Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002061 |
Egli professava la gran massima di S. Vincenzo de Paoli: "Spetta a Dio solo scegliere i suoi ministri e destinarli alle varie mansioni; le vocazioni prodotte dall'artificio, e mantenute da una specie di mala fede, recan poi disonore alla casa del Signore".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008004069 |
I Salesiani avevano passato que' giorni con grande piacere e ritornarono soddisfatti alle loro mansioni.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010007712 |
12° del capo De singulis domibus (essendo in questo indicate le mansioni dei Catechisti locali e non del Catechista generale); e Don Bosco, dopo aver specificato nell'art. |
||||
A010007712 |
La 15 a, nel rilevare che al Maestro dei Novizi non dev'essere affidato altro ufficio che la loro formazione, per cui non può compierlo il Direttore Spirituale o Catechista, avendo questi molte altre mansioni, citava anche (fuor di luogo) l'art. |
||||
A010012210 |
Il 1° dell'anno si tenne un'adunanza particolare per la rielezione di alcuni membri del Capitolo della Casa Maggiore, e nella festa di S. Francesco di Sales si elesse il Capitolo particolare dell'Oratorio, affinchè il Capitolo Superiore potesse, senza alcun incaglio, compiere le sue mansioni riguardanti tutta la Pia Società.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003056 |
Durante l'estate del '76 le Figlie di Maria Ausiliatrice diedero ottima prova di sè in un'occupazione, che sembrava esorbitare dalle mansioni proprie dell'Istituto, nell'assistenza cioè di ragazzi e ragazze scrofolosi sulla spiaggia ligure a Sestri Levante. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013003940 |
L'amministrazione municipale che deve mantenersi nella sfera della propria azione, applaudisce l'iniziativa privata senza incepparla, nè dare incoraggiamenti che potrebbero farla declinare dalle sue mansioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003518 |
Trascorsi undici anni in quell'ufficio, le sue condizioni di salute obbligarono i Superiori ad assegnargli mansioni meno faticose, finchè fissò la sua dimora nella scuola agricola di Bèitgemal in Palestina, dedicandovi diciannove anni di sollecitudini intense, prima come direttore e poi come confessore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016001509 |
Andrebbe lungi dal pensiero di Don Bosco chi supponesse che con quella denominazione egli attribuisse ai coadiutori uno stato di privilegio nella comunità; Don Bosco volle invece indicare la totale appartenenza loro alla famiglia, di cui fanno parte, e quindi il diritto che essi hanno a egual trattamento come i preti e i chierici, Il grado di considerazione che loro deriva da questa posizione, li porta naturalmente ad assumere atteggiamenti decorosi nei rapporti, con gli esterni, a curare l'esemplarità della condotta in casa, a sentirsi solidali con i confratelli e a mostrarsi fedeli nelle rispettive mansioni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001251 |
Ma questo importava tale peso di responsabilità, che il nuovo Prefetto Generale avrebbe avuto bisogno della bilocazione per attendere contemporaneamente alle due mansioni; perciò Don Bosco volle che Don Durando continuasse di fatto a reggere la prefettura generale; il che permise a Don Belmonte di dedicare per due anni all'Oratorio la maggior parte della sua attività [187].. |
||
A018001598 |
Quel prete, che si chiamava Angelo Zipoli, non poteva allora immaginare che quindici anni dopo, sospinto dalla memoria dell'antico santo ospite del suo Vescovo, avrebbe rinunziato a onorifiche mansioni per venire a far parte della sua famiglia religiosa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001524 |
Fra l'un e l'altra parte era inserito un tratto, che delineava così il profilo della Beata: "Semplice nell'agire, parca nel cibo, assidua nel disbrigo delle sue mansioni, generosa, benchè poverissima, nel donare, prudente e forte nel guidare le Suore, sebbene nel governo dell'Istituto tutta si affidasse a San Giovanni Bosco, piissima nell'orazione diligentissima nel custodire il candore dell'innocenza e della purezza. |