Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002001796 |
Infatti il Vescovo di Milo Mons. Marcello Spinola, ora Arcivescovo di Siviglia, stampava nel suo libro intitolato D. Bosco e la sua opera: "non essere proposizione azzardata l'affermare che nel 1815 l'Immacolata Signora abbia ascoltate le trepidanti preghiere del mondo intero, mandandogli il 15 agosto la sua benedizione sotto la forma del bambinello Giovanni Bosco, strumento futuro della sua misericordia colla salvezza d'innumerevoli anime.". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005004482 |
Garigliano nel mese di marzo era morto in sua casa Lupo Domenico di Chieri, in agosto nell'Ospedale Mauriziano Re Alessandro di Caselle, ed in novembre a Camerano, sua patria, Bordoni Marcello.. |
||
A005004923 |
Provò il nome di Vaticanum provenire dalla parola Vagitanum, in quanto che Pallante era la divinità che presiedeva ai vagiti dei bambini; quindi passò a parlare del colle Vaticano al tempo dei Romani, del circo fabbricato da Nerone, del luogo della sepoltura di S. Pietro fatta da S. Lino, S. Marcello, S. Apuleio e S. Anacleto, e descrisse l'origine e la storia della Basilica Costantiniana.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000159 |
Pel mese di giugno era stampato un bel racconto: Giuseppe e Isidoro, ovvero il pericolo dei cattivi compagni, o operetta di P. Marcello. |
||||
A006001830 |
Marcello nel mese di maggio, benchè fosse assistente, non arrivava mai in tempo alla lettura spirituale ed alla benedizione, che si dava tutte le sere. |
||||
A006001837 |
In mezzo ad un profondo silenzio risuonavano, con brevi pause, lentamente, le parole: - E tu?... Marcello! Finite queste interrogazioni D. Bosco espresse il suo vivo dispiacere con poche e secche frasi, ma calme. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007005158 |
Nello stesso tempo era stampato il fascicolo d'aprile, sulla copertina del quale si ripeteva l'avviso importante pubblicato nel libretto dei marzo Il fascicolo doveva riuscire di molto gradimento agli associati: Il Pontificato di S, Marcellino e di S. Marcello Papi e martiri pel Sacerdote Bosco Giovanni (0). |
||
A007005158 |
Vi erano esposte notizie topografiche intorno alla città di Roma; osservazioni sulla supposta caduta di S. Marcellino; miracoli operati dalle reliquie di S. Marcello. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002506 |
S. Cirillo ci avvisa che dagli Apostoli fu consacrato in chiesa il cenacolo, ove avevano ricevuto lo Spirito Santo, sala che raffigurò anche la Chiesa Universale. Anzi, secondo Niceforo Calisto (Hist. lib. 2, cap. 33), fu tale la sollecitudine degli Apostoli, che in ogni luogo ove predicarono il Vangelo consagravano qualche chiesa od oratorio, ed è perciò che il Pontefice S. Clemente I, creato l'anno (3, successore non meno che discepolo di S. Pietro, tra le altre sue ordinazioni, decretò che tutti i luoghi di orazione fossero a Dio consagrati. Certamente al tempo di S. Paolo le chiese erano consagrate, al che allude egli, come vogliono alcuni dottori, scrivendo ai Corinti al cap. II: Aut Ecclesiam Dei contemnitis? S. Urbano I, eletto nell'anno 226, consagrò in chiesa la casa di S. Cecilia, come riferisce il Metafraste; San Marcello I, creato l'anno 304, consagrò la chiesa di Santa Lucina, come racconta il Papa S. Damaso I (C 21; ); e così di seguito in mille altri luoghi e tempi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000244 |
Il buon Padre si recò a visitarlo e lo benedisse, e Marcello sospettò d'essere nel numero dei cinque; e lo pregava a dirgli apertamente, senza riguardi, se davvero egli fosse nel numero dei morituri, ché si sentiva di morire in pace. |
||||||||||||||
A010000244 |
Il caro Rossi Marcello, di Rosignano Monferrato, entrato in Società nel 1871, nel 1873 cadeva gravemente malato ad Alassio; ne fu dato l'annunzio a Don Bosco, che gli mandò la benedizione, e guarì così prontamente che Don Bodrato lo chiamava il figlio del miracolo. |
||||||||||||||
A010003427 |
Un primo documento che ci venne alle mani, scritto da Don Rua, in data 13 maggio 1872, e con la firma di Don Bosco e quelle di Don Rua e Don Cagliero come testimoni, dice così: [322] Ricevo dalSig. Don Marcello Secondo di Antignano d'Asti ex - carmelitano Scalzo la rendita di lire 600 (seicento) del debito pubblico, obbligandomi per me e pei miei eredi di rimborsarlo annualmente nella medesima somma, sua vita naturale durante, con deduzione delle imposte e di altre passività sopra questo capitale.. |
