Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007006749 |
L'avviso dato a D. Bonetti fu la strenna che D. Bosco donava a tutti i suoi Salesiani: Salvare molte anime e tra esso l'anime propria. Agli alunni poi, dopo aver fatto commemorazione [848] de' compagni morti nell'anno e fra questi di Marenco Lorenzo ascritto alla Pia Società, compiuti appena i 16 anni, ripeteva e commentava il detto di Isaia al Capo XXXII versicolo 6, a Sionne: Et erit fides in temporibus suis: divitiae salutis, sapientia et scientia: timor Domini ipse est thesaurus eius: "E regnerà ne' suoi tempi la fede: la sapienza e la scienza sono sue ricchezze salutari e il timor del Signore il suo proprio tesoro".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000709 |
Ridiscesi al caso concreto, discussero un bel po' sulla persona più adatta all'ufficio di prefetto in quel collegio di nobili; finalmente la scelta cadde su Don Marenco, il futuro Vescovo e delegato Apostolico, uomo dalla presenza e dalle maniere distintissime.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013004179 |
Ci si mise di mezzo anche il Municipio; le cose si spinsero tant'oltre, che Don Bosco vi mandò a vedere Don Marenco, direttore della nuova casa di Lucca. |
||||||||||||||||||||||
A013004179 |
Don Marenco trovò le autorità religiose e civili disposte a tutto, pur di ottenere il sospirato ginnasio; ma le pratiche si arrestarono qui, nè abbiamo potuto scoprire il perchè.. |
||||||||||||||||||||||
A013004461 |
Erano Don Giovanni Marenco, il chierico Carlo Baratta e un coadiutore Filippo Cappellano. |
||||||||||||||||||||||
A013004462 |
Verso mezzogiorno l'Ispettore di pubblica sicurezza, come allora si diceva, avvisò Don Cagliero e Don Marenco che si macchinava un colpo contro di loro: non temessero però di nulla: evitassero di affacciarsi alle finestre: nessun male verrebbe lor fatto. |
||||||||||||||||||||||
A013004466 |
"Aiuto, caro Padre, supplicava Don Marenco, aiuto ai suoi figli, chè lo aspettano come il cibo gli affamati. |
||||||||||||||||||||||
A013004466 |
"Se i suoi Salesiani, scriveva Don Marenco a Don Bosco, facessero il bene in proporzione alla stima che se ne ha, farebbero miracoli". |
||||||||||||||||||||||
A013004468 |
Scrisse allora Don Marenco a Don Bosco [358]: "Dapprima ci dicevano che non si sarebbe potuto continuare e che non conoscevamo questi giovani. |
||||||||||||||||||||||
A013004469 |
I parroci temettero che i Salesiani andassero a scompigliare la vita parrocchiale; ma Don Marenco tenne loro al cospetto dell'Arcivescovo una conferenza che li pacificò. |
||||||||||||||||||||||
A013004469 |
Un giorno Don Marenco e i suoi furono invitati a pranzo dai Francescani, [684] i quali con i loro novizi li festeggiarono assai. |
||||||||||||||||||||||
A013004470 |
L'Arcivescovo desiderava che Don Marenco accettasse la nomina ad Assistente Ecclesiastico del Circolo lucchese della Gioventù Cattolica. |
||||||||||||||||||||||
A013006095 |
Dirai a D. Marenco, che il prete promesso cadde ammalato, ma che andrà questa settimana accompagnato.. |
||||||||||||||||||||||
A013008396 |
[357] Lettera di Don Marenco a Don Bosco, 22 luglio 1878. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000287 |
A Pisa ecco il direttore Don Marenco e alcuni signori lucchesi, ansiosi di dargli il benvenuto. |
||||||||||||||||||||
A014000287 |
Ivi parecchi ragguardevoli cittadini complimentarono Don Bosco e tosto, data l'ora tarda, si ritirarono "lasciandoci soli, scrive Don Marenco, nella dolce conversazione col nostro Padre".. |
||||||||||||||||||||
A014000290 |
Quello poi che intervenisse fra lui e i tanti che gli andavano a parlare, non lo potè sapere nessuno; Don Marenco ne vide uscire di così impressionati che perdevano la tramontana e non ritrovavano più la porta che dava sulla strada. |
||||||||||||||||||||
A014000428 |
L'ultima lettera contiene ringraziamenti, raccomandazioni e consigli a Don Marenco, per lui e per i suoi giovani di Lucca.. |
||||||||||||||||||||
A014000430 |
Marenco mio carissimo,. |
||||||||||||||||||||
A014002978 |
L'aveva diffusa in città una circolare del Direttore Don Marenco, che convocava per quell'occasione a conferenza i Cooperatori Salesiani nella chiesa della Croce [339]. |
||||||||||||||||||||
A014002999 |
Don Marenco che aveva in una teca un creduto capello della Madonna, volendo sperimentare l'autenticità della reliquia, gliela avvicinò, stringendola tuttavia bene in pugno, perchè l'energumeno non la vedesse; ma questi sull'istante diede in ismanie così furiose da incutere spavento.. |
