Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000399 |
Allora apparve una grande maraviglia. |
||||||||
A002000544 |
"Oh! quanti bei casi di morale abbiamo sciolti ancor noi in detta scuola in quell'occasione, mi diceva uno dei superstiti! Davvero! Facevamo scomparire lì su due piedi le difficoltà posteci innanzi, cioè i biscottini, che era una maraviglia. |
||||||||
A002001343 |
Laonde in quella sera i membri dell'Accademia, e tutto il popolo accorso, udendo le voci argentine dei giovani, che parevano un coro di angioletti discesi dal cielo per lodare Iddio, erano fuori di sè per la maraviglia, e molti ne piangevano di consolazione.. |
||||||||
A002001359 |
Era estatico di maraviglia, come chi si trova in un mondo nuovo pieno di cose curiose non ancora conosciute. |
||||||||
A002001487 |
Quando furono sull'ombroso viale, che dalla strada maestra mette al Convento, con grande maraviglia di tutti le campane della chiesa presero a suonare a distesa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000601 |
Ciò non mi fece maraviglia, perchè nel 1853, tornando con lui un giorno dalla città a casa, c'imbattemmo in Silvio Pellico, e D. Bosco prima di incominciare un ragionamento, che fu abbastanza protratto, volle presentarmi con parole di lode all'autore delle Mie Prigioni. |
||||
A005001070 |
- Udite queste parole, quei poveri giovani alzarono un grido colossale di maraviglia e di gioia, impossibile a descriversi. |
||||
A005001477 |
Andava eziandio rimirando con maraviglia le onde, in mezzo, a cui passava il nostro bastimento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000244 |
Ed ecco gli allievi di D. Bosco, trasformati in personaggi da scena, rappresentare con brio e disinvoltura indicibile: v'ha il comico con tutti i suoi lazzi, con quei suoi visacci così al vivo, così al naturale da disgradarne un maestro nell'arte; v'ha il padre nobile, il vecchio servitore, v'ha perfino il figaro, che canta e cinguetta a maraviglia. |
||
A006000961 |
Quindi, trovando qualche cosa degna d'ammirazione, non contentatevi di dire: questo è bello, questo mi piace. Dite piuttosto: [145] voglio adoperarmi per far quelle cose che lette di altri, mi eccitano alla maraviglia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000767 |
- Io ne dubito là vedremo che cosa saprà fare." - Però a Torino so che le scuole procedono a maraviglia e che ha valenti professori. |
||||||||
A007003523 |
Ma una cosa, forse a suo malgrado, lo riempì veramente di maraviglia, e fu il silenzio, la disciplina, il buon ordine che trovò in tutte le scuole. |
||||||||
A007003524 |
Quello che era una maraviglia per l'ispettore governativo, per quei della Casa era cosa usuale e succedeva in tutte le scuole; imperocchè i giovani dell'Oratorio apprendevano a fare il bene e a fuggire il male, non già pel riguardo dell'uomo, ma per riguardo di Dio; non pel premio o pel castigo del maestro o del superiore, ma per dovere di coscienza.. |
||||||||
A007004385 |
Crebbe ancora la loro maraviglia quando seppero che forse in tutto l'anno non avevasi a lamentare una parola che recasse vero disturbo, non un motivo di infliggere o di [557] minacciare un castigo. |
||||||||
A007006755 |
Entrando nell'Oratorio di S. Francesco di Sales, uno resta sorpreso al vedere quella turba di giovani che si agitano e si mescolano per così dire, in tutte le direzioni senza urtarsi fra loro; ma, per poco che li studiamo individualmente, presto ci accorgiamo della presenza dello Spirito del Signore che muove ordinatamente tutta quella gran macchina La gioia e la contentezza che vedesi dipinta sui floridi volti di quei ragazzi rivela la pace dell'innocenza in cui nuotano i loro cuori; i loro modi tanto urbani e cortesi, quanto possono desiderarsi in giovani di nobile prosapia, dimostrano con quanto buon animo piegano il colto al freno della educazione; l'avidità e l'attenzione con cui pendono dal labbro di D. Bosco, cui non saziansi mai di ascoltare, fa conoscere con quale sviluppo si vada svolgendo la loro intelligenza, il rispetto confidenziale poi che è insieme amore e venerazione verso Don Bosco, che hanno in concetto di santo, dissipa la maraviglia e scuopre [851] il segreto del buon andamento di quella casa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008003742 |
Quand'ecco con nostra maraviglia un tale, non so più chi fosse, venendo dal collegio circa alle 6 ci disse che D. Bosco era nel piccolo Seminario e già celebrava la S. Messa.. |
||||||
A008004661 |
Rientrato appena nell'Oratorio, il Venerabile trovò la persona che l'aspettava per il pagamento della somma, che con maraviglia di D. Rua e degli altri superiori della casa, potè tosto essere pagata.. |
||||||
A008004873 |
