Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000814 |
L'Aporti infatti sul principio voleva forse giovarsi dell'aura popolare settaria per i suoi vantaggi personali, ma più tardi modificò certe sue proposizioni che non suonavano bene ad orecchie cattoliche. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000966 |
Tuttavia D. Bosco, obbedì subito al consiglio del suo Arcivescovo, e depennò, modificò, aggiunse secondo gli era stato indicato.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010008656 |
Non modificò la sua risoluzione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001438 |
- Il povero Don Rua, sul quale ricadevano le responsabilità del governo, annichilito, si fece [207] piccino piccino, proferendo umilissime parole di scusa e protestandogli tutta la propria devozione; ma Don Bosco non modificò verbo [123]. |
||
A011002734 |
Più tardi se ne fece un'edizione a mo' di circolare, sottoscritta dal Vescovo, perchè fosse spedita a persone private e pubblicata sui giornali [163]; ma non se ne modificò affatto, il testo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001859 |
Di tale indirizzo Don Bosco stesso diede oralmente la traccia a Don Barberis e poi, redatto che fu, lo rivide e modificò. |
||
A012007992 |
PS. Sotto ai portici dell'Ospizio di Sampierdarena si modificò alquanto il collocamento degli usci, perchè in più arcate si fanno finestre che agevolano l'entrata della luce e forse diminuiscono anche la spesa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013004209 |
Il Beato, avuto il nuovo testo, tirò un frego sull'articolo settimo, come tuttora si può vedere, e modificò l'ottavo così: "Saranno ammessi ed accettati come esteri tutti gli abitanti del paese che vorranno frequentare il catechismo ed anche le scuole elementari, quando queste fossero stabilite". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003955 |
Modificò poi il suo atteggiamento, quando seppe come la si pensava a Roma. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002174 |
Sebbene da principio Don Bosco non sembrasse quasi favorevole all'istituzione della parrocchia di S. Gaetano [196], pure in seguito modificò il suo atteggiamento, tanto che si addivenne al decreto di erezione. |