Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002672 |
- Questo metodo di confessare non è a dirsi quanto consolasse quei piccoli penitenti, che volevano fare la confessione generale ed erano imbrogliati a trovare il bandolo della loro matassa arruffata. |
||
A006006494 |
Io credo e ne sono persuaso, che il mondo non andò, nè andrà alla tomba con Cavour; ma intanto colla sua morte si è perduto il bandolo e d'allora in qua la matassa politica fu ognora più ingarbugliata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003602 |
Quindi, se a questi si potrebbe attribuir la causa della lunga questione, si può anche assegnare lo scioglimento del bandolo dell'arruffata matassa, nata dal suo pensiero di procurare un onesto guadagno all'Oratorio, e finita mercè la sua delicatezza.. |
||||||
A010012741 |
Se la S. V. crederà opportuno, siccome lo spero, per tranquillità della mia coscienza, di praticare le opportune indagini per dipanare quest'arruffata matassa e di tenere gli opportuni concerti colSig. D. Begliati, le sarò tenutissima, certa che il fratello dal Paradiso benedirà le sue premure; altrimenti avvenga che può, e la responsabilità cui tocca. |
||||||
A010012747 |
Ora che Ella è pienamente informata di questo malaugurato incidente, a me null'altro rimane [1159] che porgerle, come le porgo, il bandolo di questa arrotolata matassa, perchè colla sua prudenza lo sciolga, e liberi la mia coscienza dall'oppressione in cui si trova per l'adempimento della volontà dell'amato Teologo mio. |
||||||
A010012761 |
La signora Eurosia continuò ad insistere, anche per corrispondenza, per trovar la soluzione dell'arruffata matassa e il 25 maggio scriveva a Mons. Gastaldi: [1160] Il fu sig. D. Begliati, alcun giorno prima di morire e qualche giorno prima che ripartissi per Roma, affermava esso pure essersi rinvenuti nel tiretto in cui il povero mio fratello Teologo Felice teneva rinchiusi i suoi valori, due distinti rotoli, nell'uno dei quali si contenevano 15 marenghi e nell'altro 25 pure in oro coi motti al S. Padre nel primo, mio obolo a Pio Nono nel secondo; ed essere state tali monete consegnate all'Eccellenza V.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011003228 |
Riesce difficile a conoscersi, quando non si ha voglia di seguirla, quando si rigettano le prime ispirazioni: è lì che s'imbroglia la matassa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012001960 |
Non sono più che alcune settimane appena, che fidente senza dubbio troppo in me stesso, e nelle povere mie forze, tolsi per iscritto a far prova di prendere le difese dell'amato D. Bosco per veder modo di ravvicinare gli animi di due grandi Uomini di Dio, che forse non sono abbastanza in buon ordine rispettivo uniti, perchè non s'intendono e non si conoscono; ma il Signore mi umiliò, e non seppi guadagnar altro che di perturbare e disgustare amaramente chi avrei voluto rappacificare, imbrogliando così più e più la matassa della -non cordiale, ma intellettuale disunione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013002394 |
La matassa già abbastanza ingarbugliata si arruffò ancora di più. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002630 |
Nonostante il vivo desiderio di Don Bosco che si ricominciasse presto a lavorare, passò l'estate, s'inoltrava l'autunno e si era sempre allo statu quo. Don Dalmazzo, venuto in ottobre a Torino per gli esercizi spirituali, trovò al ritorno la matassa più intricata che mai [350]. |
||||
A015005351 |
Tale sua seconda lettera ha fatto cattiva impressione in Roma, dove si dice che Ella mancò in questa cosa di spirito di carità e di conciliazione, e solo guidato da puntiglio e pretesto per sostenere la vertenza Bonetti; e se tutto ciò verrà a sapersi in Torino Ella farebbe una figura non troppo bella, perché ci sarebbe per lei il di sopra e di sotto. E perciò tutti dicono che sarebbe meglio di venire ad un aggiustamento coll'Arcivescovo, perché la matassa s'imbroglia, e le acque si fanno torbide anche per Lei.. |
||||
A015006123 |
Giunto a Roma trovai la matassa più intricata che mai. |