Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000538 |
Egli mi chiamò per nome, e mi ordinò di pormi alla testa di quei fanciulli, aggiungendo queste parole: - Non colle percosse, ma colta mansuetudine e colla carità dovrai guadagnare questi tuoi amici. |
||||||||
A001000925 |
Avveravasi propriamente in lui quel detto: "Figliuolo, fa le cose tue con mansuetudine, e oltre la gloria avrai l'amore degli uomini." [68]. |
||||||||
A001001042 |
Il dottor Giovanni Marucco di Chieri così di lui ci attesta: Io lo ammirava per la sua ritiratezza, modestia e mansuetudine. |
||||||||
A001001114 |
Tutti i suoi [337] compagni di ginnasio, che ci narrano gli anni della sua giovinezza, convengono nel dipingerlo quale modello di mansuetudine. |
||||||||
A001001606 |
Spiccò altresì in lui una singolare umiltà e mansuetudine, mentre quella sua irreprensibile condotta gli tirò addosso per qualche tempo il malanimo di alcuni, i quali, come a pretesa spia, fabbricarongli delle imputazioni presso i superiori; ma egli coll'umiltà, pazienza, mansuetudine tutto tollerò e seppe vincere col bene il male, sicchè ben tosto cessò, a lui la tempesta, ed a' malevoli il sentimento di livore dovette cangiarsi in quello di venerazione e della più affettuosa, amicizia.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000188 |
Ora il Teologo Guala colla instituzione del Convitto Ecclesiastico mirò a togliere questo dissidio, e per centro di ogni opinione ponendo la carità e mansuetudine di Nostro. |
||||||
A002000408 |
Ma egli non si sfiduciò per quella poca corrispondenza, trattandoli sempre con somma carità, pazienza e mansuetudine. |
||||||
A002000908 |
In secondo luogo, perchè la parte di ministero che Don Bosco aveva preso ad esercitare intorno alla gioventù, richiedeva grande calma e mansuetudine; e perciò egli voleva mettersi sotto alla speciale protezione di un Santo, che fu in questa virtù modello perfetto. |
||||||
A002000909 |
Noi a tali parole ci formavamo un'idea dell'animo stesso di D. Bosco, il quale giovanetto sapevamo, per sua confessione, come fosse stato per natura di spirito ardente, pronto, forte, insofferente di resistenze; e pure io vedevamo modello di mansuetudine, spirante sempre pace, e padrone talmente di se stesso da parere che mai nulla avesse a fare. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000019 |
CAPO X. Il mattino di un giorno festivo nell'Oratorio - Il contegno dei giovani in chiesa - La santa Messa e le Comunioni - Ripetizioni scolastiche - Dispiaceri di D. Bosco - Dolcezza e carità - Un santo sdegnono non è contrario alla virtù della mansuetudine. 39. |
||||||||
A003000514 |
Il Teologo Savio Ascanio, che in questi anni, come vedremo, visse con lui, disse che D. Bosco usava sempre bei modi, soavi, paterni, ispirati a mansuetudine nell'attirare alla virtù i ragazzi, nè mai lo vide trattare alcuno con sgarbatezza, o minacciare di castighi, anche i più spensierati o discoli. |
||||||||
A003000517 |
Lo stesso N. S. Gesù Cristo si adirò più volte contro de' Farisei: Circumspiciens eos cum ira [10], e l'ira ben governata non si oppone alla virtù della mansuetudine. |
||||||||
A003001212 |
La comparsa di D. Cafasso, già conosciuto a que' schiamazzatori, quando accompagnava i condannati al patibolo, e le sue parole tutte dolcezza e mansuetudine ridussero tosto al silenzio la ciurma. |
||||||||
A003002472 |
Ben inteso che, quando si trattava di casi più importanti, le faceva subito, ma sempre con parole dolci e con mansuetudine. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002048 |
Crediamo che sia di questi tempi un fatto che narrò il Teol. Leonardo Murialdo, relativo alla mansuetudine di D. Bosco: "Un giorno egli confidenzialmente mi riferiva il danno che gli era stato recato da persone che [378] avevano mormorato a suo carico e ciò che egli aveva giudicato di dover dire al capo dei mormoratori: - Veda un po' il danno che Ella mi ha fatto, gli disse: Ella mi ha obbligato a cangiare tutti i miei benefattori! - D. Bosco non aveva dubbi sull'incremento delle sue opere, poichè era sicuro che di benefattori ne avrebbe sempre avuti: era il cambiamento che gli rincresceva, ritirandosi da lui taluni de' suoi primi e cari sostegni".. |
||
