Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001631 |
Egli era languido, bisognoso d'aiuto, privo di forze e ricco di miseria; ma l'occhio di Dio lo mirò benignamente, lo sollevò dal suo abbattimento e gli fe' alzare la testa; motivo per cui noi vedremo molti restare ammirati e rendere gloria al Signore [114].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000188 |
Ora il Teologo Guala colla instituzione del Convitto Ecclesiastico mirò a togliere questo dissidio, e per centro di ogni opinione ponendo la carità e mansuetudine di Nostro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010012728 |
Accogliendo la umile preghiera di chi mirò soltanto (e ciò affermarono gli stessi Magistrati) ad un'opera di pietà, Voi vi assocerete [1156] validamente a quest'opera, Voi renderete possibile l'effettuazione d'un pensiero di beneficenza, su voi e sulla Vostra Reale Famiglia si riverseranno le benedizioni di mille giovanetti soccorsi nei loro bisogni, consolati nelle loro miserie.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000580 |
Don Bosco indubbiamente mirò alto e mirò lontano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001663 |
Il tenore dello scritto è novella prova della santa impressione che Don Bosco aveva lasciata di sè a Frohsdorf e ci rivela inoltre i salutari effetti prodotti dalla sua visita sull'animo dell'infermo, al qual vantaggio spirituale Don Bosco certo mirò in primissimo luogo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003171 |
Il Santo mirò a formare una bibliotechina teatrale di operette scelte e rappresentabili da "giovani soli, o sole donzelle nei collegi ed educatorii cristiani ". |
||
A017004460 |
D. Bosco fondando l'Opera sua mirò particolarmente a soccorrere i poveri di beni di fortuna, i poveri di mente e di cuore, i poveri d'istruzione religiosa e i feriti nell'anima. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000092 |
Sua Eminenza proclamava [7]: "Tenne ognora il Papa in cima dei suoi pensieri, lo ebbe caro come la pupilla degli occhi suoi: delizia e tesoro di Pio IX che tante volte lo benediceva in Vaticano, delizia e venerazione di Leone XIII che ripeteva sopra il suo capo la benedizione apostolica, Don Bosco in tutto che fece, in tutto che scrisse, mirò fedelmente a condursi come più era in amore del Vicario di Gesù Cristo [... ]. |