Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000691 |
- Ma come lei si degnò di venire in casa del carnefice? Io so che siete un buon cristiano (e questo era vero, poichè tutte le mattine che vi era un'esecuzione capitale, esso mandava cinque franchi ad una chiesa vicina, facendo celebrare Messa pel morituro) e ciò mi basta e voglio che siamo amici.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000939 |
Ma se nessuno degli alunni era giunto a conoscere che Maestro fosse il morituro, vi erano due della casa che ne conoscevano il nome e aveano saputo anche qualche cosa di più. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000294 |
Queste previsioni erano d'immenso vantaggio per i giovani che Dio chiamava all'altra vita, poichè D. Bosco si prendeva di essi specialissima cura e confidando il segreto a qualche prudente compagno, lo incaricava a far da angelo custode al morituro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000635 |
Mentre poi se ne parlava, e sa con quanta ansietà, ecco la novella [50] che il ch. Mazzarello a Lanzo erasi testé coricato e si trovava agli estremi Don Bosco assicurava che non avrebbe il morituro fatto l'esercizio della buona morte, fatto appunto giovedì scorso ultimo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000713 |
Anche Don Giovanni Gresino, entrato nel collegio nel 1872, ci esponeva nettamente il fatto, affermando che Don Bosco aveva detto al direttore il nome del morituro.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014002481 |
Quello che dice di un morto e di un morituro ha bisogno di spiegazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020004976 |
· Il carnefice offriva 5 franchi, facendo celebrare una messa pel morituro [II 180].. |
||
A020007255 |
· Il carnefice offriva 5 franchi, facendo celebrare una Messa pel morituro [II 180].. |