Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000106 |
Quello che noi dobbiamo cercare ed aspettare, come gli Ebrei aspettano il Messia, si è un Papa secondo i nostri bisogni....Con questo solo noi marceremmo più sicuramente all'assalto della Chiesa, che cogli opuscoletti dei nostri fratelli di Francia e coll'oro steso dell'Inghilterra. |
||||||||
A002001382 |
I racconti di questa prima edizione finiscono coll'ascesa di Gesù al cielo, e Doti Bosco facendone il riassunto stabiliva tre corollarii: La certezza della venuta del Messia, essendosi compiute in Gesù Cristo tutte le profezie; L'esistenza di una Chiesa, unica arca di salvezza per tutti gli uomini, divinamente fondata da questo Messia, infallibile nell'insegnamento della dottrina e nell'assegnare il vero senso ai libri sacri, indefettibile sino alla fine del mondo per l'assistenza continua del suo Fondatore; Questa Chiesa essere la Cattolica, Romana la quale sola a traverso i secoli tenne sempre le verità insegnate e confermate da Gesù Cristo, e nella quale non è interrotta la successione legittima dei Pontefici dall'attuale Papa regnante risalendo fino a S. Pietro; e questi investiti su di essa di un potere pieno, assoluto, indipendente da ogni umana autorità.. |
||||||||
A002001384 |
Presenta eziandio preziose osservazioni sulla preghiera, sulla fiducia nella misericordia e bontà di Dio, sulle profezie riguardanti il futuro Messia e la SS. Eucaristia.. |
||||||||
A002001387 |
Altri poi omettono quasi interamente la cronologia, di modo che l'inesperto lettore può difficilmente accorgersi a quale epoca appartenga il fatto che legge, se più si approssimi alla creazione dei mondo, oppure alla venuta del Messia. |
||||||||
A002001390 |
Il fine provvidenziale de' sacri libri essendo stato di mantenere negli uomini viva la fede del Messia promesso da Dio dopo la colpa di Adamo, anzi tutta la Storia Sacra dell'Antico Testamento potendosi dire una costante preparazione a quell'importantissimo avvenimento, volli in modo speciale notare le promesse e le profezie che spettano al futuro Redentore.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000148 |
Ciò è dimostrato dal senso, dal testo Greco, e dall'antifona della novena di Natale colla quale la Chiesa invoca il Messia: O Oriens.. |
||||||
A003001102 |
Chiedeva pur sempre e ripeteva: "Sta scritto nei libri di Mosè che non [261] sarà tolto lo scettro da Giuda e il Capitano dal suo fianco, finchè non venga il Messia. |
||||||
A003001102 |
Ora se il Messia non è venuto, dove è il nostro regno di Giuda? E se il regno di Giuda è stato tolto, non è egli segno che il Messia è già venuto?". |
||||||
A003001105 |
D. Bosco dirigeva la suora nel modo di procedere in quel catechismo, dandole a leggere le Discussioni dirette agli Ebrei di Paolo De Medici e Gli Ebrei del Teol. Vincenzo Rossi di Mondovì: due opere, nelle quali sono [263] esposti gli argomenti per convincere gli Ebrei che il Messia cioè Gesù Cristo è venuto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001470 |
Che cosa si ha mai a rispondere a persone siffatte? Il maggior numero di essi passa la vita nell'ignoranza della propria religione, senza curarsi del Messia e fuggendo chiunque volesse adoperarsi per istruirli. |
||||||||
A004001470 |
Nel corso della mia vita non rare volte mi toccò di trattare con Ebrei adulti, e spesso cadde il discorso sopra cose di religione; parlando del Messia faceva compassione, udire come ragionassero di tale importantissima verità. |
||||||||
A004001470 |
Un altro a somigliante interrogazione mi replicò: "Un buon pranzo è per me un vero Messia". |
||||||||
A004001470 |
Vi ebbe chi domandato, se credeva nel Messia, mi rispose: "Il mio Messia è il danaro della mia borsa". |
||||||||
A004001471 |
Ciò non ostante, io trovai anche fra gli Ebrei persone oneste [283] nei contratti e benefiche e alcune poche che vivevano secondo la legge di Dio, e mi parve che stessero in buona fede aspettando il Messia".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002335 |
- Eccoci tre, disse il protestante, ognuno di religione diversa: chi di noi ha ragione? - Io ve lo dico subito, rispose il Rabbino; ho ragione io se il Messia non è venuto: ha ragione il cattolico se è venuto: in quanto a voi, sia venuto o no, siete egualmente in errore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000733 |
Gesù è il Messia promesso. |
||
A006005610 |
Alcune volte si serve degli istrumenti più inetti ed indegni, come si servì dell'asina di Balaam facendola parlare: e di Balaam falso profeta che predisse molte cose riguardanti il Messia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007008074 |
Nell'altra Storia Sacra ad uso delle case di educazione si dice che Iddio non lasciò i nostri primi genitori senza un qualche raggio di speranza di salute nel futuro Messia. |
||
A007008075 |
Quindi niente affatto conducente al punto essenziale, alla cognizione del Messia centro di ogni moralità.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009003275 |
Appare sulla terra il promesso Messia, dicendo: Non veni solvere legem, sed adimplere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011003923 |
- Ebbene, il Signore, vedendo il suo distacco da ogni cosa, persino dai suoi genitori, per ascoltar la sua voce, lo prospera infinitamente e da lui nasce il Messia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012006571 |
Nei libri santi era predetto che il Messia doveva essere elevato in croce, come Mosè innalzò il serpente nel deserto in liberazione dei morsi velenosi, da cui erano feriti gli Ebrei (S. Gio. C. III). Sicut [ 6 33] Moyses, dice Cristo, exaItavit serpentem in deserto, ita oportet exaltari Filium hominis.. |
||
A012006863 |
Tale concetto è contrario allo spirito della religione ebraica; giacchè dessa, fondata sul rammarico della distrutta nazionalità e sulla aspettazione del Messia, che deve ricostituirla, è coniata alla doppia impronta del lutto e del provvisorio, e nello stato d'embrione, in cui si trova, non ammette un culto esteriore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013005377 |
Lo aspettavano come il Messia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003526 |
- Qui, ricordato l'episodio evangelico di un dubbio e di un bisbiglio simile fra i discepoli sull'opera del Messia, applicò alla Congregazione la risposta di Gesù, il quale si appellò ai fatti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000337 |
Nel collegio, Don Bosco giungeva aspettato come il Messia. |