come, scoppiato il colera nel 1835, la brava Signora, che trovavasi in villeggiatura nelle vicinanze di Moncalieri, si era affrettata a venire in città, assistendo tutti i giorni gli appestati nelle case private e negli ospedali, consolando con sante parole quelli che morivano e promettendo loro, come realmente fece, di aiutare le povere vedove e i loro figli orfani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000844 |
Colla sua viva fede si dava eziandio premura che fosse loro amministrata l'estrema unzione colla benedizione papale, sicchè morivano confortati dalla speranza cristiana. |
||
A004003546 |
I giovani a quello spettacolo morivano dalle risa e fecero passaggio alle galline, alle quali Margherita prese a distribuire briciole di pane.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002673 |
All'Ospedale Cottolengo di Torino nei primi mesi del 1856 morivano Picena Giovanni di anni 17 di Cremolino, e Pesciallo Luigi di Vacarezza di 15 anni, e nell'Ospidale Mauriziano spirava Raggi Bernardo di 16 anni; a Cremolino, un altro Picena, fratello minore del sopranotato. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002109 |
A Palestro vi era il terreno coperto di morti e di feriti; e posso asserire con verità che il numero dei morti sarebbe stato assai maggiore, se non fossi corso in aiuto, ora dando da bere ai sani, ora confortando i feriti, che morivano di sete dimandando pietà e misericordia. |
||
A006002164 |
Ne udii altri che bestemmiavano quando combattevano, quando [376] erano feriti, e perfin quando morivano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001078 |
Nell'aprile morivano Fornasio e Maestro con meravigliose circostanze; tuttavia il biglietto di D. Bosco non fu aperto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001837 |
A Marsiglia a metà settembre morivano sessanta o settanta persone al giorno. |
||||||
A008005141 |
Molti morivano solo per inedia. |
||||||
A008008464 |
Imperversò a Catania, ove morivano da trenta a quaranta al giorno; a Palermo, in un mese circa, vi furono più di 6000 colpiti e 2620 estinti, e la mortalità continuò in varii luoghi anche in settembre.. |
||||||
A008009033 |
Assistiti da numerosi sacerdoti, diedero segni di verace penitenza; e que' che morivano giubilavano, sentendosi sgravati del peso delle loro colpe. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009004312 |
Il Signore aveva provata la sua virtù; varii suoi figliuoli, raggiunta una certa età, morivano. |
||||||||
A009004568 |
Per difetto di alimenti, si vedevano i miseri andar a frotte per i campi e per i burroni a [470] sbarbicare radici ed erbe con che ingannare la fame e sedare le torture dello stomaco; non pochi ne ammalavano e morivano.. |
||||||||
A009004730 |
Infatti il Ministro della guerra Bertolè Viale, volendo ingraziarsi i Mazziniani, il 18 novembre 1868 aveva presentato al Parlamento uno schema di legge per abolire tale immunità e togliere così alla Chiesa ogni modo di rifornirsi di giovani ecclesiastici, in vece di quelli che morivano.. |
||||||||
A009008552 |
Di quei giorni Don Bosco assisteva due cari figli, gravemente infermi, che morivano nell'Oratorio nei primi di aprile.. |
||||||||
A009010720 |
[48] Bernardo Mellica e D. Augusto Croserio morivano santamente tra noi nei primi mesi del 1870. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013003152 |
Palesò, lamentandosi, d'aver lacerate le sue corrispondenze con i suoi avversari di mano in mano che essi morivano, sicchè una terza parte di notizie riguardanti la sua vita più non esisteva [253]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000248 |
Il loro numero aumentava notevolmente d'anno in anno, ma eran troppe quelle che [50] ammalavano e morivano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003612 |
L'ottanta per cento degli attaccati morivano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000924 |
Palesò, lamentandosi, d'aver lacerate le sue corrispondenze con i suoi avversari di mano in mano che essi morivano: sicché una terza parte di notizie più non esisteva [XIII 500].. |
||||||||
A020004702 |
· Molte si ammalavano e morivano; cause e rimedi: mutare sovente quelle della cucina; cortile per giocare, gridare, saltare; liberarle da angustie di coscienza [XIV 50], ricrearsi 255.. |
||||||||
A020004774 |
· Lettura della vita di S. Filippo Neri a mensa: tutti coloro che perseguitavano il santo apostolo morivano. |
||||||||
A020005287 |
· Lacerava le sue corrispondenze con i suoi avversari di mano in mano che essi morivano: sicché una terza parte di notizie della sua vita più non esisteva [XIII 500].. |
||||||||
A020007917 |
· Palesò, lamentandosi, d'aver lacerata la sua corrispondenza con i suoi avversari di mano in mano che essi morivano: sicché una terza parte di notizie della sua vita più non esisteva [XIII 500].. |