Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000802 |
E non sai tu che per studiare ci vogliono nove o dieci mila lire? E dove le prenderai? Eh! là, replicavano mettendogli le mani sulle spalle e scuotendolo carezzevolmente, se non sarai Don Bosco, sarai Don Bocc!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000545 |
Un allievo passeggiava tenendo per mano un compagno o mettendogli un braccio sulla spalla. |
||||
A006002290 |
Ad un nostro calzolaio, soldato, la cui famiglia era povera, il quale veniva a visitarlo, D. Bosco diceva: - Ti han dato in casa qualche soldo? - E alla risposta negativa: - Prendi, soggiungeva, mettendogli in mano alcune monete; e non dire niente a nessuno. |
||||
A006006518 |
Non una volta sola Don Bosco potè incontrarlo, benchè facesse ogni sua parte per parlargli, mettendogli anche ai fianchi buoni compagni che a lui lo conducessero.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007001657 |
Il morente si sforzò di alzarsi a sedere e i parenti lo aiutarono mettendogli un altro cuscino sotto le spalle. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012004514 |
Quel suo compaesano mi disse dopo che fu conturbatissimo per più giorni, e che gli, aveva detto: - Maledetto il giorno in cui mi sono incontrato con D. Bosco! - Per chè gli aveva suscitato nel cuore la più terribile delle battaglie mettendogli in mente la pace antica dell'Oratorio e la disperazione odierna. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014002335 |
Allora Don Bosco, mettendogli la mano sulla spalla, gli aveva detto: - Sarai per vent'anni prefetto, e poi e poi vedremo!... - Orbene il giorno in cui i Superiori gli dissero che sarebbe stato catechista nell'Oratorio, si compievano i vent'anni della sua prefettura a Valdocco e a Borgo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000304 |
I gruppi si gettavano subito in ginocchio; ma dopo la benedizione gli si serravano intorno, mettendogli nelle mani corone e scapolari e lì ognuno aveva una parola da dirgli, un'offerta da consegnargli, una benedizione da chiedergli per il figlio o la figlia, per il padre o la madre, per il parente infermo, per necessità familiari. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000206 |
reo, gli gridò con un tono di voce schiacciante: - Scellerato, sei tu che rubi le anime al Signore? Sei tu che tradisci a questo modo i Superiori? Indegno del nome che porti! - Così continuava con accento minaccioso ad apostrofarlo, mettendogli sott'occhio l'enormità della sua colpa, continuata e taciuta per mesi e mesi in confessione. |