Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000936 |
Nella messa S. Chiesa prega che il sacrificio presentisi per manus Angeli, per mano degli Angeli: perciò anche voi quando ascoltate la S. Messa, presentate l'Ostia santa col calice alla Divina Maestà, per mano del vostro Angelo. |
||
A002001881 |
Si est tibi intellectus, responde proximo tuo; sin autem, sit manus tua super os tuum, ne capiaris in verbo indisciplinato et confundaris [89]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002775 |
Auctoritate SS. D. N. Pii PP. IX nobis commissa liceat Oratori (si vera sunt exposita) attentis litteris testimonialibus, et quoad vixerit, legere ac retinere, sub custodia tamen ne ad aliorum manus perveniant, libros quoscumque prohibitos, exceptis de obscenis ex professo tractantibus.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004234 |
Magnam rem, fili mi, obtulisti per epistolam tuam; in manus meas voluntatem tuam commendasti; hoc frustra non erit. |
||
A006005087 |
Sed ante haec omnia injicient vobis manus suas, etc. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007005745 |
tiis, indulsit, ut Bosco Ioannes Sacerdos, sicuti Superior Generalis in suo munere permaneret quoad vixerit, eodemque tempore constituit ut ejusdem Societatis Superior Generalis in posterum duodecim tantum annis manus suum exerceat.. |
||
A007005750 |
- Expuncta haec verba fuerunt; nam hic articulas eo tantum spectabat, ut devitarentur vexationes si forte Constitutiones in manus quorundam laicorum inciderent. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001330 |
- Nota manus".. |
||
A009001636 |
Deus, cuius manus non deficit, et ignem Charitatis in terras detulit, mentem acuit Theologi Bosco, et eum, in re veluti conclamata, inflammavit, ut juvenum pracat cohorti, qui ad bonos mores et ad Sanctuarium aluntur id temporis quum Viae Sion lugent. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010007149 |
Dum autem hoc magnum negotium nostrum in manus Domini commendamus, omnes Salesianae Congregationes Socii, qui omnea filios tuos esse gloriantur, corde et animo Deum deprecamur, ut, quidquid in oculis Domini melius sit, ipse perficiat, tibique suggerat.. |
||
A010009578 |
In `his enim civilis potestas Ens morale, uti dicunt, agnosceret; ifide omnia temporalia in saecul manus inciderent.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011004025 |
XII. Legendi ac retinendi libros ab Apostolica Sede prohibitos etiam contra Religionem ex professo agentes ad effectum eos impugnandi, quos tamen diligenter custodiat, ne ad aliorum manus de. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012006582 |
Multo magis fuit excusabile peccatum Gentilium, per quorum manus crucifixus est.. |
||||
A012006609 |
Orrenda bestemmia! Dice Benedetto XIV: "Se Cristo si disperò in croce, come potè placare l'ira divina, che era lo scopo della celeste sua Missione? Come potè tosto aggiungere le altre affettuose parole al Celeste Padre, Pater in manus tuas commendo Spiritum meum, parole elle dimostrano la piena sua rassegnazione e confidenza ai voleri del Cielo?". |
||||
A012006623 |
Et clamans voce magna Jesus ait: Pater, in manus tuas commendo Spiritum meum. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015005825 |
Quapropter haec singularia munera tua libentissime accipientes, nos omnes in manus tuas confidimus, atque de nobis et de nostris tu disponere poteris in iis omnibus quae ad majorem Dei gloriam, lucrumve animarum aliquid nos collaturos fore judicaveris.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001550 |
Il Santo, che non si lasciava sfuggire occasione di parlare de' suoi Cooperatori, li chiamò in presenza di lui la sua longa manus, dicendo "con umile compiacenza", ma come fa chi "vuol dare importanza ad altri" anzichè a se stesso, che grazie appunto alla "mirabile legione"dei Cooperatori egli [324] aveva "le mani abbastanza lunghe da poter arrivare a tutto" [261].. |
||
A016004645 |
Erano circa le tre ore della notte del giorno d'oggi e Luigi conservando inalterabile la serenità del suo volto, senza dar il menomo movimento o sforzo, fu veduto in volto tutto coperto d'un freddo sudore, che indicava l'ultima sua agonia; piangevano singhiozzando gli astanti, e il dolore lor impediva di parlare e Luigi col cuore levato in Dio, dicendo quelle parole: In manus tuas Domine, commendo spiritum meum: Signore nelle vostre mani raccomando l'anima mia; pronunziando i SS. Nomi di Gesù e di Maria, formando un dolce sorriso, come chi vede un giocondo e consolante spettacolo, come se dolcemente s'addormentasse, rendè l'anima al suo Signore (anni 23, mesi 3, giorni li, 1591).. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000397 |
