Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008009686 |
Electio huiusmodi non ante tres, nec serins sex mensibus a Rectoris morte erit facienda. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010009337 |
Electio huiusmodi non ante tres, nec serius sex mensibus a Rectoris morte erit facienda. |
||||||||||||||||
A010009348 |
Tribus mensibus ante dictam solemnitatem Rector maior notum faciet omnibus domibus quisnam 'de Capitolo Superiori tempus proprie muneris courpleverit, diem assignans, qua omnes domus debent electionem per agere. |
||||||||||||||||
A010009540 |
Hoc est: I. Augustae Taurin Taurinorum Domus principalis de qua supra dictum est: Inter alia opificia hic existentia habetur typographia, qua libri de religione et de moribus tractantes eduntur, inter quos singulis mensibus tipis mandantur: Letture, Cattoliche et Biblioteca dei classici italiani emendati a beneficio della studiosa gioventù.. |
||||||||||||||||
A010009709 |
Electio huiusmodi non ante tres, nec serins sex mensibus a Rectoris morte exit facienda. |
||||||||||||||||
A010009719 |
Tribus mensibus ante dictam solemnitatem Rector maior novum faciet omnibus domibus quisnam de Capitulo Superiori tempus proprii muneris compleverit, diem assignans, qua omnes domus debent electionem peragere.. |
||||||||||||||||
A010010377 |
Electio hujusmodi non ante tres, nec serius sex mensibus a Rectoris morte erit facienda. |
||||||||||||||||
A010010406 |
Tribus mensibus ante dicta solemnia sacra Rector Maior notum faciet omnibus domibus diem, quo omnes domus debent electionem peragere.. |
||||||||||||||||
A010010707 |
4) Si Director singulis mensibus ad mensilem rationem advocet. |
||||||||||||||||
A010010994 |
Voleva stèssimo ben attenti a non perdere la sanità, la quale non è proprietà nostra, ma della Congregazione; che perciò evitassimo le correnti d'aria, l'umidità, lo star fermi al sole - specie nei mesi dell' erre: mensibus erratis, ci diceva, in sole ne sedeatis [177] -; il passar da un luogo caldo al freddo senza [1017] gli opportuni ripari; il fermarsi al freddo quando si è sudati; il mangiar e bere troppo, o troppo poco; il fare inutile spreco di voce, insegnando, predicando, ecc.; l'applicarsi ad occupazioni mentali subito dopo la refezione; il non dormire sufficientemente ( septem horas dormivisse, ci andava ripetendo, satis juveni senique; ma lasciava ai Direttori una latitudine di un'ora di più o di meno, secondo le circostanze); l'abbandonarsi alla melanconia, lima sorda d'ogni più florida salute, e in fine l'avere una cura esagerata della propria salute, andando avanti a forza di droghe e di rimedii, che finiscono per rovinarcela affatto, giusta il proverbio che dice: qui medice vivit, modice (oppure miserrime ) vivit " [178].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014005944 |
Directores maximam impendant diligentiam ut quisque Socius animum suum libere et commode singulis mensibus aperiat. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018004846 |
MDCCCLXXXVI. Heul paucis post mensibus suis flebilis omnibus desiderata ad nuptias coelestes advolavit. |