A004003848 |
Egli procurerà di tenersi continuamente occupato o con lavori propri o con altri che gli saranno affidati e noterà sopra di un memoriale [744] tutte le commissioni; ma sia nel riceverle, sia nel farle, usi sempre maniere dolci ed affabili, pensando che la mansuetudine e l'affabilità sono le virtù caratteristiche d'un buon portinaio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006004187 |
Egli infatti portavasi con grande mansuetudine, occorrendogli di soffrire danni nelle opere sue o nei suoi giovanetti; faceva altresì le sue ragioni, ma non conservava mai alcun risentimento personale, anzi, richiesto, beneficava, quei medesimi che gli avevano recato nocumento od ingiuria. |
||||
A006004188 |
Questo suo esercizio della mansuetudine portato a grado eroico era causa di quella sua profonda continua tranquillità di animo, che lo portava a fare sempre ogni cosa, come se avesse null'altro a fare; quella che lo faceva riuscire in tutto ciò che intraprendeva con meraviglia di quanti lo conoscevano. |
||||
A006004943 |
Egli per altro esercitava questa parte di disciplina con tanta carità, calma e discrezione, da farsi temere, ma non odiare, perchè all'amaro mesceva il dolce, alla fortezza univa la mansuetudine, al giudizio e al castigo sposava la misericordia e la benevolenza. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000175 |
Senonchè D. Bosco li trattava con tanta mansuetudine che finivano sempre per andarsene non solo riconciliati, ma suoi amici.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000423 |
La mansuetudine e l'obbedienza sono di assoluta necessità.. |
||||||
A009001996 |
Ed egli: - Per esempio alcuni de' tuoi giovani hanno il cuore attaccato ad un oggetto materiale sicchè l'affetto ad esso li distoglie dall'amore di Dio e mancano perciò alla carità, alla pietà ed alla mansuetudine. |
||||||
A009002288 |
Ascoltate: Imitando la dolcezza e la mansuetudine del Salvatore. |
||||||
A009010088 |
E diceva quel buon padre che quando i fastidii gli davano all'insù e minacciavano di fargli girare il capo, egli non trovava altri rimedii migliori per iscacciarli e consolare il suo cuore, che la rassegnazione alla volontà di Dio, la pazienza che conduce alla vittoria, la carità e la mansuetudine.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010011308 |
3° Nel comandare si usino sempre modi e parole di carità e di mansuetudine. |
||
A010016163 |
Ma se voi insegnate la mansuetudine, la mitezza, e poi chi vi conosce dice:" Ma, maestro, e come va che voi siete così impaziente, intollerante che, guai, se non vi si usano tutti i riguardi?. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001117 |
Ma non cessiamo di innalzare continue preghiere al Divin trono, affinchè possiamo praticare le virtù della pazienza e della mansuetudine. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000369 |
Ed ora che cosa vi proporrò per onorare il nostro santo? San Francesco di Sales, voi lo sapete, è il Santo della mansuetudine e della pazienza. |
||||||||||
A012000369 |
Vorrei che vi faceste un fondo di questa mansuetudine, la quale informasse sempre il vostro cuore e vi portasse ad amare i compagni, a non mai adirarvi con loro, a non trattarli con parole d'insulto o disprezzo, far loro sempre del bene quando si può, ma del male non farne loro mai e in nessun modo. |
||||||||||
A012004536 |
Ma sarà per questo da troncare ogni relazione con quel tale o in quell'affare e piantare del tutto lì le cose come sono sono? Lo so che verrà mille volte la voglia o di far secche parrucche o di mandar via, o che altro; ma è appunto qui che c'è bisogno di molta pazienza o per dir meglio di molta carità condita col condimento di S. Francesco di Sales: la dolcezza, la mansuetudine.. |
||||||||||
A012006506 |
Oh, se proprio si vedesse in noi questa luce! Se tutti restassero edificati dalle nostre parole ed opere! Se ci fosse quella carità infiammata che ci fa tenere in non cale ogni cosa, purchè possiamo fare del bene ai nostri fratelli, se ci fosse proprio quella castità perfetta che fa riportar vittoria su tutti gli altri vizi, se ci fosse proprio [627] quella mansuetudine che ci attira il cuore degli altri; oh io credo che tutto il mondo resterebbe attirato nelle nostre reti.. |
