Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001374 |
Il Convitto Ecclesiastico di S. Francesco d'Assisi era pur destinato ad ospedale dei militi, e D. Cafasso nel congedare i suoi alunni diceva loro: - Non prendetevi a cuore le cose politiche. |
||
A006003111 |
Invano i militi della guardia nazionale tentavano rattenere quell'agglomerazione tumultuosa che non era senza pericoli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007005969 |
Verso le 9 e ½ i dimostranti incominciano a scagliar sassi nell'interno del portone della Questura: due militi ne sono gravemente colpiti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001182 |
"Riconoscendo, scriveva egli, quanta potenza sia in Lei, Rev.mo Signore, e non ammettendo dubbio sulla urgente necessità di provvedere questa povera e dimenticata città di un insegnamento utile qual è quello ginnasiale, mercè cui apresi pure la via al sacerdozio, i cui militi vanno ogni di più dileguandosi, oso implorare dalla S. V. Rev.ma di voler occuparsi con qualche sollecitudine della cosa e fra il più breve termine possibile riferirmi sulle più o meno possibilità dell'impianto di cui sopra". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001599 |
Vi era il procuratore del Re venuto pure da Acqui, vi era un ufficiale dei carabinieri con parecchi militi, e ad essi facevano corona alquanti cittadini di Nizza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001667 |
- Quei militi si accostarono a lui, baciandogli riverentemente le mani.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000693 |
Ogni posto oltre all'attrezzamento materiale avrebbe avuto il suo, medico, il suo infermiere e i suoi militi dell'assistenza. |
||||||
A019000760 |
Sotto i portici, dietro i cordoni di carabinieri, agenti, militi, guardie municipali, l'addensarsi di due altre folle accorrenti ai due lati per assistere al passaggio della benedetta urna. |
||||||
A019000770 |
Quando il carro vermiglio apparve all'estremità di Corso Fiume dopo il monumento di Crimea, la folla che attendeva dalla parte opposta del Ponte Umberto e sul Corso Vittorio Emanuele ebbe un ondeggiamento pauroso, sicchè fu necessario un buon rinforzo di militi per impedire che si spezzassero i cordoni. |
||||||
A019000821 |
Egli infatti, che da giovinetto era solito convocare altri della sua età per pregare insieme e per ammaestrarli negli elementi della dottrina cristiana, dopo che divenne sacerdote prese a rivolgere tutti i suoi pensieri e sollecitudini alla salvezza della gioventù che più era esposta agli inganni dei malvagi; ad attrarre a sè i giovani, tenendoli lontani dai pericoli, istruendoli nei precetti della legge evangelica e formandoli alla integrità dei costumi; ad associarsi compagni per ampliare tanta opera, e ciò con sì lieto successo, da procacciare alla Chiesa una nuova e foltissima schiera di militi di Cristo, a fondare collegi ed officine per istruire i giovani negli studi e nelle arti fra noi e all'estero; e finalmente a mandare gran numero di missionari a propagare tra gl'infedeli il regno di Cristo. |