- Il Preside credendosi schernito salì, sulle furie: - L'oro e l'argento io ti ho chiesto; ove l'hai tu nascosto? - Ed il Santo gli rispose: Facultates Ecclesiae, quas requiris, in caelestes thesauros manus pauperum deportaverunt. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018002325 |
Appena avvertito, egli disse a Don Viglietti e a Don Bonetti: - Aiutatemi, aiutatemi voi altri a ricevere Gesù... lo sono confuso... In manus tuas, Domine, commendo spiritum meum.. |
||||||
A018002522 |
Anche in quel giorno aveva ripetuto sovente: - Madre! Madre! - aggiungendo qualche volta: - Domani! Domani! - Verso le diciotto bisbigliò fra sè: - Gesù... Gesù... Maria... Maria! Gesù e Maria, vi dono il cuore e l'anima mia... In manus tuas, Domine, commendo spiritum meum... Oh Madre... Madre... apritemi le porte del Paradiso. |
||||||
A018004945 |
Nuper auteur accepi per manus cujusdam monialis (M. Mar. Stanislaus Ursuline Convent. Upton Essex England) litteras ei missas a Domina quadam Catholica in insulta Falkland nuncupatis degenti. |
||||||
A018005488 |
Si est tibi intellectum responde proximo tuo, sin autem sit manus tua super os tuum, ne capiaris in verbo indisciplinato et confundaris. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000252 |
Andava ripetendo: Fiat voluntas tua - In manus tuas, Domine - Maria Mater gratiae - Diligite inimicos vestros - Quaerite regnum Dei - Alter alterius onera portate - Exemplum bonorum operum. |
||||||||
A019000427 |
Quando si pensa alla solitudine campestre dei Becchi, ove il povero fanciullo pasceva il gregge paterno, ai primi ed umili principi nell'Ospedaletto di Santa Filomena e poi agli altri già rivelatori e significativi (per chi sapeva comprenderli) di Valdocco: quando si considera questo povero ed umile sacerdote che dà principio con nulla alle più grandi imprese, come al Santuario di Maria Ausiliatrice che Egli incominciò con quaranta centesimi in tasca, e poi diamo uno sguardo intorno a noi, e ci troviamo di fronte a questo fiorire continuo di opere, a questa triplice famiglia di Salesiani propriamente detti, di Figlie di Maria Ausiliatrice e di Cooperatori Salesiani, - codesta legione ammirabile che Egli stesso soleva chiamare la sua longa manus, veramente, ciò che Noi udimmo dalle sue stesse labbra: "Don Bosco ha le mani lunghe quando fa bisogno", - si vede in diversi sensi realizzato: potendosi dire molto bene che le sue braccia e le sue mani si sono allungate immensamente fino ad abbracciare il mondo intiero e seminarlo di opere e di istituzioni veramente mirabili.. |
||||||||
A019000430 |
Ed in vero uno si chiede meravigliato: Come s'è potuto realizzare tutto questo? Ed è giocoforza riconoscere che tutto è dovuto ad un intervento speciale della Grazia di Dio onnipotente: manus Dei fecit haec omnia! Ma dove ha potuto questo gran Servo di Dio trovare la forza per condurre a termine tante opere? Il segreto esiste, ed Egli stesso lo ha rivelato continuamente, forse senza accorgersene: e sta racchiuso in quella frase, da lui tante volte detta e scritta, che fu come il motto di tutta la sua vita: Da mihi animas, cetera tolle: Signore, datemi anime e prendetevi tutto il resto. |
||||||||
A019000953 |
Ed altri dati lo provano: 1800 le Case, 80 le Province o, come i Salesiani dicono, le Ispettorie; migliaia e migliaia sono le chiese, le cappelle, gli ospizi, i collegi; anzi è difficile elencarli tutti: parecchie centinaia di migliaia sono gli allievi presenti; a milioni bisogna valutare gli ex - allievi; un altro milione e più i componenti la terza grade famiglia: quella dei Cooperatori, questa longa manus, come Don Bosco la chiamava, e Noi l'abbiamo proprio udito definirla così, quando, con umile compiacenza, proprio di chi vuol dare importanza ad altri, il Beato diceva che, grazie appunto a tanti Cooperatori, Don Bosco - usava sempre la terza persona quando parlava di sè - Don Bosco ha le mani abbastanza lunghe che possono arrivare a tutto. |
||||||||
A019000957 |
Così risulta bene la grandezza della sua attività sia quando si pensa alle anime da Lui chiamate alla Redenzione durante la sua vita, sia quando si pensa a quelle chiamatevi dalla longa manus dei suoi figli e dei suoi cooperatori: o portando per la prima volta tante anime a vere e proprie resurrezioni spirituali, o riportando le anime smarrite o dimenticate sulla via della salute; in tutto e per tutto e sempre la propagazione della Redenzione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002675 |
ˇ Legione ammirabile che Egli stesso soleva chiamare la sua longa manus ( Pio XI ) [XIX 101].. |