||||||||||
A012006517 |
Si usi fortezza, si faccia anche questo, si faccia coraggiosamente; ma nel modo si usi proprio tutta quella carità, quell'amorevolezza, quella mansuetudine che avrebbe usato san Francesco di Sales trovandosi nel nostro caso.. |
||||||||||
A012006544 |
Oh se queste cose esattamente si praticassero da noi! Volgiamo un po' uno sguardo attorno: si praticano esse nella nostra Congregazione? Oh se io potessi un po' dire che veramente queste cose ci sono, e sono praticate esattamente, me fortunato, io potrei veramente andarne superbo! Oh se i Salesiani mettessero veramente in pratica la religione nel modo che la intendeva S. Francesco di Sales, con quello zelo che aveva lui, diretto da quella carità che aveva lui, moderato da quella mansuetudine che aveva lui, sì che potrei andarne veramente superbo e vi sarebbe motivo a sperare un bene stragrande nel mondo! Anzi io vorrei dire che il mondo verrebbe dietro a noi e noi c'impadroniremmo di lui.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013001768 |
Quello di san Francesco di Sales è nome caro alla Chiesa e al civile; è il santo della mansuetudine, virtù che piace sommamente anche ai cattivi; il santo che ci siamo preso per Patrono principale. |
||||
A013001846 |
Chiamatela apologo, parabola, fantasia, questo poco importa; quello che vorrei si ritenesse bene a mente si è ciò che disse quella donna a Don Picco ed agli altri; ossia che pratichiamo la mansuetudine del nostro San Francesco e che lavoriamo molto e sempre!. |
||||
A013002577 |
Per altro vedremo anche Don Bosco diportarsi in tutto le cose come ministro di Dio, con molta pazienza... con la mansuetudine, con la soavità, con lo Spirito Santo, con la carità non simulata, con la parola di verità, con la virtù di Dio, con le armi della giustizia a destra e a sinistra [206].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016002335 |
Là invece sulle porte di Damasco gli si manifesta in tutta la sua autorità e potenza, e con forza insieme e mansuetudine gli apre la mente, perchè conosca il suo errore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017004362 |
A SUA EM. IL CARDINALE GAETANO ALIMONDA, LORO VENERATISSIMO ARCIVESCOVO, APPLAUDONO CONCORDI D. BOSCO ED I SUOI FIGLI, LIETI DI ACCOGLIERE NELL'ORATORIO, NEL DÌ DELLA FESTA DEL LORO PATRONO, CHI È VIVO ESEMPIO DELLA SAPIENZA, DELLA MANSUETUDINE E DELLA CARITÀ OPEROSA DI S. FRANCESCO DI SALES.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018003353 |
Don Bosco è uomo nel Signore, i suoi mezzi sono la preghiera, il buon esempio, la mortificazione, il sacrificio, la mansuetudine e soprattutto la pazienza inalterabile che si rileva ai movimenti tardi e gravi, alla parola pesata e breve, all'accento dolce e insinuante. |
||
A018003353 |
Nè solo del nome si contentò, ma volle che la fisonomia di questo Santo, l'amabilità cioè, e la mansuetudine fossero il programma, il mezzo, il fine della sua istituzione. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019000110 |
Infatti quell'intreccio mirabile di forza e di mansuetudine, di prudenza e di semplicità, di coraggio e di timidezza; quello accoppiamento [24] di glorie e di umiliazione; di protezione di amici e di guerra implacabile di nemici; quella mancanza assoluta di danaro e quella ricchezza sì facilmente cumulata per fare il bene, mi rammentano la vita dei Santi". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002192 |
Procura di non comandare cose superiori alle forze dei subalterni... Nel comandare si usino sempre modi e parole di carità e mansuetudine [X 1046].. |
||||||||
A020002738 |
· Qualche volta rimandava le correzioni a più mesi... però quando si trattava di casi più importanti le faceva subito con parole dolci e mansuetudine [III 616].. |
||||||||
A020003553 |
· Non colle percosse, ma colla mansuetudine e colla carità dovrai guadagnare questi tuoi amici [I 124,425]. |
||||||||
A020008280 |
· D.B. (con gli Oratoriani) usava dei modi soavi, paterni, sempre ispirati a mansuetudine... perciò l'Oratorio festivo rigurgitava di fanciulli e di adulti [III 116].. |
||||||||
A020009089 |
· Non colle percosse, ma con la mansuetudine tu dovrai guadagnare questi tuoi amici [I 124]:. |