||||||||||||||
A010003921 |
Marcello Durazzo. |
||||||||||||||
A010005127 |
Alessio, e per Marcello Arnaldi, "mentre, osservava, il Santo Padre dimostra un po' di fastidio, quando altri gli domandano tali favori".. |
||||||||||||||
A010005613 |
Discesi dal Vaticano nel cortile interno entrammo in una vettura chiusa, e discendemmo vicino all'Oratorio di S. Marcello in via dell'Umiltà dal Marchese Augusto di Baviera, Direttore dell' Osservatore Romano e pranzammo da lui. |
||||||||||||||
A010014022 |
Il Marchese Marcello Durazzo, da Genova, il 20 maggio, scriveva a Don Bosco a proposito della direzione dell'Orfanotrofio di quella città che voleva affidare ai Salesiani: "Ritorno in questo momento dal nostro Prefetto, il quale appena sentì il nome di V. R. mi disse senz'altro che la sua nomina sarebbe molto male sentita tanto dalla Deputazione Provinciale quanto dal Ministero; mi aggiunse che Egli ritornava da Varazze dove si trattava di chiudere una scuola diretta da V. R.; mi aggiunse che poco a poco era in mente di chi può quel che vuole di chiudere le altre scuole da V. R. dirette...".. |
||||||||||||||
A010016154 |
[204] Il chierico Luigi Rocca e il coadiutore Rossi Marcello, assistiti da Don Lemoyne e Don Pestarino. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001297 |
Perduta la madre in giovane età, faceva essa da madre alle sorelle e ai fratelli, tutti minori di lei, quando un giorno di maggio del 1873 capitò in paese quell'ideale di portinaio Salesiano che fu il suo conterraneo Marcello Rossi. |
||||||
A013004604 |
Così parlava a nome della Commissione da lui formata, e presieduta dal marchese Cattaneo e dal marchese Marcello Durazzo; egli vi era rappresentato dal Direttore dell'ospizio Don Paolo Albera.. |
||||||
A013005990 |
Saluta Ferraris libraio, Rossi Marcello portinaio, Cottini e Cipriano Audisio, miei speciali amici.. |
||||||
A013007411 |
P. S. Saluti a Rossi Giuseppe, Domenico, Marcello, Pietro ecc.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000335 |
Saluta Valentini, Rossi Marcello, Palestrino, e D. Deppert per la bella lettera elle mi ha scritto. |
||
A014003092 |
Notevole per i tempi d'allora è ciò che soggiunge della musica: "Sopra tutto ci piace ricordare la messa di Benedetto Marcello, nella quale non sappiamo se più fossero da ammirare le sublimi armonie, degne della maestà dei sacri misteri, o l'arte, colla quale i giovani musici interpretavano ed esprimevano i concetti del grande maestro". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002143 |
Colpito da grave malattia, versava in pessime condizioni il conte Marcello Cavina. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000668 |
Un saluto a Garibaldi e a Rossi Marcello [98].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017002180 |
DON BOSCO risponde: - L'attuale proprietario è il Marchese Marcello Durazzo, erede di Pallavicini che nel passato non volle mai vendere a D. Bosco per timore di non essere pagato e che a tutti i modi non venderà senza ricavare un grosso lucro da questo contratto. |
||
A017003611 |
Accrebbe splendore alle cerimonie la presenza di un Cooperatore insigne venuto da Siviglia, monsignor Marcello Spinola, consacrato allora allora Vescovo di Coria. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002446 |
- Marcello era il figlio del dottor Vignolo, convalescente da una grave malattia.. |
||||||||
A018002446 |
Mandate a Marcello un canestrino di quell'uva che ci hanno regalata. |
||||||||
A018002446 |
[524] Nella giornata, sebbene da parecchio non avesse più visto il calendario, disse all'improvviso: - Domani è S. Marcello. |
||||||||
A018006816 |
Un bel mattino il Marchese Marcello Durazzo chiama a se De Amicis e gli dice: - Venga, andiamo a Sampierdarena all'Ospizio di S. Gaetano. |
||||||||
A018006827 |
Come D. Marenco fu rinvenuto da quello sbalordimento, il Marchese Marcello - continuò: - Ma da buoni negozianti bisogna che trattiamo gli affari in regola. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020000283 |
Devi ancora aiutarmi a salvare molte anime (a Marcello Rossi, gravissimo) [X 25].. |
||||||
A020000469 |
· Stai tranquillo; devi ancora aiutarmi a salvare tante anime ( a Marcello Rossi gravissimo ) [X 25].. |
||||||
A020003840 |
· Sta, tranquillo, devi ancora aiutarmi a salvare molte anime (a Marcello Rossi) [X 25].. |
||||||
A020007391 |
· Dà la benedizione a Torino e guarisce Marcello Rossi ad Alassio [X 25].. |