Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000208 |
Margherita, vedendo infatti che le parole non giovavano e la sua meliga continuava a scomparire, corse a prendere il tridente e prima col manico incominciò a percuotere or l'uno ora l'altro cavallo; poscia, accorgendosi che non si risentivano di quelle offese, rivolse la sua arma e colle punte di ferro prese a punzecchiarli nei fianchi e a stuzzicarli nelle narici. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001315 |
Mentre parlava, le lame dei coltelli già aperti erano ripiegate nel manico e messe in saccoccia con precauzione, perchè D. Bosco non le vedesse; chi stringeva il sasso, apriva la mano facendolo sdrucciolare lungo la gamba perchè non facesse rumore cadendo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004003575 |
Ma Cagliero lo riconobbe, e vedendo come tenesse la mano destra in saccoccia, forse sul manico del coltello, avvisò i compagni, e specialmente il Ch. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006005557 |
Chi maneggiava la zappa al contrario; altri dava il colpo sulle zolle, ma la zappa era sempre fuori di terra; ad alcuni ad ogni zappata sfuggiva il ferro dal manico. |
||
A006005557 |
Il manico significa la retta intenzione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001763 |
C'erano di quelli che avevano la forca con una sola punta, e questi rimanevano feriti; altri l'avevano col manico rotto, altri col manico tarlato, ed altri, presuntuosi, si gettavano contro quegli animali senz'arma e rimanevano vittime, e rimasero uccisi, e non pochi. |
||||||||
A011001763 |
Molti l'avean col manico nuovo e con due punte.. |
||||||||
A011001769 |
Manico tarlato: Confessioni difettose.. |
||||||||
A011001769 |
Soffiai di nuovo e ne uscì questa voce: Manico rotto: Confessioni e Comunioni mal fatte. |
||||||||
A011001772 |
Vicino a ciascuno di quelli che avevano il manico tarlato, stava scritta una parola. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013008020 |
[15] Qui c'è un piemontesismo che in qualche parte dell'Italia meridionale non suona bene; in Piemonte vale "ciurlare nel manico, far corbellerie". |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017006826 |
Ma egli afferra l'ombrello, che ha il manico e il fusto grosso come quello dei contadini. |