Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002002020 |
Il buon prete gli propose e presentò alcuni studenti di rettorica, dei quali ci ricordiamo ancora e specialmente di tre: Pellegrini Felice, che divenne poi distinto ingegnere; Anzino Valerio, poi sacerdote, Cappellano maggiore di Corte, monsignore, abate perpetuo della Certosa di Mantova; e il già nominato Picca Francesco, che fu Missionario Apostolico e canonico della Collegiata di Savigliano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001324 |
Il 29 maggio gli imperiali con più di cinquanta cannoni sloggiavano da Curtatone presso Mantova 4.000 volontarii la maggior parte toscani, i quali però resistettero con tale valore ed ostinazione, quale non si era ancor veduto in [336] quella guerra. |
||||
A003001324 |
Il 30 Radetzki, per soccorrere Peschiera assediata, assaliva i 20.000 Piemontesi che erano a Goito con quaranta cannoni e ributtato, si ritirava a Mantova. |
||||
A003001631 |
Solo il 13 luglio Carlo Alberto aveva finalmente ordinato che si circondasse Mantova, e il 18 i Piemontesi assalivano a Governolo un grosso corpo di Austriaci e lo sconfiggevano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006001503 |
Ed ecco le condizioni: "Cessione della Lombardia all'Imperatore di Francia, che l'avrebbe rimessa al Re di Sardegna: Mantova, Roccaforte e Peschiera restavano all'Austria.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008003905 |
Il generale Nunziante, con una divisione, ricevuto ordine d'impadronirsi della testa di ponte sul Po, tenuta dagli imperiali a Borgo Forte sulla strada di Mantova, dopo 13 giorni di assedio e un cannoneggiamento furioso l'occupava il giorno 18.. |
||
A008007467 |
Il 30 maggio, solennità dell'Ascensione del Signore, nella cappella di Corte coll'assistenza dei Vescovi di Biella, di Mantova, di Aosta e d'Asti, l'Arcivescovo benediceva il matrimonio del Duca Amedeo d'Aosta colla principessa Maria Vittoria della Cisterna. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009001564 |
Il 22 fu celebrato prima il matrimonio civile nella gran sala regia; e poi il matrimonio religioso nella Metropolitana, dall'Arcivescovo di Torino, assistito da quello di Milano e dai Vescovi di Udine, Mantova e Savona. |
||
A009003788 |
Il Papa non poté non essere commosso nel conoscere questi dolorosissimi ragguagli e avea mandato mille lire a ciascuno ai Vescovi di Parma, di Mantova, di Verona, di Novara e altre mille al Vicario Capitolare di Corno.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010005906 |
E in questa disgustosa condizione spiacemi doverle dire che si trova il Vescovo di Mantova condannato testè per una delle molte sue improntitudini, per non dire peggio, alla pena del carcere che dovrà presto scontare. |
||||
A010005906 |
Mons.re Rota sarà una calamità per la Diocesi di Mantova che alfine sarà costretto di lasciare, se pure non muta il suo contegno ostile al Governo ed alle sue leggi [85].. |
||||
A010015955 |
[85] Di Mons. Pietro Rota, Vescovo di Guastalla, poi di Mantova, quindi Arcivescovo tit. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001952 |
Nato a Mantova e compiuti i suoi studi a Roma, vi si era appena laureato in teologia e in diritto canonico, quando morì colà durante il Concilio Vaticano monsignor Escalada, predecessore di monsignor Aneyros. |
||
A013005300 |
Non esistendo nell'Oratorio una categoria di studenti a cui aggregarli, i Superiori esitavano a risolvere se tenerli o no; ma Don Bosco voleva rendere quel servizio alla diocesi di Mantova tanto vessata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000740 |
Alla vigilia vi aveva celebrato pontificalmente, con il permesso dell'Ordinario, monsignor Berengo, trasferito dodici giorni prima dalla sede Vescovile di Adria a quella di Mantova. |
||||
A014000786 |
