Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000017 |
CAPO VII. Correzioni - La prudente pazienza di una madre - I trionfi dell'amore materno. 25. |
||
A001000257 |
Queste verità, che Margherita aveva apprese alla più grande scuola pedagogica che sia al mondo, nella Chiesa, alle istruzioni parrocchiali, furono la costante sua legge, interpretata dal materno amore cristiano e resa sempre più amabile dagli esempi persuasivi di sue virtù.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000903 |
L'inaugurazione si compiè in un giorno di sempre grata ricordanza, l'otto dicembre, sacro a Maria Immacolata, sotto il cui materno manto D. Bosco aveva collocato l'Oratorio e i suoi figli. |
||
A002000954 |
Perciò si adoperava con ardore ad accrescere le sue contentezze e le sue conquiste, a lenire i suoi dolori e a compensare le sue perdite, col ricondurre al suo seno materno gran numero di pecorelle smarrite, accrescendo così la sua famiglia di nuovi figli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000043 |
CAPO XXXIV. Margherita Bosco e i giovani interni dell'Oratorio - Spirito di sacrificio, di carità e di prudenza - Vigilanza e rimproveri - Lodi cordiali - Misericordia verso i colpevoli - I proverbii - Amore materno e cristiano - L'ordine nell'Oratorio assente D. Bosco - Spirito di preghiera. 119. |
||
A003001446 |
Tutti coloro che ebbero la fortuna di godere l'amabile compagnia di Margherita e gustare i tratti del suo materno amore, ora divenuti uomini, ricordano con gran piacere quegli anni felici della loro fanciullezza; e non dimenticano il sorriso inalterabile che rifluiva sulle labbra di quella buona donna, e il suo repertorio di proverbii popolari, coi quali infiorava il suo discorso e scolpiva nelle menti massime morali e di prudenza.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001388 |
D. Bosco intanto, secondo il suo costume, quando doveva mettere mano ad una impresa più importante, aveva stabilito di recarsi al santuario della Madonna di Oropa per invocare con tutta l'espansione dell'animo il suo materno aiuto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004557 |
Si pensi V. S. con che sollecitudine il mio cuore materno ne vegga approssimare il tempo, e se qualche esortazione, qualche santa parola di V. S. varrà ed infervorarlo, io ne La benedirò per tutta la vita. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004681 |
Di altre grazie meravigliose della Madonna a giovanetti, che invocavano il suo aiuto materno, avremo occasione di parlarne più e più volte; ed ora ricondurremo il lettore al principio dell'anno scolastico 1860-61.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007003924 |
Trovansi nella città di Savigliano li due orfani Tommaso e Giuseppe fratelli Trabucco, il primo dell'età di anni 12 ed il secondo dell'età di anni io, i quali, per essere senza beni di fortuna e poveri, sono stati provvisoriamente ritirati presso un loro zio materno Giuseppe Mina. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000055 |
- Dette queste parole disparve, e quel poveretto, vinto da quel rimprovero materno, andò a confessarsi, mutò vita, e perseverò nel bene.. |
||||
A008003908 |
Pregava e faceva pregare per i suoi allievi soldati e per tanti altri che erano al campo e gli erano stati raccomandati; e parve che la Madonna stendesse realmente sopra di loro come scudo il suo manto materno.. |
||||
A008006408 |
Ed affinchè rimanesse in noi scolpito il ricordo di quella visita tanto cara, venne nelle sei camerate in cui eravamo divisi, per intrattenersi più da vicino con noi, esortandoci a crescere virtuosi e buoni, sotto il manto materno di Maria Ausiliatrice. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009006475 |
Era un popolo di cantori che provocavano l'intervento materno della Vergine potente in favor della Chiesa e del Clero: interveni pro Clero. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010013331 |
Una lettera cordialissima, ove lo chiama " suo carissimo e venerabile Padre", e gli dice tra l'altro: "Io sono felice di chiamarti così, ed è una cosa ben dolce al mio povero cuore, che ha tanto sofferto per essere stato privo d'ogni affetto paterno e materno, d'incontrare in te un vero padre ed un potente protettore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002528 |
Sì, partite pure coraggiosi; ma ricordatevi che vi è una sola Chiesa che si estende in Europa ed in America e in tutto il mondo, e riceve nel suo seno gli abitanti di tutte le nazioni che vogliono venire a rifugiarsi nel suo materno seno.. |
||
A011003139 |
Abbiamo in archivio una sua lettera a Don Rua del 26 maggio 1890, lettera cordialissima, in cui lo chiama suo caro Padre [493] e Benefattore e si dichiara felice e fiero di chiamarlo così, Soggiungendo: "È una cosa ben dolce al mio povero cuore, che ha tanto sofferto per essere stato privo di ogni affetto paterno e materno, d'incontrare in te un vero padre ed un potente protettore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012006591 |
