Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008008797 |
E ben mi sovviene che in quei cari giorni passati in Collegio, forte mi stupii nel trovare in bell'ordine disposti i ritratti di ben quaranta Cardinali, l'ultimo dei quali l'Em.mo Morichini, il cui solo nome è uno splendido elogio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010005046 |
"Appena arrivati - così Don Berto - già il Card. Morichini [466], autore della Petreide [78] ed Arcivescovo di detta città, aveva dato ordine di dire a Don Bosco che l'avrebbe sospeso da tutte le facoltà ecclesiastiche, se non fosse andato subito a trovarlo. |
||||
A010015946 |
Il poema era intitolato: Caroli Aloisii Morichini Aesinatium Episcopi: Petreidos Libri III, Ad Pium IX P. M. - Romae, typis Aerarii Pontificii MDCCCLXX. E Don Bosco, nel 1872, ne fece pubblicare la traduzione eseguita dal prof. Niccolò Chiazzari in ottava rima, dalla tipografia dell'Oratorio. |
||||
A010015946 |
[78] Il Card. Morichini, grande ammiratore di Don Bosco, nel 1870, mentre era Vescovo di Jesi, pubblicava la Petreide, "che è uno stupendo poema latino, in cui si descrivono coi trionfi di San Pietro quelli dei suoi successori e della Chiesa Cattolica". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001872 |
Trasferito alla sede di Ostia e Velletri il cardinale Di Pietro che li aveva chiamati, e morto poco dopo il suo successore cardinale Morichini, i quali due Porporati avevano amato i Salesiani come figli, questi non erano più nelle grazie del nuovo Vescovo. |
||
A014001872 |
l'Eminentissimo Morichini nutriva per loro tanto affetto, che, essendo accidentato, si fece condurre alla loro casa e volle essere portato su a braccia in poltrona. |