Poco dopo ecco un buon cattolico di Mantova, rimasto sempre anonimo, fare al suo Vescovo una proposta analoga per un libro sii San Paolo, consegnandogli la medesima somma da assegnarsi al miglior concorrente. |
||||
A014000789 |
Don Bosco, accortosi quale fosse il manoscritto, a cui il favore della maggioranza inclinava, ordinò che si sospendesse il giudizio definitivo e che tutt'e tre si mandassero a monsignor Rota, non più vescovo di Mantova, ma arcivescovo [142] titolare di Cartagine prelato autorevolissimo per dignità di grado, per dottrina eminente e per virtù; a lui si rimettesse la sentenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015002756 |
Il Vescovo di Mantova monsignor Berengo, angustiato per non trovar modo di soccorrere a stringenti bisogni spirituali del suo gregge, era pronto a fare qualunque sacrifizio pur di avere a sua disposizione alcuni sacerdoti da mandare dove più forte si sentiva il disagio dai fedeli. |
||||||||||||
A015002760 |
Con tutta venerazione ho ricevuto la rispettabile lettera con cui V. E. Rev.ma mi manifesta il desiderio di Sua Santità, che vorrebbe fossero inviati alcuni salesiani ad esercitare il Sacro Ministero nella diocesi di Mantova. |
||||||||||||
A015002761 |
Ciò nulladimeno secondo il parere della E. V. ho tosto iniziate pratiche col Vescovo di Mantova e con lui studieremo di fare in modo, che almeno qualche cosa sia cominciata in ossequio ai venerati pensieri del Santo Padre.. |
||||||||||||
A015002769 |
Don Durando con validi argomenti persuase il Vescovo di Mantova ad aspettare che circostanze più propizie permettessero di far paghi i suoi voti.. |
||||||||||||
A015003610 |
Don Paolo Orioli, della diocesi di Mantova, era cappellano-curato nella parrocchia di Canneto, quando, rimasta [561] vacante quella di Paludano, la popolazione, sobillata da chi avrebbe voluto formare una Chiesa Nazionale Italiana cominciando dalla diocesi di Mantova, ripudiò il legittimo parroco eletto dal Vescovo e con una sottoscrizione a rogito notarile elesse a tenue maggioranza lui, che accettò, s'intruse e, se dall'Autorità civile non fu riconosciuto parroco, si ritenne però come una specie di economo spirituale con uso della casa canonica e con assegno sulla prebenda. |
||||||||||||
A015008052 |
Don Dalmazzo scriverà a Don Bosco il 31 gennaio 1883: "Il Card. Nina domanda se Don Bosco ha risposto al Papa per la casa di Mantova. |
||||||||||||
A015008198 |
a Don Bosco, Mantova 30 marzo 1882.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016004638 |
In Castiglione, fortezza del Ducato di Mantova, confinante col nostro Piemonte, nacque l'angioletto Litigi a' 9 marzo 1568 [383]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000445 |
Vennero a trovarlo il padre Carrie, della Congregazione dello Spirito Santo, superiore della Missione del Congo col titolo di viceprefetto apostolico; monsignor Gandolfi, già vescovo di Civitavecchia; un rappresentante del Vescovo di Santiago nel Cile, che chiedeva Salesiani per quella repubblica; il vescovo Kirby, rettore del Collegio irlandese, e con lui l'arcivescovo Domenico Jacobini, segretario di Propaganda, che stettero con lui a mensa [48]; monsignor Rota, già [81] vescovo di Guastalla e poi di Mantova e allora arcivescovo titolare di Cartagine [49]. |
||
A017000569 |
Ma a proposito di anime, perchè non mi contentate il povero Vescovo di Mantova? È venuto da me, mi ha pregato di fare i miei buoni uffici, perchè voi gli mandaste quattro o cinque preti salesiani. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000996 |
Oltre ai cittadini accorsero colà migliaia di fedeli da tutte le diocesi lombarde; v'intervennero parecchi Prelati, fra i quali monsignor Sarto, vescovo di Mantova, e il cardinale Canossa, vescovo di Verona. |
||||
A018006928 |
Tornato a Mantova, insegnò ai chierici teologia morale, diritto canonico e storia. |
||||
A018006928 |
[87] Lucido Maria Parocchi, nato a Mantova il 13 agosto 1833, fece il ginnasio e il liceo nel patrio Seminario. |