Ella sola qual donna forte, accompagnata da Giovanni, quasi resa insensibile al dolore dall'affetto materno, intrepida assisteva il Figlio in croce, restando il suo Cuore veramente trafitto da pungente spada, come sta scritto nel Vangelo: Et tuam ipsius animam pertransibit gladius.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013004093 |
Stampe, fotografie, scuole, asili, collegi, sussidi, promesse, minacce, calunnie, tutto mettono in opera a fine di pervertire le tenere anime, strapparle dal seno materno della Chiesa, adescarle, tirarle a sè e gettarle in braccio a Satana. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003526 |
i grandi sordi erano quei tanti che ricusavano di ascoltare la parola di Dio e disprezzavano la voce della Chiesa; i Salesiani ridonavano l'udito a tanti piccoli sordi, raccogliendoli con affetto materno negli oratori festivi e facendo loro sentire parole di vita eterna. |
||
A015007054 |
Il P. Felice Perucchetti, Vicario spirituale di Alfiate in Brianza, aveva pregato Don Bosco di ricevere presso di sé il suo zio materno Don Antonio Marinelli, che per acciacchi voleva ritirarsi dalla parrocchia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000736 |
Alle cinque e mezzo una carrozza si fermava nel cortile; indi venivano su il nonno materno del malato e il padre Argan gesuita e pregavano le Bethford de' suoi buoni uffici. |
||
A016000789 |
Nel mese di maggio una signora, facendosi largo tra la folla con tutta l'energia infusale dallo strazio del cuore materno, giunse davanti a Don Bosco e nel colmo della desolazione gli raccontò come suo figlio, addetto alla contabilità in un ufficio governativo, fosse stato con altri arrestato per sospetto e tradotto in carcere; doversi trattare nel prossimo giugno la sua causa, per il buon esito della quale a lui caldamente si raccomandava.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002279 |
Dal canto mio vi assicuro che ogni giorno pregherò e farò pregare [363] i nostri giovanetti all'altare di Maria Ausiliatrice, affinchè Ella sotto il suo manto materno raccolga voi tutti e le vostre famiglie, vi protegga e benedica nel corpo e nell'anima in questa vita, e vi ottenga infine dal Divino suo Figlio Gesù la grazia di andate a ricevere a suo tempo in cielo il premio della vostra carità.. |
||
A017002926 |
Non è da tacere che la Contessa, non meno ricca che nobile, stimolava sempre il marito a essere largo con Don Bosco, da lei amato di amore materno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018004755 |
Siccome beneficati, noi ci stringeremo più amorosamente intorno a Maria Ausiliatrice, Madre di Colui, che porta il mondo nelle sue mani onnipotenti, e La pregheremo più fervorosamente, che vi guardi dal cielo, vi copra sotto il valido e materno suo manto, vi allontani dal capo ogni disgrazia ora e sempre.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000240 |
La pia Margherita, nel ricevere con gioia e materno affetto il suo Giovanni sacerdote, lo esorta a meditare e imitare Gesù che ha tanto patito per noi, e altro non chiede al figlio se non che preghi per lei e la ricordi sempre nella santa Messa.. |
||||||||
A019000951 |
E inoltre, accanto a questa intelligenza così superiore e sorprendente, un cuore d'oro, virilmente paterno e, nel contempo, - lo sanno tutti quelli che lo hanno avvicinato - un cuore che ha conosciuto tutte le tenerezze del cuore materno, specialmente per i piccoli, per i poveri tra i piccoli, per i più poveri e i più piccoli tra i poveri e i piccoli. |
||||||||
A019001284 |
Ringraziamo Iddio e la sua divina Madre, che fu veramente l'Ausiliatrice di Don Bosco Santo; la Divina Madre, che è entrata con così largo contributo in tutto quello che è avvenuto in questo coronamento così benefico, dalla prima luce di Don Bosco Santo: ed ecco infatti, sempre sotto l'influsso di questo ausilio materno per cui Don Bosco ha saputo così bene esprimere la riconoscenza, ecco la nuova chiesa che sorge vicino a Noi.. |
||||||||
A019001510 |
Tutto intorno formicolò la moltitudine fino a tarda notte, quando, spenta l'illuminazione della facciata e della cupola maggiore, brillava soltanto la corona delle lampadine formanti l'aureola al capo della Vergine, che sembrava salutare dall'alto e accompagnare con lo sguardo materno le folle allontanantisi.. |
||||||||
A019002385 |
Egli era ospite delSig. Luigi Francesco Argenti, zio materno della signora suddetta, "uomo religiosissimo". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002955 |
· Un cuore d'oro, virilmente paterno e nel contempo... un cuore che ha conosciuto tutte le tenerezze del cuore materno ( Pio XI ) [XIX 234].. |