Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000249 |
Parecchi testimoni contemporanei assicurano che i mendicanti chiedevano con premura un po' di crusca da mettere nella bollitura dei ceci e dei fagiuoli per farsene nutrimento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000385 |
Il Ministero intendeva che i Mendicanti fossero in diritto aboliti, ma in fatto abitassero in que' conventi ne' quali speciali decreti li avrebbero confinati: in quanto al vitto provvedessero da se stessi. |
||||||
A008000385 |
In questa clausola venivano compresi anche gli Ordini mendicanti, che il Governo voleva esclusi. |
||||||
A008003750 |
Degli Ordini mendicanti, i sacerdoti e le coriste 250 lire; i laici e le converse 140 lire, se aveano oltre 60 anni, 95 se un'età inferiore. |
||||||
A008003755 |
"Ricordo, testificò D. Francesco Dalmazzo, come Don [414] Bosco invitasse religiosi di ogni parte del Piemonte dispersi, ad accettare ospitalità in qualunque delle sue case, come difatti parecchi anche degli Ordini mendicanti accettarono, dimorando alcuni più anni, altri per tutta la vita, presso di lui provvisti del necessario. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000429 |
Parecchi mezzi venivano proposti per distruggere quei frati mendicanti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003322 |
Assisteva alla conferenza anche il chierico Filippo Rinaldi, il quale nel dicembre del 1930, parlando ai confratelli dell'Oratorio per l'esercizio della buona morte e ricordando il fatto, disse d'aver allora pensato fra sè che neppure la povertà dei cappuccini e degli ordini mendicanti era così rigida come quella voluta da Don Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015006196 |
Il Pontefice Leone X concedette la vicendevole comunicazione dei Privilegi a tutti gli Ordini mendicanti.. |
||||
A015008326 |
Lo stesso Pontefice per la Bolla che comincia Dudum (7 marzo 1533) accorda la stessa Comunicazione coi Cisteriensi, coi Cluniacensi, e con tutti gli Ordini mendicanti.. |
||||
A015008328 |
Gregorio XIV (5 aprile 1591) concedette ai medesimi il grande privilegio di poter comunicare con tutti gli altri Ordini e Congregazioni di qualunque Nome, Mendicanti e non Mendicanti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000755 |
Infatti Leone X accordò la vicendevole comunicazione dei privilegi a tutti gli Ordini mendicanti; Clemente VII ai Teatini [126] comunicò tutti i privilegi e favori spirituali concessi o concedendi ai Canonici Regolari; e più tardi ai Religiosi della Regolare osservanza i privilegi e le grazie spirituali di qualunque Ordine religioso. |
||
A017004655 |
Leone X concedette la vicendevole Comunicazione dei Privilegi a tutti gli Ordini mendicanti.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001956 |
Ragazzi maschi, quasi non ne abbiamo visti, chissà dove li tengono! Di uomini e di giovani dai 15 anni in su, ne vedemmo soltanto alcuni pochi, e questi ancora, oh come infelici! in tali cenci di abiti, che i nostri mendicanti si avrebbero compassione. |