Maraviglia a dirsi! In quel giorno stesso l'inferma potè ripigliare le sue ordinarie e gravi occupazioni, accomodarsi a qualsiasi genere di cibi, andare a passeggio, entrare e uscire da casa liberamente, come se non fosse mai stata ammalata. |
||||||
A008009408 |
Mi presento a voi, cari amici, pieno di maraviglia; non so darmi ragione.... |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000160 |
Però, esaminatili alquanto più (la vicino, vidi cosa che mi riempì di maraviglia ed orrore. Di sotto al berretto di molti spuntavano dalla fronte due cornette Gli uni le avevano più lunghe, gli altri più corte; quali le avevano intere, e quali rotte; parecchi non avevano più che il segno di averle avute, perchè erano perfettamente rotte alla radice e più non si vedevano spuntare o crescere, ad altri invece non potevasi impedire che le corna crescessero, ma rotte che erano, tornavano fuori ancor più grosse, riproducendosi sempre. Taluni poi non solo avevano le corna, ma quasi non fossero paghi di averle, davano delle grandi cornate ai compagni. Ve ne erano pure di quelli che avevano un sol corno in mezzo al capo, ma [15] di una straordinaria grossezza, e questi erano i più terribili. In fine ve n'erano altri, la cui fronte candida e serena non era stata mai deturpata da simile deformità...... |
||||||||||||
A009002588 |
Maraviglia a dirsi! Pochi minuti dopo mia moglie riacquistò la loquela, poi entrò in tale miglioramento, che in pochi giorni si trovò perfettamente guarita. |
||||||||||||
A009002631 |
La loro comparsa destò non poca maraviglia nell'Oratorio. |
||||||||||||
A009002633 |
"Non vi rechi maraviglia, o signori, il vedere qua raccolti questi rappresentanti del popolo di Mornese. |
||||||||||||
A009002700 |
La ragione di questa maraviglia sta in ciò che Maria è aiuto dei cristiani.. |
||||||||||||
A009005420 |
Talvolta reca maraviglia che famiglie straricche rispondano che pel momento non è loro possibile dar denaro; se non é [544] possibile ora che nuotano nell'oro, non so qual fenomeno potrà essere causa di tale possibilità. |
||||||||||||
A009009626 |
Quali si rimanessero a tal vista le persone che oravano, non si potrà di leggieri immaginare o concepire: il timore e la maraviglia quinci e quindi succedendosi dentro di loro, le rese attonite e vacillanti, cosicchè sulle prime non prestarono fede a' loro medesimi occhi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003493 |
Sul volto della Samaritana trapela la maraviglia, il turbamento, la nuova determinazione di far bene, e su quello di Gesù la santa serietà del riprensore, ma riprensore clemente.. |
||||||
A010004084 |
Se è così, non deve far più maraviglia che egli stampi nelle sue colonne essere cosa assurda il rappresentare a giovani un padre cristiano, che si lascia ancidere i figli piuttosto che vederli vili e dannati apostati. |
||||||
A010013093 |
Del resto àvvi una stupenda muta di esercizi spirituali che vanno a maraviglia.. |
||||||
A010014624 |
Non ho scritto, nè in latino, nè spagnuolo, perchè osservo che Ella scrive a maraviglia la lingua italiana.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011000808 |
È una maraviglia che non ha esempio. |
||||
A011002016 |
5ª Dopo "colloqui" nel primo periodo del quinto capoverso: "Fa maraviglia che non abbia mai nominato nè lettere nè parole di questo genere". |
||||
A011002717 |
Quando io era là, feci visita al Sindaco, il quale sebbene protestante, notate bene questa parola, sebbene protestante, vide con molto piacere questa Istituzione, ne fu pieno di maraviglia e restò tutto entusiasmato sentendo parlare dello scopo e di quel che si faceva già qui in varii luoghi d'Italia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013006738 |
Dominum, laudate nomen Domini, per la generosità con la quale Iddio ha trattato me e i miei compagni nel pellegrinaggio, che abbiamo compiuto alla Città Eterna, ove la maraviglia di questo secolo, l'augusto Vegliardo del Vaticano, l'immortale Pio IX governa quella Chiesa, nella quale siam nati, viviamo e speriamo di morire, e nella quale sola possiamo ottenere la gloria eterna.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015003746 |
Don Bosco, guardatolo, esclamò: - Ma questo pellegrino non ha mangiato e non sa dove andare! - E presolo per mano, mentre quegli era fuori di sé dalla maraviglia, lo condusse nel refettorio e fattolo sedere, gli disse: - Mangiate, mangiate, pellegrino, che ne avete bisogno. |
||
A015006224 |
Nemmeno pare turbare la pace cogli Ordinarii, perciocché in pratica i Vescovi ed i Parroci conoscono i Privilegi degli Istituti approvati dalla Chiesa, e nei nostri paesi cagiona maraviglia il vedere che un Istituto goda maggiori o minori favori degli altri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017006276 |
Questa circostanza spiega la poca o nessuna maraviglia mostrata dalla sua genitrice, allorchè le si annunziò che la figlia era stata collocata al Manicomio.. |