Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000910 |
Se fin da fanciullo era stato geloso nell'occupare il tempo per darlo alle sue letture; tanto più ora che dipendeva solamente da lui raggiungere la meta prefissagli, armossi di tale energia di volontà, da non ammettere inconsulte divagazioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000034 |
CAPO XXVI. Un sogno: La pastorella; uno strano gregge; tre stazioni di un viaggio faticosi; arrivo alla meta. |
||||||||||||||||||||
A002000100 |
Costoro gli suggerivano, ed egli si figurava di poter valersi del concorso delle sette come di un istrumento, che poi spezzerebbe dopo raggiunta la meta. |
||||||||||||||||||||
A002000152 |
Annunciatagli per lettera la sua felicità per aver raggiunta la sospirata meta ed essere finalmente sacerdote, gli prometteva una sua visita. |
||||||||||||||||||||
A002000168 |
D. Bosco allora chiese per grazia di essere accompagnato a Ponzano; ma i contadini meravigliati gli fecero conoscere come fosse troppo lontano dalla sua meta. |
||||||||||||||||||||
A002000222 |
Era la sua vita un continuo aumento di scienza pratica, un appoggiarsi all'esperienza dei seniori, un radunare mezzi per riescire a quella meta, che gli additava la Provvidenza Divina.. |
||||||||||||||||||||
A002000673 |
Ma tutto questo improbo lavorio non procedeva regolarmente in modo di chi, volendo giungere ad una meta, continua a salire guadagnando strada. |
||||||||||||||||||||
A002000815 |
La sua forza non appariva ostinatezza, figlia di orgoglio, ma tendeva impavida alla meta, quando tale fosse il volere di Dio e così richiedesse il bene della società e degli stessi suoi avversarii. |
||||||||||||||||||||
A002001219 |
Giunti alla meta già prima designata, D. Bosco domandava al parroco del luogo o ai religiosi del convento un permesso che non fu mai rifiutato. |
||||||||||||||||||||
A002001237 |
Senza neppur sospettarlo, i giovani si erano avvicinati sempre più alla meta delle loro peregrinazioni, alla loro terra promessa. |
||||||||||||||||||||
A002001347 |
Quel santuario cessò nel 1864 dall'essere meta di quell'allegra e periodica passeggiata di quei primi tempi eroici. |
||||||||||||||||||||
A002001853 |
È questo un celebre santuario, un immenso edificio gotico, in una valle circondata da collinette al nord di Castelnuovo, eretto, dicesi, da Carlo Magno in onore della Vergine SS. D. Bosco nella sua giovinezza avevalo fatto meta di molte sue passeggiate, e di tempo in tempo andava a visitarlo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000179 |
Solo alcuni si perdettero d'animo e si arrestarono, ma una gran parte di essi giunse con me alla meta. |
||||||||||
A003000547 |
D. Bosco solleva la veste al ginocchio: - Attenti, grida: Uno, due, tre! - E un nugolo di giovani si slancia, ma D. Bosco è sempre il primo a toccar la meta. |
||||||||||
A003000547 |
Non di rado egli sfidava tutti i giovani a sopravanzarlo nella corsa, e fissava la meta destinando il premio al vincitore. |
||||||||||
A003000580 |
Incominciava la corsa nel sacco con una merenda preparata al primo o ai primi che avessero, raggiunta la meta; ovvero la rottura delle pignatte piene di ciambelle. |
||||||||||
A003001283 |
L'amor proprio dei giovani soddisfatto, le passeggiate che essi sospiravano per giungere alla meta prefissa, le merende ed anche i pranzi che erano apparecchiati nelle parrocchie pel loro arrivo, facevano dimenticare ogni fantasia politica.. |
||||||||||
A003002375 |
- Ed egli stesso ne dava l'esempio, mantenendosi costantemente allegro, cercando ogni mezzo più adatto per dar loro causa d'allegria, prendendo talora parte ai divertimenti e procurando loro amene passeggiate, che avevano sovente per meta la visita di qualche santuario.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000666 |
Giunti alla sospirata meta, vi furono accolti con amorevole trasporto dai cortesi Padri Rosminiani, che amministravano religiosamente quel celebre santuario. |
||
A004002096 |
