Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001403 |
D. Bosco colla sua calma abituale prestava mano a salvare le masserizie e comparve recando la polenta già preparata per la mensa di quel colono. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000234 |
Talvolta è la necessità di un lavoro o di una commissione da eseguirsi, che ciò consigliano, per poter chiudere la stamberga, senza inquietudine delle povere masserizie che in essa vi sono, durante l'assenza. |
||
A002001781 |
Bosco, e per incarico avutone da lui, andò a comprare sul mercato delle robe usate, presso la chiesa parrocchiale di S. Simone e Giuda, le masserizie strettamente necessarie per arredarne il poverissimo appartamento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000163 |
D. Bosco si risolse pertanto a cangiar di camera, trasportando le sue povere masserizie in quella che allo stesso piano era l'ultima verso levante; ma neppure questo espediente giovò: quella, diavoleria erasi pur trasportata sopra la nuova stanza. |
||
A003000940 |
- Ho ancora dormito nella casa d'affitto; ma oggi il padrone, a motivo della pigione non pagata, si appropriò le poche masserizie che vi erano, e appena trasportato il cadavere di mia madre, chiuse la camera, e io son rimasto orfano e privo di tutto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001093 |
Dubitando però che qualcuno potesse aver scoperto quel segreto, messosi più attentamente sull'avviso, egli stesso ben di sovente ricomponeva il suo letto, scopava e assestava la sua [215] camera, e spolverava le povere masserizie. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003815 |
Alle sue povere masserizie aggiunse un sofà vecchio e logoro col sedile di paglia, che per più di venti anni servì per il ricevimento dei visitatori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007004141 |
Intanto D. Provera nel mese di settembre erasi occupato nel disporre tutte le masserizie necessarie, mandate da Torino per quel vasto locale, fare i contratti coi provveditori, accettare e iscrivere gli allievi. |
||
A007006467 |
Accresceva lavoro il collocamento delle masserizie spedite dall'Oratorio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009009429 |
- Le spese di viaggio degli Orfani da Piacenza a Torino ed il trasporto delle loro masserizie e dei loro corredi alla nuova loro dimora saranno a carico della Commissione dell'Orfanotrofio di Piacenza: il Rev.mo D. Giovanni Bosco si obbligherà invece di mandare, nella seconda decina del mese di agosto, un Sacerdote da Lui delegato al quale, saranno consegnati gli orfani col relativo corredo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002552 |
Il 19 settembre 1871 scoppiava in Torino, a Borgo S. Salvario, un terribile incendio in un vasto opificio, che, bruciando [214] legnami e carrozzoni ferroviari, s'allargava in un attimo, invadendo e distruggendo anche quattro grandi caseggiati vicini, con danno incalcolabile di tante famiglie, che a stento riuscivano a salvare appena un po' di masserizie. |
||||
A010006232 |
Ma quando avvenne il trasloco? Lasciando da parte le varie date che cercarono di rinvenire nella memoria le più anziane dell'Istituto, noi siamo d'avviso che si compì la vigilia o la festa di Maria Ausiliatrice; e siccome nel collegio v'eran solamente alcune stanze abitabili, già occupate da Don Pestarino e dai suoi familiari, la Comunità si aggiustò alla meglio, un po' in casa Carante, un po' nel pian terreno del Collegio; e si fe' presto a trasportarvi le misere e poche masserizie. |
||||
A010014584 |
La casa che abito, le sue masserizie, le relazioni che ho contratto, tutto, sì tutto, depongo ai piedi di V. P. R. e di tutti i RR. Padri Salesiani, che fino da questo momento amandoli come miei cari fratelli, ubbidisco come figlio alla P. V. R.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002754 |
Un comitato di signori prese in affitto il locale di una filanda e provvide le masserizie più indispensabili. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001183 |
Ma se con sì sacrileghe violazioni essi credettero di veder prosperare i loro affari, fecero molto male i conti, tanto male che dopo men di un lustro dovettero vendere, vino, bottame e masserizie enologiche e sul finire del '76 posero in vendita anche il fabbricato e i suoi accessori, come le vigne piantate all'ingiro.. |
||
A013002710 |
Nel mondo invece l'infermo si vede intorno una turba di parenti ed amici, che non aspettano altro che il possesso delle sue misere masserizie; e qui vi sono i testimoni, là il notaio, ed il povero prete deve stare in un cantone ed usare molti riguardi. |