Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001880 |
Essa portava un canestro di biancheria con entro alcuni oggetti più indispensabili; Don Bosco aveva con sè alcuni quaderni, un messale ed il breviario. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000470 |
(Il Chierico è primo. Sacrestano, e a lui particolarmente incombe di leggere il Calendario, mettere segnali a posto nel Messale, e insegnare, se occorre, le cerimonie per servire la Messa privata e per la Benedizione del SS. Sacramento). |
||
A003001248 |
Nel 491 Papa Gelasio teneva in Roma un concilio di molti Vescovi e decretava quali fossero i libri autentici del nuovo e del vecchio Testamento e quali gli apocrifi; ordinava un libro disseminato Sacramentale in cui si contiene l'ordine di quasi tutte le messe che abbiamo nel Messale Romano e la formola per impartire le benedizioni; istituì la processione colla candela in mano nella festa della Purificazione di Maria SS.; stabilì le ordinazioni degli Ecclesiastici alle quattro tempora. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000677 |
Brosio Giuseppe teneva già il messale per servirla e quel giovane villanamente glielo strappa di mano e difilato si avvia. |
||
A004002405 |
Passando vicino a qualche chiesa e sentendo il campanello che indicava mancare un serviente, egli tosto entrava e preso il messale invitava il prete a recarsi all'altare, Più volte trovandosi in Istituti di educazione, egli stesso compiè l'ufficio di accolito.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000594 |
"Il Conte di Camburzano uscendo dalla camera di D. Bosco e fermatosi a parlare con alcuni della casa, narrò il seguente fatto: - D. Bosco un giorno era entrato nel Santuario della Consolata per fare una visita a Maria SS. Mentre così stava, sente dare i tocchi convenzionali del campanello che chiamava qualcuno dalle vie o case circostanti a servire la S. Messa. Si alza, va in sagrestia, prende il messale e serve messa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009003870 |
Il 22 novembre, Don Bosco parlò di alcuni difetti nei quali i giovani sogliono cadere nel servire la S. Messa. Fra le altre cose raccomandò di non chiudere il messale trasportandolo, e che nel dire il suscipiat si curi d'essere inginocchiati sui gradini dell'altare al proprio posto; e se si fosse ancora al tavolino delle ampolle quando il Sacerdote dice Orate fratres, nel rispondergli, si pongano in ginocchio rivolti all'altare. |
||||
A009008997 |
- Marchino prese il messale per servire la S. Messa. D. Bosco si mise l'amitto, ma poi togliendoselo: - No, disse, la benedizione, mio caro Marchino, te la darò prima della messa; prendila adesso. |
||||
A009009783 |
- Io esitava, non voleva che si incomodasse, ma non ci fu verso e prese il messale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011003722 |
50 - Leggii pel Messale 5 fr. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012007732 |
Ma, appena si seppe delle nostre privazioni in Bordeaux, molte anime caritatevoli s'impegnarono per noi, ed in un momento signore e signori, chierici e preti ci provvidero pianete, camici, crocifissi, tovaglie, pietra Sacra, messale, ecc.; tutto, tutto, fino le ostie ed una cassa di eccellentissimo vino per la celebrazione del divin Sacrifizio è per nostro speciale bisogno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001082 |
Quando rientrò in sè, si trovò dinanzi al messale.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000216 |
Dovette penare a ritrovar il messale, poi non rinveniva il calice, poi dovette cercare la pianeta; in ultimo non vi erano nè ostie nè ampolle. |
||
A017003779 |
Altra piaga ci va minacciando ed è la dimenticanza o meglio la trascuranza delle Rubriche del Breviario e del Messale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000477 |
Tutto il servizio dell'altare privato era splendidissimo; il messale era tutto foderato in oro e argento cesellato e con incastri di perle preziose; il calice come la pisside erano in oro massiccio, adorni di diamanti e smeraldi e topazi".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000560 |
Inoltre, con la medesima Nostra Apostolica Autorità concediamo che si reciti di lui l'Ufficio e si celebri la Messa ogni anno de Communi Confessorum non Pontificum, con orazioni proprie da Noi approvate, secondo le Rubriche del Messale e del Breviario Romano.. |
||
A019001842 |
Mentre le turbe giovanili scenderanno dalle pendici di Valsalice verso il ponte e il corso regale e larghissimo – via sacra e trionfale, veramente degna di sì grande apoteosi – l'animo commosso corre col pensiero a quel 3 novembre 1846 quando Don Bosco con un pacco contenente alcuni quaderni, un messale e il breviario, insieme con la mamma sua Margherita, che portava un canestro di biancheria, arrivava stanco e polveroso da Castelnuovo d'Asti, e a piedi scendeva dalle colline per andare a fissare la sua dimora nella tettoia di Valdocco.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000186 |
· Acqua benedetta in una scatoletta metallica con il coperchio a vite: la portava sempre con sé, con la corona e le rubriche del Messale [XVII 650].. |