Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000387 |
Dal figlio stesso facea involgere il materasso in una copertina, ordinandogli di riporlo fino al principiare del nuovo anno scolastico. |
||||||
A001000387 |
Siccome in Seminario usavasi il materasso, essa preparavagli il letto in casa con un semplice e duro pagliericcio, dicendo: - È meglio che ti assuefaccia a dormire con un po' di disagio: alle comodità facciamo presto ad avvezzarci. |
||||||
A001001078 |
Un giorno, assettandogli il letto, trovò il Catechismo che il figlio aveva inavvedutamente dimenticato tra il materasso ed il saccone. |
||||||
A001001438 |
Giovanni gli cedette per dormire il proprio materasso, e per tre mesi intieri gli fece scuola tutti i giorni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000146 |
Di giorno lo custodivano nelle tasche del giubbetto, e anche di notte lo ponevano tra il materasso ed il capezzale, reclinando su di esso il loro capo; molte volte alcuni in punto di morte, non essendo presente un sacerdote, se lo facevano leggere dai circostanti, [22] e altri ordinarono che fosse posto loro sul petto, quando il proprio cadavere fosse chiuso nel feretro. |
||||||
A003000928 |
Allora la madre ed il figlio uscirono fuori, e aiutati dall'orfanello raccolsero alcune teste di mattoni, fecero con essi quattro pilastrini in mezzo alla cucina, vi adagiarono due o tre assi, e vi sovrapposero il materasso tolto per quella sera dal letto di D. Bosco con due lenzuola ed una coperta.. |
||||||
A003001077 |
Quando poteva, assegnava loro una cameretta, e se la piccola casa era occupata da altri ospiti, conduceva il nuovo venuto nella sua stanza, gli cedeva il proprio letto e in un piccolo spazio celato da un armadio che serviva come di steccato, stendeva per terra un materasso e su quello si coricava. |
||||||
A003001387 |
Basti dire che uno di quei primi ricoverati vendette il materasso per otto soldi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001092 |
Carlo Gastini, rifacendogli il letto, un mattino trovò sparsi sopra il materasso, e coperti dal lenzuolo, alcuni pezzi di ferro, che certamente erano stati dimenticati da D. Bosco nella fretta di alzarsi per andare in chiesa. |
||
A004002674 |
Ed ora nel rimuovere il suo materasso, la pagnotta, senza che egli se ne avvedesse, era caduta per terra. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005005096 |
Non mi reggeva il cuore di lasciar quel buon prete a riposare [923] sulle tavole ed all'aperto; andai in cabina, presi il mio materasso e glie lo portai, e si che ebbi a lottare non poco onde farglielo accettare!. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004598 |
Chi metteva il saccone o il materasso sopra assi sostenuti da cavalletti di legno o di ferro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002377 |
Si finì la cena venne l'ora di dormire e il cappellano trovò un materasso da mettere sopra alcune sedie ed un sofà fu mutato in letto.. |
||
A007006426 |
Porta un materasso nel tuo letto, aggiustalo bene come si farebbe ad un poltrone matricolato; sta bene riparato nella persona in letto e fuori letto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000663 |
Un altro poi non aveva nulla sul materasso: il capezzale avvolto nel lenzuolo si trovava al posto dei piedi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009008805 |
Mediante questa diaria, due mute di vestimenta nell'atto in che i giovani gli vengano affidati, un materasso, una coperta e due lenzuola per ciascun giovane, e per una sol volta, i giovani sono provveduti di vitto, vestito, di tutto insomma che occorra pel mantenimento, per la pulizia e per la educazione religiosa, morale, professionale de' medesimi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002699 |
Chi porta il materasso deve averlo della lunghezza di m. 1, 75 e della larghezza di m. 0, 75.. |
||||
A010002701 |
4° Per non perdere cosa alcuna si raccomanda che, fin dall'ingresso in Collegio, gli alunni abbiano gli oggetti di biancheria e vestiario, non esclusi quelli che indossano, come pure il materasso, guanciale, coperte, ecc. |
||||
A010004624 |
8° Oltre il vitto il collegio provvede a ciascun allievo lettiera in ferro, pagliericcio elastico, materasso e gli altri oggetti di camera, [413] vestiario d'uniforme e quello d'uso ordinario, il bucato, la soppressatura e le piccole rimendature della biancheria, lucido e saponette, le cure ordinarie in caso di malattia, pel medico, pel dentista, pel parrucchiere, gli oggetti di cancelleria e la prima copia dei libri di testo, eccettuati i vocabolarii.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011003380 |
Il corredo comprende almeno 6 camicie - 4 lenzuola - coperta e coltri per l'inverno - guanciale con tre foderette - 6 paia di calzette - 3 paia mutande - corpetto a maglia - 8 fazzoletti 4 asciugamani - 2 paia di scarpe - 2 cappelli o berretti - baule materasso lungo m. 1.75, largo 0.70.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000327 |
Quando siete in letto guardate che le coperte vi coprano il collo; poichè se il collo e le spalle restassero esposte all'aria, poco o nulla vi gioverebbe l'avere indosso anche un materasso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002454 |
- Mi pare, gli rispose, che la mia persona sia troppo infossata nel materasso. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020011450 |
· Uno dei primi ricoverati voleva vendere il suo materasso per otto soldi [III 352].. |