Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000063 |
CAPO LVI. D. Bosco e gli alunni occupano il nuovo edifizio - Temeraria ma sicura risoluzione - Istituzione dei laboratorii interni per calzolai e sarti - Primo Regolamento per i laboratorii - Padroni e operai di manifatture - Progetti di D. Bosco a beneficio della società e degli artigiani. 210. |
||
A004003366 |
Tale è pur troppo il tristo quadro che presentano ai giorni nostri, una parte delle nostre botteghe, e delle nostre manifatture. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003907 |
Molti speculatori vennero qui ad aprire negozi, officine, fabbriche e manifatture di ogni qualità. |
||||
A010015693 |
Aveva ottenuto terreno, 45 mila franchi sottoscritti, disegnata la Casa e la chiesa, e qualche cosa avrei fatta se fossi rimasto là, specialmente in agricoltura, ma poco o niente nel resto, perchè in America tutto viene bello e preparato che perfino il rattoppare non si usa, perchè costa di più che a comprare di nuovo, e il fare le cose nuove al prezzo cui si comprano, non è che da immense manifatture. |
||||
A010015693 |
Usci, porte, mobilie, ferriate, cancelli con tutto che può occorrere in legno, ferro, vetro, tutto viene da grandi manifatture.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014001594 |
A Chieri nelle manifatture di cotone e tela stavano occupate centinaia dì fanciulle e giovanette, molte delle quali, non avendo potuto frequentare le scuole elementari, non sapevano nè leggere nè scrivere, e questo, data la natura dei tempi, tornava di grave discapito alle famiglie. |