Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000944 |
Campofreddo, feudo imperiale, e Masone, feudo della Serenissima di Genova, ambedue grosse borgate della diocesi d'Acqui in Piemonte, erano spesso in armi per inimicizie inveterate e mutua lesione di diritti: quindi aggressioni e massacri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010005725 |
- Ah povera Spagna! si fanno degli orrendi massacri.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003121 |
In questa guisa si spera di preparare dei missionarii pei Pampas e pei Patagoni, quindi i selvaggi diventerebbero evangelizzatori dei medesimi selvaggi senza pericolo di vedere rinnovati i massacri [304] dei tempi andati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013005095 |
È vero, come riferiscono i pubblici giornali che quest'anno (1877) ci furono gravi ostilità e massacri tra i Pampas e gli Argentini; [773] ma i missionarii essendo stati estranei a quegli avvenimenti, ne avvenne che essi sono benevolmente accolti, anzi desiderati da ambe le parti: vale a dire dai selvaggi e dagli Argentini, che del Carhuè fecero, o meglio improvvisarono una piazza forte ed un paese di commercio pei selvaggi coi civilizzati. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003910 |
Non parliamo poi degli assalti ai piccoli centri disseminati a grandi distanze per la campagna: erano rapine, incendi e massacri da far inorridire.. |