Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009008581 |
Poco dopo mutava idea e apriva per questi un Ospizio a Marassi vicino a Genova; ma per allora dominavalo il primo pensiero. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010002042 |
Fin dal secondo giorno, mi pare, pregommi a volergli trascrivere regolamento ch'Esso avrebbe fatto stampare e stava correggendo per l'erigendo collegio di Marassi. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002141 |
Varetti, com'ebbe l'invito, si recò subito a Nizza e gli comunicava che la casa assunta per l'ospizio era la villa del senatore Cataldi, all'oriente di Genova, a Marassi, sobborgo nella valle del Bisagno, a qualche chilometro dalle porte della città, in luogo ameno, sano e tranquillo, e che ú proprietario s'era contentato di 500 lire di fitto, che tosto gli erano state pagate. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002161 |
Una gli era giunta a Nizza, scritta dal Parroco della Certosa di Rivarolo Ligure, Don Oggero, un vero pastor bonus, il quale, avendo udito parlare della prossima fondazione dell'Ospizio Salesiano a Marassi, bramava avere un colloquio con lui, per parlargli, precisamente, di tanta povera gioventù che si vedeva abbandonata nella vicina S. Pier d'Arena, e l'invitava a recarsi alla Certosa, a passarvi qualche giorno e aver cosi comodità di parlarne. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002174 |
La gita a Genova venne anticipata ai primi di settembre, per visitare il locale affittato a Marassi e cercar benefattori per quella fondazione. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002175 |
Don Bosco gli fe' cenno dell'Opera che stava per iniziare a Marassi, e glie la raccomandò caldamente, essendo la sua parrocchia presso Porta Pila, poco lungi dal Bisagno. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002176 |
Ignazio Pallavicini ed essendo assente gli rimise per iscritto l'annunzio della prossima fondazione di Marassi, raccomandandola caldamente alla sua generosità: e il nobile patrizio gli rispondeva:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002201 |
La lettera che voleva inviata ai parroci, insieme con i programmi di Marassi e di Varazze [33], era a favore delle vocazioni dello stato ecclesiastico:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002260 |
E quel giorno partiva Don Albera, insieme con due chierici, per l'apertura della casa di Marassi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002269 |
A Genova li attendevano allo scalo alcuni signori della Conferenza di San Vincenzo de' Paoli della Parrocchia dei Diecimila Crocifissi, con a capo il presidente Giuseppe Prefumo e Domenico Varetti, i quali vollero che prendessero subito un po' di ristoro e poi li condussero alla villa del Senatore Giuseppe Cataldi affittata per loro dimora, a Marassi.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002572 |
Da Marassi scriveva alla signora Uguccioni:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002732 |
SUL principio dell'anno scolastico 1871 - 72 Don Bosco aveva stabilito di visitare le nuove case di Marassi e di Varazze e il collegio di Alassio; ma siccome il nuovo Arcivescovo di Torino stabiliva, di quei giorni, di far l'ingresso in Archidiocesi, decise di non partire, se non dopo compiuta la cerimonia.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002758 |
Don Bosco, dunque, pochi giorni dopo, il 2 dicembre, partì per Genova; e il 3, prima domenica dell'Avvento, lo trascorse a Marassi, dove s'intrattenne, con alcuni soci della Conferenza di S. Vincenzo de' Páoli, e col direttore Don Albera, sui bisogni di quella casa incipiente.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002800 |
Chiamato da Don Bosco, il 12 giungeva a Varazze, insieme coll'economo generale Don Angelo Savio e Don Albera, direttore a Marassi, il coadiutore Pietro Enria.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010002997 |
Don Rua lasciava Varazze il 28, e dopo una breve ferma [269] ta a Genova - Marassi, il 29 era all'Oratorio; e Don Francesia gli confermava le buone notizie:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003306 |
Il 14 da Marassi si recava a Varazze Don Albera per accompagnare Don Bosco a Torino. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003906 |
Mentre era ad Alassio, gli venne comunicato che ormai tutto era pronto per l'acquisto della chiesa e del Convento di S. Gaetano di S. Pier d'Arena, dove avrebbe trasferito l'Ospizio aperto a Marassi; e il 16 luglio egli era a Genova.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003924 |
Per l'acquisto della chiesa di S. Gaetano e dell'annesso Convento occorrevano oltre 36.000 lire da pagarsi a pronta cassa; e la Baronessa Cataldi, cognata del senatore Giuseppe Cataldi che ci aveva dato a pigione la villa di Marassi, avendo veduto il bene che si faceva nell'istituto, offerse generosamente le 30.000 lire richieste per l'acquisto, e l'Arcivescovo ne avrebbe versate 4000 occorrenti lì per lì per altre spese accessorie; e Don Bosco, informato della felice soluzione, da Alassio si recava a Genova per compiere l'atto e ringraziare l'Arcivescovo e i suoi benefattori, e visitare il locale acquistato.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010003928 |
Tra gli altri si recò a visitarlo il canonico Ampugnani, che dimorava allora a Marassi e l'aveva aiutato nella compra del collegio di Alassio, per scusarsi che dapprima non voleva cederlo a Don Bosco, com'era stato stabilito nei patti segreti, essendone egli semplice compratore fiduciario, e Don Bosco, cambiando discorso, gli domandò:. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010006005 |
In Marassi presso Genova va sorgendo pure l'Istituto degli Artigianelli sotto il nome di S. Vincenzo, il quale raccoglie giovani bisognosi ed abbandonati, cui imparte istruzione e lavoro sotto la direzione del degnissimo e reverendo D. Albero [ D. Albera ], il quale si può dire altro D. Bosco, per la pietà ed operosità. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011184 |
Oggi ho pensato radunare voi e nella persona [1037] vostra tutti i miei cari figliuoli, sparsi nelle diverse case di Torino, Borgo S. Martino, Lanzo, Alassio, e Marassi, per darvi la mia strenna, ed augurarvi il buon capo d'anno.. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010011476 |
Si notò l'apertura del Collegio Valsalice; l'ampliamento di quel di Lanzo e di Alassio ed il traslocamento dell'Ospizio di S. Vincenzo da Marassi a S. Pier d'Arena. |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
A010015881 |
il programma di Varazze in Appendice N° III; di quello di Marassi non abbiam trovato copia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001876 |
Due mesi dopo, avendo fatta buona prova, fu mandato nella Casa di Marassi, trasportata poi a Sampierdarena. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012004179 |
Dopo il trasloco da Marassi a S. Pier d'Arena, l'Ospizio era in via di continuo progresso: da quaranta i giovani toccavano oramai i duecento. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000445 |
Cinque anni fa era una casupola a Marassi, dove in poche camerette si doveva fare scuole, camerate, cucina e studio. |
||
A013000445 |
Si comprò una casa e da Marassi ove si stava in affitto, fu trasportato qui il personale. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020006350 |
· Passarono più di una notte su una sedia, non avendo ancora un letto ( a Genova-Marassi ) [X 191].. |
||
A020011075 |
· Passarono più di una notte su una sedia, non avendo ancora un letto (a Marassi) [X 191].. |