Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002531 |
Uno avanti l'altare di S. Giuseppe di 150 tenori e bassi, rappresentante la Chiesa militante; l'altro sulla cupola di 200 soprani e contralti, figuranti gli Angeli ossia la Chiesa trionfante; il terzo coro, di altri 100 tenori e bassi sull'orchestra, simboleggiava la Chiesa purgante. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010013151 |
Sui primi d'ottobre i parenti conducevano Eugenio a Torino, dove, il 19 novembre, ascoltò la santa Messa celebrata in una cameretta attigua alla sua dal P. Secondo [1188] Franco e ricevette la S. Comunione, e la mattina dopo, scriveva la madre, passava, "come fermamente speriamo, dalla Compagnia di Gesù militante in terra, alla Compagnia di Gesù trionfante ne' cieli! ".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013003126 |
Uno fa palese la chiesa militante, ne fa conoscere al mondo la sua esistenza, la sua dottrina inalterabile contro all'errore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014004278 |
Compare ne' suoi esordi il nome di quell'avvocato Paganuzzi, che fu strenuo vessillifero dell'Azione Cattolica italiana nel periodo dell'Opera dei Congressi, e accanto a lui l'ingegnere Pietro Saccardo, altro cattolico militante di Venezia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018005519 |
Quale coppiere emerito, benchè non partecipante, desidererei vedere in questo Don Bosco da bravo militante, ma con moderazione, m'intendo io, perchè il soverchio rompe il coperchio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001091 |
Monsignor Segretario dei Brevi ad Principes rispose in nome del Papa: "Non v'è dubbio che le preghiere e le suppliche innalzate alla Corte celeste siano state della massima efficacia, nè vi è da temere che quanto da noi tutti si desidera non sia conforme al desiderio delle schiere degli Angeli e dei Santi; anzi Dio stesso vuole donare alla Chiesa militante questo glorioso modello di santità. |
||
A019001092 |
Accogliamola prosternati e riconoscenti e impetriamo a noi e alla Chiesa militante le grazie celesti, che oggi certamente piovono più che mai copiose dalle mani di questo beato comprensore" [73]. |