Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002856 |
Ne impiantò da prima una modesta, che a poco a poco ingrandì, mettendola a pari con le maggiori di Torino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000015 |
Nè tardò a rivelarsi qual tempra di apostolo si venisse in lui apprestando al mondo; poichè si compie quest'anno un secolo, dacchè Don Bosco istituì ira i suoi condiscepoli di ginnasio una società ch'ei nomò dell'allegria, e in cui non finiamo di ammirare, quanto, e dettandone le leggi e mettendola in azione, il giovane sedicenne precorresse fin d'allora i tempi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015005691 |
Dal sin qui detto risulta: - 1° Che la Curia mette incaglio alla Tipografia Salesiana con un eccessivo rigorismo nella Revisione; 2° Ha negato il Visto al volume di una periodica pubblicazione scevro da ogni censura, e lo negò in sul fine dell'anno mettendola in sospetto presso gli associati; 3° Poteva avvertirci per tempo di alcune parole che non voleva si producessero e non ci avvertì, movendone solo lamento quando non si poteva più rimediare; 4° Invece di renderne consapevole il Superiore, scrisse e chiamò a sé un subalterno, che non si trovava a casa; 5° Prima di udire o l'uno o l'altro ci giudicò disobbedienti e caparbii, e perciò stese e sottoscrisse contro di noi una protesta a forma di condanna, che non fu pubblicata solo per accidens. A decoro e per rispetto alla dignità episcopale voglio credere che tali disposizioni non siano partite da Mons. Arciv., ma solo dai suoi subalterni.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000744 |
Quanto più sentiva avvicinarsi la fine della sua mortale carriera, tanto più gli premeva di dare così l'ultima mano alla sua Congregazione, mettendola a paro con le altre approvate dalla Chiesa e somministrandole uguali mezzi per fare il bene nel mondo. |