||||||||||||||||||||
A014003780 |
Il nostro monsignor Giovanni Marenco ricordava una sua misteriosa parola, che. |
||||||||||||||||||||
A014005883 |
GIOVANNI MARENCO.. |
||||||||||||||||||||
A014007001 |
Per Lucca abbiamo una relazione di Don Marenco a Don Rua. |
||||||||||||||||||||
A014007347 |
Dopo continua così: " D. Giov. Marenco si dovrà certamente ricordare di quanto Le scrissi sopra... Benchè siano passati varii anni, mi ricordo perfettamente come avessi sentito a raccontare queste cose da Don Bosco ieri solamente, tanto mi rimasero fisse nella mia mente. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002056 |
Don Marenco trovò il locale sufficiente per un inizio; quanto al resto però, molte parole, molte assicurazioni, molte speranze e nulla di positivo: egli stesso, se volle sfamarsi, dovette andare in una trattoria. |
||||||||
A015002066 |
Spero che nella sua grande bontà darà ospizio a quell'uno o due giorni che Don Marenco, è il nome di detto Direttore, dovrà passare in Firenze.. |
||||||||
A015002074 |
Questa lettera allargò il cuore all'Arcivescovo che di lì a pochi giorni accolse con gioia Don Marenco tornato a Firenze per prendere gli ultimi accordi e lo colmò di gentilezze, [332] di carità, di paterno affetto. |
||||||||
A015003394 |
Dopo mezzodì partito per Lucca, incontrò a Pisa il direttore Don Marenco.. |
||||||||
A015004358 |
Qualora ciò sia abbia la bontà di far chiamare il Sac. Marenco Direttore che si fa certamente un gran piacere di accompagnarla.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000200 |
Questo fu il movente della letterina che scrisse l'8 gennaio a Don Marenco, rettore della chiesa.. |
||||
A016000202 |
Carissimo D. Marenco,. |
||||
A016001982 |
Unico documento ci rimangono i verbali delle sedute compilati da Don Marenco; ma purtroppo sono assai deficienti e per giunta mutilati, poichè cominciano dal giorno 3 [343]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003393 |
Andato a S. Giovanni, appena s'incontrò con il Direttore Don Marenco, gli disse: - Vengo per essere annoverato fra i suoi figli e lei mi farà da padre.. |
||||||||
A017003394 |
- Monsignore, gli rispose Don Marenco, io e tutti i miei saremo i suoi figli. |
||||||||
A017003395 |
- Del resto, soggiunse Don Marenco, tutti i giovani della casa sono al suo servizio. |
||||||||
A017003395 |
Don Marenco lo accompagnò nel miglior appartamento della casa, che Don Sala per ordine di Don Bosco aveva ammobigliato con gusto. |
||||||||
A017008096 |
Don Marenco, Direttore della casa di S. Giovanni in Torino.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000955 |
Procedutosi all'elezione, risultarono eletti per la prima i membri e il segretario del Capitolo Superiore e per esaminatori provinciali Don Francesia, Don Marenco, Don Bianchi, Don Nai, Don Rinaldi Filippo [122], Don Tamietti, Don Guidazio [123].. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018000984 |
Abbiamo riferite qua e là cose dette da Don Bosco durante le tornate; ma a giudicare da quanto scrisse Don Albera, le sue parole non furono tutte raccolte dai segretari del Capitolo Don Lemoyne e Don Marenco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001250 |
Il 6 dicembre Don Bosco medesimo a Don Marenco e a Don Viglietti, che lo accompagnavano nella solita passeggiata pomeridiana, raccontò un tratto singolare della divina Bontà verso quel noviziato. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018001444 |
Parlò invece il rettore della Chiesa Don Giovanni Marenco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002428 |
Orbene si venne a sapere che si operavano veri prodigi, parecchi dei quali raccontò a Don Marenco la Superiora della Retraite di Torino, nobilissima polacca e un tempo quasi fidanzata del principe Czartoryski padre. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018002698 |
- Un altro spiraglio per iscandagliare l'animo suo ci aprono anche queste parole da lui dette nel 1886 a Don Marenco: - Se io avessi avuto cento volte più fede, avrei fatto cento volte più di quello che ho fatto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018003562 |
" G. Marenco Seg. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006806 |
Don Marenco chiamato da Don Rua nei primi mesi del 1889 venne a Torino per vedere il modo di indurre la Marchesa a quella cessione.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006807 |
