| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
| A008000109 |
- Come ella che ha studiato le matematiche non sa che cosa vuol dire X?. |
||
| A008008114 |
Iscritto inoltre nella Regia Università di Torino alla facoltà di Scienze Fisiche e Matematiche, era tale il suo ingegno e il suo profitto che i professori gli portavano grande affezione e stima, dicendolo uno dei migliori del corso; e quando più non comparve alle loro lezioni, scesero essi stessi in Valdocco per averne notizie e ne appresero dolenti la morte.. |
| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
| A011000856 |
Riguardo al T. Roda [81], siccome non può presentare il titolo legale per le matematiche, così qualora se ne possa fare a meno, si accetti la sua proposta o meglio minaccia e si lasci libero. |
| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
| A013003651 |
Molti anche forniti dalla natura di non ordinario ingegno, poterono percorrere i corsi universitarii e si laurearono in Lettere, in Matematiche, Medicina, Leggi; Ingegneri, Notari, Farmacisti e simili.. |
| Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
| A015008199 |
Di acuto ingegno, buon conoscitore di parecchie lingue antiche e moderne e versatissimo nelle matematiche, ebbe tanta modestia, che lo rattenne dal salire al sacerdozio. |