Sovente invitava alla corsa anche D. Bosco, che accettava e, cosa che faceva tutti stupire, prendeva quasi sempre il premio assegnato al primo che giungesse alla meta".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003061 |
A META' dell'ottobre 1856 gli alunni dell'Ospizio salivano già al bel numero di 150. |
||||
A005004916 |
Concluso questo affare, al quale D. Bosco annetteva grande importanza, egli volle rivedere attentamente gli archi trionfali di Tito e di Costantino, e passando presso il conico avanzo della Meta sudante il suo sguardo sbalordito contemplò le gigantesche rovine dell'anfiteatro Flavio o Colosseo, di forma ovale con 527 metri di circonferenza esterna, e alto ancora cinquanta metri, per lungo tratto. |
||||
A005005150 |
Eppure doveva giungere alla meta e vi giunse.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004947 |
Alla stessa meta avevano l'occhio i maestri nelle scuole e gli assistenti e capi di dormitorio e laboratorio. |
||||||||||
A006005265 |
Quelli che finalmente giungevano alla meta erano ricevuti con gran festa e giubilo. |
||||||||||
A006006148 |
Dopo una buona merenda e visitato il magnifico edifizio, scendemmo nella valle con D. Bosco e allegramente ci indirizzammo a Villa S. Secondo, che era la nostra meta [1016] in quel giorno. |
||||||||||
A006006173 |
Questo racconto avvicinavali piacevolmente alla meta, facendo loro dimenticare la stanchezza.. |
||||||||||
A006006203 |
Ad Occimiano incontrò molte persone venute da Mirabello, impazienti di vedere D. Bosco e i suoi, e in mezzo a queste, accresciute dalla folla di Occimiano, arrivarono alla meta. |
||||||||||
A006006250 |
Il sole era tramontato, e alle 7 e mezzo non avevamo ancor raggiunta la nostra meta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000570 |
Io proseguii: - Contando quelli che già furono da lei indirizzati alla via del paradiso e che ancora vivono e quelli che furono e sono presentemente nell'Oratorio, quanti arriveranno alla meta e andranno ad occupare il loro posto?. |
||||||
A007002127 |
Quei buoni figliuoli continuarono il viaggio verso la meta. |
||||||
A007002579 |
È quella la mia meta è questa la mia missione E come farò a compierla?.... |
||||||
A007003532 |
- Godo di poterla conoscere, e mi congratulo con lei del nobile ministero che esercita; ma ella non deve allontanarsi dalla lodevole meta che si è prefissa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000153 |
Il consiglio del coltivatore, che cioè i più robusti, ossia i Salesiani, portassero sulle spalle i [18] più piccoli, non potrebbe indicare come allora urgesse la necessità che il tirocinio spirituale dei congregati non fosse disgiunto dalla vita attiva? La strada impraticabile non sarebbe forse la via regia dei grandi Ordini religiosi amati e desiderati da D. Bosco, ridotta in quello stato per la mancata regolare osservanza, per l'odio delle sette, per le leggi di soppressione? E il sentiero nella vigna che costeggia la strada, avendone quindi la stessa direzione e la stessa meta, non indicherebbe il nuovo istituto fondato da D. Bosco?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009007900 |
Ve ne sono di quelli che han dovuto viaggiare per tre mesi continui, e per istrade faticosissime, ma come l'arabo nel gran deserto ha sempre l'occhio, rivolto all'Oreb, e lo saluta con trasporto di gioia come lo vede da lungi, così essi non pensando che a Roma, non volendo che Roma, sopportarono con gioia gli strapazzi de' mari e de' vapori, e gli incomodi de' lontani trasporti; e come il viaggiatore, se arriva finalmente alla meta de' suoi desideri,. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002386 |
E finalmente si raggiunse la meta, grazie anche ad un atto di squisita bontà del Cav. |
||
A010002846 |
Io assicuro che in pochi anni le generazioni muteranno in meglio, e la Religione trionferà... Ma per raggiungere questa meta, ci vuole l'unione col Papa, che è il Vicario di Gesù Cristo; allora la gioventù diventerà di nuovo amante del bene, della fede, e della verità.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000169 |
