Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003203 |
La mattina del 18 agosto piombarono nella tipografia un delegato e un gruppo di guardie, che, ingiunto a tutti di star fermi al proprio posto e collocati alcuni piantoni, diedero principio a una minuta ricerca, senza che si sapesse a che mirassero con le loro indagini. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001204 |
IL crescente ateismo di Stato e il progredire del socialismo facevano sì che per tutta la Francia gli ecclesiastici più illuminati e i migliori cattolici sentissero imperioso il bisogno di correre ai ripari, cominciando con dar vita o incremento a opere giovanili di carattere popolare, a quelle specialmente che mirassero alla formazione professionale dei ragazzi poveri e abbandonati, facile preda dei partiti sovversivi, che nelle scuole e nelle officine instillavano loro l'avversione, anzi l'odio contro la Chiesa e la civile società. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000142 |
La precauzione più urgente [33] doveva essere di escludere dovunque atti che mirassero a favorire il culto del Servo di Dio.. |