Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001779 |
Ci raccontava il Conte Edoardo Mella che quattro dei Gesuiti espulsi erano, alloggiati da un distinto ingegnere, stato loro allievo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006006127 |
Sotto la direzione del Conte Edoardo Mella, distinto nelle scienze e nelle arti erano stati incominciati i lavori nella metà di aprile ed avevano avuto termine colla metà di settembre. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000596 |
Il Conte Quaranta Senatore del Regno; la contessa Lomellini con sua sorella Eccellenza Gattinara; contessa Buffa Antonielli di anni 18, sposata da pochi mesi; la contessa Mella - Berzetti nipote del Marchese Fassati: sono tutte benefattrici che Dio chiamò da questa alla vita beata. |
||||||||
A009007139 |
- Natus in paupere domo, et in tugurio rusticano, qui vix milio et cibario pane rugientem saturare ventrem poteram, nunc similam et mella fastidio.. |
||||||||
A009009544 |
Altro fallo avvenne alla Stazione di Mella quando un biglietto notato per tre allievi, senza fare ricorso a chi di dovere, lo fecero servire per quattro, alterando così la cifra dall'Uffizio fatta sul biglietto. |
||||||||
A009009732 |
Il valente architetto Conte Arborio Mella accettò l'incarico di stendere il disegno. |
||||||||
A009010419 |
- Natus in paupera domo et in tugurio rusticano qui vix milio et cibario pane rugientem saturare ventrem poteram, nunc similam et mella fastidio, Hier. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010001136 |
Avendone già acquistato a gran prezzo il terreno necessario, ne aveva affidato il disegno al Conte Edoardo Arborio Mella, che lo tracciava in stile romanico e in forma veramente artistica, ma che per essere realizzato esigeva ancora l'acquisto di una striscia di terreno, di proprietà di un certo Morglia. |
||||||||||||
A010003750 |
Coll'appoggio della Divina Provvidenza i lavori sono iniziati, il muro di cinta è già terminato, e mentre il benemerito signor Conte Edoardo Arborio Mella ingegnere sta ultimando il disegno della chiesa e dell'annesso edifizio si stanno anche raccogliendo i materiali ed i fondi necessarii alla progettata costruzione.. |
||||||||||||
A010003768 |
In tali acquisti il Signor Don Bosco ha già speso l'ingente somma di franchi settanta mila, ed affidava la composizione dei disegni di questo suo grande progetto all'ottimo e carissimo mio amico il Conte Edoardo Arborio Mella di Vercelli, che è forse da noi il primo e più profondo conoscitore dell'architettura del medio evo, da lui studiata, con amore grandissimo, non solo in Italia ma per parecchi anni in Germania, Normandia ed Inghilterra; e sono abbastanza noti li detti studii da Lui pubblicati, i monumenti da lui eseguiti e le Basiliche ristorate per assicurarci che la nostra Torino acquisterebbe da questo maestro un monumento che servirà di lustro, decoro ed ornamento grandissimo ad uno dei quartieri più frequentati della Città.. |
||||||||||||
A010003769 |
Di Architettura Romanica sarebbe il monumento che ora sta [351] progettando il Conte Mella e del quale ho l'onore di presentare qui un piano di massima da me sottoscritto in data d'oggi per dimostrare l'impianto e la località che occuperebbe questo Edifizio, per il quale si riserva l'Autore di presentare fra non molto i dettagliati disegni all'approvazione dell'Autorità Municipale.. |
||||||||||||
A010013356 |
Tornato da Lanzo, scriveva al Conte Arborio Mella, a Vercelli.. |
||||||||||||
A010014231 |
Arborio [Edoardo Arborio Mella]" Da un giorno all'altro le carte saranno rimandate al loro destino, e non è da ammettersi nemmeno il pensiero del dubbio che possa il Ministero andare in contraria sentenza".. |
||||||||||||
A010014232 |
Carlo Trocelli si riuscì a superarle, e si poterono iniziare i lavori secondo il disegno del Conte Edoardo Arborio Mella, coadiuvato efficacemente dal Conte Carlo Reviglio della Veneria, e il 14 agosto 1878 Mons. Gastaldi benediva la pietra angolare, presente Don Bosco, il quale profondamente commosso, a tutti i benefattori, che gli avevano concorso alla santa impresa, invocava da Dio " sanità stabile, vita lunga e felice, pace e concordia nelle famiglie, buon esito nelle imprese e in ogni affare ", e " copioso il centuplo da Gesù Cristo promesso nella vita presente e più abbondante ancora... la mercede nella vita avvenire" [254].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013003807 |
L'architetto conte Edoardo Arborio Mella, valente cultore dell'architettura sacra medievale, disegnò una chiesa in stile romanico lombardo del 1200. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014004446 |
9) Mi occuperò del P. Mella, ma non so come si potrà aggiustare. |
||||
A014004518 |
5) Fa pure scrivere a D. Picchiottino pel P. Mella se non hai ancora scritto [ Si continua a Nizza].. |
||||
A014007439 |
Il 12 novembre ci fu il conte Eduardo Mella, il quale, discorrendo dei casi di Francia, raccontò un interessante episodio di Carlo Alberto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002343 |
Nel 1870 l 'architetto conte Edoardo Arborio Mella scriveva a sua figlia [305]: "E' stato qui da me [376] Don Bosco, e ci siamo intesi e vuole una chiesa discretamente larga, a tre navi e piuttosto bella. |
||||||
A015003261 |
All'Arcivescovo credo si possa rispondere o meglio prima di rispondere intendere se il c.te Mella trovi la cancellata conforme al suo disegno, e se non bisogna disfarla per metterla in opera. |
||||||
A015005987 |
Il Conte Edoardo Arborio Mella da Vercelli concepì e tracciò il disegno, dando luminosa prova del suo amore ardente pei sacri edifizi di stile antico, e di quella incontestata sua perizia nell'architettura, per cui gode una ben meritata fama: il Cav. |
||||||
A015007448 |
Mi raccomandi caldamente a casa Mella, ché in questo affare ci potranno fare molto bene.. |