Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001467 |
E quando furono usciti dalla stanza di D. Bosco, conclusero: - Abbiamo inteso: le sue facoltà mentali sono squilibrate!. |
||
A002001633 |
E poi, le voti che corrono intorno... alle sue facoltà mentali, mi costringono a consigliarle.... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000791 |
Sono un po' male in gamba, perchè ho bevuto un quintino di più - ma sono in pieno possesso delle mie facoltà mentali. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002845 |
- E alla moltiplicità delle sue operazioni mentali corrispondeva la moltiplicità delle sue opere, mettendo egli a profitto tutte le cognizioni acquistate. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007004061 |
Questo inatteso contraccolpo, questo crudele disinganno influì sinistramente sopra le sue facoltà mentali; ed il pover'uomo si fece da prima cupo e melanconico; di poi ebete e folle, e infine perdette affatto il bene dell'intelletto. |
||||
A007005715 |
8° Optandum est ut socii plusquam unius horae spatio orationi vocali et mentali quotidie vacent, et ut quolibet anno per decem dies spiritualia peragant exercitia.. |
||||
A007005776 |
- « Optandum est ut socii plusquam unius horae spatium orationi vocali et mentali quotidie vacent, et ut quolibet anno per decem dies spiritualia peragant exercitia ».. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008009741 |
3° Omnibus diebus unusquisque non minus unius horae spatio orationi vocali et mentali vacabit, nisi quisquam impediatur ob exerci. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010009416 |
Singulis diebus unusquisque non minus unius horae spatio orationi vocali et mentali vacabit, nisi quisquam impediatur ob esercitium sacri ministerii; tunc maiori, qua fieri poterit, frequentia eas per iaculatorias preces supplebit, maiorique affectus vehementia Deo offeret operà, quibus a constitutis pietatis exercitiis arcetur.. |
||||||||
A010009788 |
Singulis diebus unusquisque non minus unius horae spatio orationi vocali et mentali vacabit, nisi quisquam impediatur ob exercitium sacri ministerii; tune maiori, quae fieri poterit, frequēntia eas per iaculatorias preces supplebit, maiorique affectus vehemēntia Deo offeret opera, quibus a constitutis pietatis exercitiis arcetur.. |
||||||||
A010010529 |
Singulis diebus unusquisque praeter orationes vocales saltem per dimidium horae orationi mentali vacabit, nisi quisquam impediatur ób esercitium sacri ministerii; tune maiori, qua fieri poterit, frequentia eas per iaculatorias preces supplebit, majorique affectus vehementia Deo offeret opera, quibus a constitutis pietatis exercitiis arcetur.. |
||||||||
A010010541 |
Singulis diëbus unusquisque praeter orationes vocales saltem per dimidium home orationi mentali vacabit, nisi quisquam forte ob sacri officia ministerii. |
||||||||
A010010994 |
Voleva stèssimo ben attenti a non perdere la sanità, la quale non è proprietà nostra, ma della Congregazione; che perciò evitassimo le correnti d'aria, l'umidità, lo star fermi al sole - specie nei mesi dell' erre: mensibus erratis, ci diceva, in sole ne sedeatis [177] -; il passar da un luogo caldo al freddo senza [1017] gli opportuni ripari; il fermarsi al freddo quando si è sudati; il mangiar e bere troppo, o troppo poco; il fare inutile spreco di voce, insegnando, predicando, ecc.; l'applicarsi ad occupazioni mentali subito dopo la refezione; il non dormire sufficientemente ( septem horas dormivisse, ci andava ripetendo, satis juveni senique; ma lasciava ai Direttori una latitudine di un'ora di più o di meno, secondo le circostanze); l'abbandonarsi alla melanconia, lima sorda d'ogni più florida salute, e in fine l'avere una cura esagerata della propria salute, andando avanti a forza di droghe e di rimedii, che finiscono per rovinarcela affatto, giusta il proverbio che dice: qui medice vivit, modice (oppure miserrime ) vivit " [178].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000018 |
Il Beato Don Bosco, narrando cose occorsegli, soleva ridire botte e risposte, secondochè la memoria glie ne somministrava il ricordo; Don Lemoyne poi e altri, che udivano e ne prendevan nota, le riproducevano tali e quali; e tali e quali non deve parer strano che qui ricompaiano, sebbene fosse possibile valersene in forma diversa e più consentanea alle abitudini mentali dei dotti. |
||
A012006697 |
Con questa lettera io espongo a V. S. l'intenzione e il desiderio di ritirarmi da questo posto di Arcivescovo di Torino, ove le difficoltà sono dieci volte più gravi e numerose di quanto mi aspettava, e per vincere le quali mi mancano le forze mentali, fisiche e pecuniarie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001401 |
Da un mese la fanciulla non proferiva più parola; si manifestava anzi in lei una perturbazione delle facoltà mentali. |
||
A013004500 |
Nato nel 1848, fu nel '98 colpito da grave infezione tifoidea, che ne lese profondamente le facoltà mentali, obbligandolo, sanissimo di corpo, a condurre il resto de' suoi giorni nella più completa amnesia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000170 |
Quel signore in una caduta da cavallo aveva dato della testa contro tiri albero, riportandone serie lesioni al cervello, elle facevano temere circa lo stato delle sue facoltà mentali. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003091 |
Costoro o non sarebbero ricevuti nei collegi soliti di educazione per la loro età, o essi stessi avrebbero ripugnanza ad assidersi in mezzo a tanti compagni più piccoli, o eziandio per il poco esercizio delle loro facoltà mentali troverebbero difficoltà enorme a intraprendere un corso regolare di studi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001936 |
- Nato nel 1848, Don Tamietti fu colpito nel 1898 da violenta febbre tifoidea, dalla quale si liberò, ma riportando una profonda lesione nelle facoltà mentali. |
||||
A018002171 |
L'11 ottobre gli fu presentato un signore di quella nazione soggetto ad alienazioni mentali, che per altro gli lasciavano intervalli di tranquilla lucidità, nei quali aveva piena coscienza del proprio stato. |
||||
A018002401 |
In certi momenti le facoltà mentali gli si annebbiavano. |