D. Marenco fattosi annunziare fu subito ricevuto. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006807 |
Esaminato lo stato delle cose si concluse che trattare per lettera a nulla avrebbe approdato e che era meglio Don Marenco si presentasse in persona alla Marchesa. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006808 |
Don Marenco espose lo stato della propria casa e disse senz'altro che era venuto da Lei come quella persona dalla quale dipendeva l'assicurare l'avvenire dell'Ospizio. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006810 |
Don Marenco la ringraziò vivamente ed instò nella sua preghiera.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006812 |
- Non è il caso questo, osservò Don Marenco, che altri prendano come necessità di vendita, ciò che sarebbe una vera opera di carità verso di noi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006814 |
D. Marenco si ritirò col cuore molto consolato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006817 |
Entrati nell'Ospizio si incontrarono sotto i portici con Don Marenco che accolse il Marchese con molta cortesia e gli fece visitare i laboratorii, le scuole, i dormitorii. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006818 |
Qui il Marchese voltosi a D. Marenco: dunque quello là gli disse, il terreno che le fa di bisogno?. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006826 |
Non so se D. Marenco abbia udite le ultime parole. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006827 |
Come D. Marenco fu rinvenuto da quello sbalordimento, il Marchese Marcello - continuò: - Ma da buoni negozianti bisogna che trattiamo gli affari in regola. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006828 |
- Oh signor Marchese, disse con prontezza di spirito D. Marenco. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006833 |
Il Marchese e la Marchesa sedettero con Don Marenco e con tutti i giovani. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006835 |
D. Marenco aveva portati i 50.000 franchi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006835 |
Il notaio lesse l'atto e quando si venne al punto delle altre 50.000 lire da pagarsi in rate divisi in dieci anni il Marchese rivolto a D. Marenco:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A018006972 |
[122] Don Filippo Rinaldi aveva partecipato soltanto alla seduta delle elezioni, come compagno del Direttore della casa di S. Giovanni Evangelista Don Marenco, avendovi egli titolo di vicedirettore.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000224 |
Nel corso di questi lavori vennero a mancare per morte il Postulatore e il Vicepostulatore, al primo dei quali succedette Don Giovanni Marenco, nuovo Procuratore generale, e al secondo il nuovo Prefetto generale Don Filippo Rinaldi.. |
||||||||||
A019000225 |
Perciò il Postulatore Don Marenco inoltrò subito la domanda che si procedesse sollecitamente alla spedizione delle così dette litterae remissoriales. |
||||||||||
A019000254 |
Quando poi ogni cosa fu pronta, e fatta la revisione degli scritti, non v'era più nulla che impedisse un ulteriore procedimento, ad istanza del Rev. Giovanni Battista Marenco, Procuratore e Postulatore generale della Congregazione Salesiana, e attese le lettere postulatorie di alcuni Eminentissimi Cardinali di S. R. Chiesa, di molti Rev.mi Vescovi nonchè Capitoli Cattedrali e Superiori d'Ordini Religiosi, l'Em.moSig. Cardinale Giuseppe Calasanzio Vives y Tuto Ponente ossia Relatore di questa Causa, nella Congregazione ordinaria dei Sacri Riti tenuta nel Vaticano nel giorno sotto segnato, propose per la discussione il dubbio seguente: Se debba essere firmata la Commissione d'Introduzione della Causa, nel caso e all'effetto di cui si tratta. |
||||||||||
A019000266 |
E questa ineffabile consolazione mi fu concessa in questi ultimi giorni, quando il nostro carissimo Procuratore Generale, Don Giovanni Marenco, il quale ebbe tanta parte nel condurre a buon fine la pratica, venne in persona a portarci il prezioso documento.. |
||||||||||
A019000280 |
Nel frattempo Don Marenco, creato Vescovo di Massa Carrara, aveva ceduto l'ufficio di Procuratore e di Postulatore a Don Dante Munerati.. |
||||||||||
A019001039 |
Sei furono i Postulatori, salesiani tutti: Don Bonetti e Don Belmonte presso il tribunale ecclesiastico di Torino; Don Cesare Cagliero, Don Marenco, Don Munerati, Don Tomasetti a Roma per il processo apostolico. |