Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004003607 |
Egli infatti viveva sicuro, e con piena fiducia, si rivolgeva al Signore, dicendogli: "Educes me de laqueo hoc quem absconderunt mihi: quoniam tu es protector meus" [35].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000419 |
Iustus meus ex fide vivit, erano i suoi motti abituali.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001715 |
Questo pero ci pare di poterlo raffrontare con quella pianta, della quale si legge nel Cantico dei Cantici, al Capitolo II, versicolo 3. Sicut malus inter ligna silvarum, sic dilectus meus inter filios. |
||
A007007881 |
Verum si adsies, meus ni obficiet amor,. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008002656 |
Il servo lo fece deporre in una magnifica tomba con un'iscrizione che diceva la causa della sua morte: Est! est! est!... sed propter nimium est Herus meus Joannes Dehuc mortuus est! e nel coperchio ordinò si praticasse un foro dal quale si potesse ogni anno, nell'anniversario della sua morte, intromettere alcune misure di vino per irrorarne le ossa. |
||
A008003809 |
Verum si adsies, meus ni obficiet amor,. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002280 |
Ma quanto non fu amareggiato l'innocente suo cuore quando si accorse che gran parte di quelle povere anime andavano miseramente perdute, perchè non erano istrutte nelle verità della Fede? Questo popolo, egli esclamava con Isaia, non ha avuto intelligenza delle cose della salute, perciò l'inferno ha dilatato il suo seno, ha aperte le sue smisurate voragini, e vi cadranno i loro campioni, il popolo, i grandi ed i potenti: Populus meus quia non habuit scientiam, propterea... infernus aperuit os suum absque ullo termino, [217] et descendent fortes eius, et Populus eius, et sublimes, gloriosique eius ad eum (Isaia v, 13 - 14).. |
||||||||||||
A009007145 |
Oh santa e benedetta povertà! [703] Deus meus et omnia, esclamava S. Francesco d'Assisi. |
||||||||||||
A009007160 |
Dottrina di Gesù Cristo: Egli, tutto cuore, che comandava si onorasse il padre e la madre, che consolò tante famiglie col risanare e risuscitare i loro cari, così parlò trattando di fede e di vocazione: Si quis venit ad me et non odit patrem suum et matrem suam, etc, non Potest meus esse discipulus (Luca XIV, 26). |
||||||||||||
A009007190 |
Oculus meus depraedatus est animam meam (Thren. III, 51).. |
||||||||||||
A009010416 |
Qui non renuntiat omnibus quae possidet, non potest meus esse discipulus (Luca, 14 - 33). |
||||||||||||
A009010431 |
Dottrina di G. C. - Si quis venit ad me, et - non odit Patrem suum, et matrem, etc., non potest meus esse discipulus (Luca, 14 - 26).. |
||||||||||||
A009010440 |
- Oculus meus depraedatus est animam meam, Thren., 3 - 5 1 - orecchie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010006932 |
- E portò qualche versetto della Bibbia a questo proposito: Si inimicus meus maledixisset mihi, sustinuissem utique... tu vero, homo unanimis, dux meus et notus meus...".. |
||
A010011140 |
Deus, Deus meus, ad te de luce vigilo (Ps. 62)... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011003928 |
Rispose: Quis est mater mea et fratres mei? Amen dico vobis, qui audit... haec est mater mea, hic frater meus. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012006603 |
La quarta parlata del Salvatore in Croce viene espressa così in S. Matteo (Cap, XXVII): Et circa horam nonam clamavit Jesus voce magna dicens: Eli, Eli, Lamma sabacthani? Parole che dallo stesso Vangelo sono interpretate: Deus meus, Deus meus, ut quid dereliquisti me? Mio Dio, mio Dio, perchè ini avete abbandonato?. |
||||
A012006635 |
Finalmente G. C., essendosi volontariamente assoggettato a quella dolorosa Passione per liberare gli uomini dal peccato, ne assunse tutta la gravità; perciò la pena doveva essere proporzionata al frutto che ne doveva derivare; per conseguenza i suoi dolori non potevano essere più gravi: Non est dolor sicut dolor meus.. |
||||
A012007276 |
Deus, Deus meus, ad te de luce vigilo (Ps. 62), Vespertina, oratio ascendat ad te, Domine, et descendat super nos misericordia tua (Eccl. in suis precibus).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013007190 |
Et clamor meus ad te veniat.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000832 |
Don Rua era di parere che vi si scolpisse questa: Orphano tu eris adiutor; monsignor Cagliero invece proponeva quest'altra: Beatus qui intelligit super egenum et pauperem. Don Bosco, il quale gli astanti credevano che non avvertisse quanto si diceva, aperse a un tratto gli occhi e con grande sforzo pronunziò: Pater meus et mater mea dereliquerunt me, Dominus autem assumpsít me.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003188 |
La sua voce suonava rabbiosa in quel mentre avvicinandosi 0'Donnellan alla porta di quel gran palazzo, quella bella Signora gli mosse incontro e con essa si mossero tutte quelle turbe che erano intorno a lei, che, rivolta a 0 'Donnellan, esclamò con voce armoniosa: Hic est filius meus electus, qui fulgebit tanquam sol in perpetuas aeternitates! [ 506]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002497 |
A un tratto Don Bosco, che non sembrava affatto badare alla loro conversazione, aperse gli occhi e sforzandosi riuscì a proferire con voce abbastanza [ 532] intelligibile: - Scolpirete: Pater meus et mater mea dereliquerant me, Dominus autem assumpsit me.. |