Ma neppur questo poteva bastare; perchè i giovani son sempre giovani, e, nonostante le più solerti cure, quanti di essi, avviati al sacerdozio, si perdono per via! Don Bosco aveva constatato che di essi una minoranza appena raggiungeva la meta.. |
||||||
A011002095 |
[319] La meta fu Valsalice. |
||||||
A011002571 |
[394] Gli alunni classe per classe si accordarono a formare corone di comunioni giornaliere, finchè non si sapesse che i Missionari fossero arrivati sani e salvi alla loro meta. |
||||||
A011003307 |
Si osservò pure che in assai più breve tempo, quindi con assai minore spesa, compiono i loro corsi letterarii, perciocchè separati dai piccolini, che devono gradatamente percorrere le loro classi, mercè corsi abbreviati possono assai più presto giungere alla meta.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001163 |
Seguiamolo direttamente alla meta, sebbene abbia fatto a Sampierdarena una sosta, della quale non sappiamo nulla.. |
||||||
A012001234 |
In luogo remoto e isolato sorgeva un santuario, che si denominava del Laghetto, meta di frequenti pellegrinaggi divoti. |
||||||
A012003011 |
Don Costamagna guidò fino a Sampierdarena la piccola comitiva, che consegnò al direttore di Vallecrosia Don Cibrario, anche lui sulle mosse verso quella meta.. |
||||||
A012005442 |
Ma non era nella capitale della repubblica la loro meta: Villa Colón, secondochè abbiamo narrato sopra, li attendeva. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000371 |
Finora non c'è altro di nuovo; ma noi dobbiamo tendere alla meta, raccomandando generalmente l'obbedienza ai Superiori, senza specificare nessuno. |
||||||||||
A013001954 |
Fra peripezie che non è qui il luogo di narrare e dopo una buona settimana di viaggio toccarono felicemente la meta.. |
||||||||||
A013002625 |
Ella vi guidi alla meta a cui tende ogni nostro sforzo. |
||||||||||
A013004510 |
È ben vero che i sottoscritti non avrebbero neanco osato farle simile proposta, se non fosse ad essi di già ben cognito il suo disinteresse e la nobile meta che si è prefissa nel dedicare tutto se stesso all'educazione della gioventù ". |
||||||||||
A013005075 |
Mentre però i Salesiani lavoravano per promuovere e conservare in esse lo spirito di Fede, non perdevano mai di vista lo studio di quanto avrebbe agevolato la via tra i selvaggi, che è la meta da loro costantemente vagheggiata.. |
||||||||||
A013005279 |
Noi facciamoci coraggio per corrispondere a tante grazie! Animiamoci nel bene e non ci mancherà per certo quella felicità eterna che deve essere l'unica e costante nostra meta, il premio delle nostre fatiche.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001459 |
Essendo Pistoia sulla linea di Firenze, Don Bosco usò quell'espressione vagamente, perchè forse non credette opportuno dire quale fosse la vera meta del suo viaggio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002226 |
Nel Belgio il primo istituto salesiano, intitolato a S. Giovanni Berkmans, fu aperto a Liegi da Don Rua nel 1891; ma il suo promotore per arrivare alla meta svolse un'azione non mai interrotta, che ebbe principio otto anni avanti. |
||||
A017004450 |
Giungeremo alla splendida meta,. |
||||
A017007788 |
É casa di formazione dell'Ispettoria di S. Francesco Saverio, con studentato numeroso, scuole professionali, scuola d'agricoltura, museo regionale e santuario, meta di pellegrinaggi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000590 |
È questo un celebre santuario della Madonna, molto caro ai barcellonesi e meta di frequenti pellegrinaggi. |
||||
A018000618 |
Previa la fermata di un'oretta a Cette, della quale approfittò per salutare una ricca famiglia, compiè alle sei e mezzo l'itinerario della giornata, avente per meta Montpellier. |
||||
A018000673 |
Anche questa volta dunque Don Bosco, sebbene sembrasse in tale stato da non poter raggiungere la meta prefissa, nondimeno, secondando una sua persistente idea, senza consultare le proprie forze, senza tener conto della più ordinaria prudenza umana, si era spinto così lontano, e la Provvidenza l'aveva, come sempre, visibilmente assistito, facendogli superare ostacoli a comun giudizio insormontabili. |