Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000169 |
D. Bosco scrisse nell'ultima pagina di esso: L'anno 1841, il 14 ottobre, dopo aver camminato più ore per notte oscura, per strada incerta, ricapitai al castello dei Merli (Merletti), presso Moncalvo, dove fui colla più generosa ospitalità ricevuto e trattato da signor Moioglio speziale, da cui ho comperato questo libro per aver del mio ospite grata memoria. |
||
A002001843 |
Superate queste colline mercè molti monta e scendi, si trova a pié del castello dei Merli, che sorge nel posto più bello del Monferrato, distante quattro miglia da Moncalvo e otto da Casale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000160 |
Siccome da tutte le parti di Torino si parlava di queste scuole come di una novità, e molti professori ed altri uomini cospicui le venivano con frequenza a visitare, così il Municipio stesso, avutane contezza, mandò una Commissione composta dei signori Cotta e Capello, detto Moncalvo, con alla testa il Comm. |
||
A003001838 |
Questa sua impresa gli procurò le simpatie e gli aiuti della Marchesa Barolo, del Marchese Roberto d'Azeglio, e di Gabriele Cappello, detto Moncalvo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001691 |
Cappello cav. Gabriele, detto Moncalvo, consigliere comunale.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004598 |
Aveva le lagrime agli occhi, teneva per mano il buon prete e tutto commosso gli potè solamente dire: - Io mi chiamo Sacerdote Leone di Moncalvo: si ricordi di me; andando a Torino spero di poterle fare una visita. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013007545 |
Dupré, il cavaliere Cappello detto Moncalvo, il cav. Rappolo componevano quella commissione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014004277 |
Le buone popolazioni di Moncalvo, Cagliano, Casorzo, Vignale e di altri paesi circonvicini, avvertiti della cerimonia, si riversarono a Penango, che non aveva mai veduto intorno a sè tanta moltitudine e animazione; il nome di Don Bosco sonava per quelle terre benedetto e caro e una festa per l'apertura di un suo collegio costituiva un avvenimento per tutta la plaga. |