Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014002622 |
Avendo da rispondere a Don Durando su qualche punto delle trattative allora in corso per l'accettazione di una colonia agricola offerta da una signora Astori in Mogliano Veneto, se ne sbriga in quattro parole, perchè il pensiero dell'Oratorio lo trasporta subito con veemenza ai giovani e ai confratelli della casa. |
||||||||||||||||||||
A014004275 |
Parliamo ora di due case, una delle quali, aperta nel 1880, ebbe solo nell'anno seguente il suo assetto regolare, e l'altra dopo lunghe pratiche fu cominciata a costruire nel 1881; vogliamo dire le case di Penango e di Mogliano Veneto.. |
||||||||||||||||||||
A014004278 |
Datano dal 1879 gl'inizi della casa di Mogliano Veneto, la quale però non ebbe vero cominciamento se non nel 1882. |
||||||||||||||||||||
A014004280 |
All'udire il nome, di Don Bosco, già noto per fama, si rallegrò assai; quindi, fatti i suoi calcoli, decise di donargli il terreno necessario in Mogliano Veneto e la somma di lire centocinquantamila per erigere nel fondo un edifizio su disegno del sullodato ingegnere Saccardo. |
||||||||||||||||||||
A014004280 |
Una pia signora veneziana, Elisabetta Bellavite Astori, vedova da qualche tempo, intendeva appunto creare nel vicino villaggio di Mogliano, doveva aveva i suoi possessi, una colonia agricola, e non per testamento, ma vivente e anzi quanto prima. |
||||||||||||||||||||
A014004282 |
Mogliano Veneto dipende ecclesiasticamente da Treviso, la qual diocesi era allora vacante per la morte di monsignor Zinelli, e ne aveva il governo come Vicario Capitolare il canonico Giuseppe Sarto, Egli non solo concesse quanto gli si domandava, ma volle stendere di proprio pugno l'intero atto relativo [475] e in termini oltremodo benevoli per Don Bosco, da lui personalmente conosciuto all'Oratorio nel 1875 [476]. |
||||||||||||||||||||
A014006291 |
per la fondazione di Mogliano Veneto,. |
||||||||||||||||||||
A014006295 |
Accetto dunque senz'altro le condizioni sotto le quali V. Signoria mi dichiara di assumersi la responsabilità della erezione della nuova fabbrica in Mogliano Veneto e per conseguenza della fondazione d'una colonia,agricola da parte sua in quella e per maggior chiarezza ripeto:. |
||||||||||||||||||||
A014006300 |
Mogliano Veneto, 19 Ottobre 1880] di V.S. Rev.m. |
||||||||||||||||||||
A014006306 |
Convenzione per Mogliano Veneto.. |
||||||||||||||||||||
A014006326 |
Vista l'istanza presentata dalla Nobile Signora Elisabetta Bellavite, vedova Astori, colla quale dichiara di essere venuta nella determinazione di fondare a tutte sue spese nel Comune di Mogliano-Veneto in questa diocesi uno di quegli Oratorii Salesiani, dei quali è istitutore l'illustre e benemerito Sacerdote Torinese Don Giovanni Bosco, - considerato il fine santissimo, per cui sono istituiti tali Oratorii, qual è quello di educare i figli del popolo alla religione ed al cristiano lavoro, - considerato il beneficio singolare, che sta per conseguire quella Parrocchia da tale fondazione, - considerato finalmente il frutto copioso, che ritrarrà questa diocesi, mentre molti potranno prendere esempio come dalla pia fondatrice così dai fanciulli, che vi saranno educati; a condizione che sieno salvi i diritti Parrocchiali, e riconosciuta specialmente riguardo ai Sacerdoti, l'autorità dell'Ordinario, per quanto mi compete concedo per la predetta fondazione la più ampia facoltà e licenza e porto il mio pienissimo assenso, encomiando un'altra volta la pietà della nobile fondatrice e pregandole dal Signore le migliori grazie per la generosa donazione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015004341 |
Di quell'elezione il Beato godette anche perché la casa di Mogliano si trovava nella diocesi del neo-eletto.. |
||
A015004345 |
Abbiamo testé fondata una casa in Mogliano, e di quella Diocesi Ella ne é fatto Vescovo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003373 |
Di case ve n'erano parecchie, le quali, sparse in distanti territori, formavano un'Ispettoria sui generis, direttamente soggetta al Capitolo Superiore; cioè oltre quelle di Spagna, le case di Este, Mogliano Veneto, Faenza, Roma, Magliano Sabino, Randazzo. |
||
A017008036 |
[355] Mogliano, 22 settembre 1886.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001002 |
Don Lasagna, precedutolo il giorno avanti, era là con Don Veronesi, direttore del collegio di Mogliano Veneto. |
||||||||||
A018001937 |
Una sera di settembre, facendo in camera la sua cena, s'intratteneva da solo a solo con Don Veronesi, direttore della colonia agricola di Mogliano Veneto. |
||||||||||
A018002776 |
Case [434] [610] di Borgo S. Martino (succeduta a quella di Mirabello), Lanzo Torinese, Mathi, Nizza Monferrato, Este, Penango, S. Giovanni Evangelista, Mogliano Veneto. |
||||||||||
A018003009 |
En distintos puntos tienen organizadas colonias agrícolas como la de Mogliano en el Véneto, la de Saint Cyr en el Var y la llamada Navarra junto á Hyères. |
||||||||||
A018003560 |
" Veronesi Mosè (Mogliano Veneto).. |
||||||||||
A018005674 |
Ieri andai a Mogliano per fare un atto di condoglianza, con i figli di cotesto Istituto; trovai che il Superiore Don Mosè Veronesi era venuto a Torino.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000104 |
Nella chiesa del collegio salesiano di Mogliano Veneto il canonico Cherubin additò in Don Bosco l'Angelo della Provvidenza e il più grande personaggio del suo tempo [18]. |