Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001001007 |
- Giovanni allora persuaso si mise a ridere, giacchè nè se n'era accorto mentre mangiava, nè per nulla sentivasi aggravato lo stomaco di quel cibo. |
||
A001001256 |
Alla sera a cena D. Ciattino era al suo posto e mangiava tutto musorno. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000156 |
Non si potè mai sapere qual genere d'alimento fosse di suo gusto; ed ei mangiava ben poco, non già per mancanza di appetito, ma perchè erasi fatta una legge di non mai soddisfarlo.. |
||
A003000157 |
Talora d'estate diveniva un po' rancida; ma D. Bosco non vi badava e figurandosi che la madre l'avesse cospersa con un po' d'aceto, se la mangiava come se fosse un piatto squisito. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004001008 |
D. Bosco per una sua indisposizione mangiava la minestra anche alla sera nei giorni di digiuno; ma era condita di puro sale ed io lo sapeva. |
||||||||||||||||||||
A004001021 |
Mangiava poi in misura così parca che noi eravamo meravigliati come potesse reggere a tante fatiche. |
||||||||||||||||||||
A004001024 |
Verso il 1860, avendo dovuto migliorare il vitto per i bisogni di coloro che abitavano con lui, mangiava senza difficoltà quello che gli veniva posto innanzi, Tuttavia spesse volte l'udimmo esclamare: - Speravo che nella mia casa tutti si sarebbero contentati di sola minestra e pane e al più di una pietanza di legumi. |
||||||||||||||||||||
A004001037 |
Se gli domandavano qual porzione preferisse, soleva dire: - Per me la porzione di carne più gradita è la più piccola! - Una parte però la lasciava nel [196] piatto e quella poca che mangiava non la condiva mai col sale. |
||||||||||||||||||||
A004001048 |
Tutti vedevano che mangiava per necessità. |
||||||||||||||||||||
A004001060 |
Aveva dinanzi una scodella di stagno, mangiava soli fagiuoli malamente conditi, e tutto il suo vitto si ridusse a così poco, che esso Reviglio ne sentì una stretta al cuore.. |
||||||||||||||||||||
A004001061 |
Ci ricordiamo ancora come sempre contento e senza cercare altro, [202] rompesse la crosta di quelle paste o di quel riso che erasi formata nel caldo del forno; qualche volta incominciava a pescar sotto quella corteccia, e poi mangiava questa ancorchè fredda e dura senza dare alcun segno di disgusto. |
||||||||||||||||||||
A004001773 |
Pensando come si mangiava e come si dormiva, adesso ci meravigliamo d'aver potuto allora passarcela senza talvolta patirne e senza lamentarci. |
||||||||||||||||||||
A004001821 |
I compagni, vedendo che mangiava, gli andavano attorno: - Chi te l'ha dato questo pane?. |
||||||||||||||||||||
A004002636 |
Inoltre per alcuni frivoli pretesti il padre mangiava grasso nei giorni proibiti. |
||||||||||||||||||||
A004003293 |
D. Bosco, vedendo che io non mangiava e deperiva, mi mandò a casa ove il medico mi praticò cinque salassi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000504 |
Nel mattino del 16 di agosto, festa di S. Rocco, compatrono di Torino, mentre si avvicinava per rientrare nell'Oratorio, vide seduto sulla sponda di un fosso del prato dei fratelli Filippi, già campo de' suoi primi convegni, un giovanotto che mangiava con avidità un grosso melone.. |
||||||
A005001652 |
Alcuni dei nostri confratelli, e fra questi D. Cerruti Francesco, condotti da lui a questi pranzi, per imitarlo vollero mangiar solamente quanto e come mangiava lui, e dovettero partirsene da quella casa con un grande appetito. |
||||||
A005001653 |
Per non dar troppo nell'occhio o dispiacere a' suoi ospiti, servivasi di taluna delle vivande più delicate; ma sovente non ne mangiava, poichè attraeva così l'attenzione di tutti ai suoi discorsi, che al sopravvenire di un'altra portata il domestico, e talvolta ad un suo cenno, gli toglieva e cambiava il piatto, senza che altri se ne avvedesse.. |
||||||
A005001656 |
Assiso nel refettorio comune, mangiava regolarmente e col miglior appetito la sua cena e prendeva la sua povera e stracotta minestra dell'Oratorio, colla stessa ilarità con cui aveva assaggiate le vivande imbanditegli dai signori. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006002963 |
Così si fece: Domenico scherzando mangiava la sua parte e poi mettevasi innanzi quella che il fratello cedevagli. |
||
A006004979 |
Intanto io vi posso assicurare che ho [822] presente ancora ciascheduno di voi, come vi ho visti nel sogno, so dire chi era ammalato e chi no, chi mangiava e chi non mangiava. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002118 |
Altra volta una sera mentre gli alunni dopo la loro cena riempivano la camera ove D. Bosco mangiava la sua minestra, ad un tratto egli aveva chiesto: - Andatemi a chiamare Marcora, Salvi, Daniele! - Alcuni corsero a cercare di quei tre: erano andati, senza permesso, a giuocare fuori di casa. |
||||
A007004819 |
Adocchiati certi compagni, dei quali desideravano trarre le anime al Signore, ora li vedete spiegar loro con ogni pazienza le difficoltà non capite nella scuola; ora ceder loro le proprie mitene vedendo che noi, potevano scrivere pel freddo alle dita; ora in ricreazione mettere sulle spalle ad un compagno leggermente vestito il proprio mantello; ora regalare a chi mangiava pane asciutto, una mela, qualche noce. |
||||
A007006655 |
Che se noi siamo obbligati a pregare per tutti i defunti in generale, molto più lo siamo per chi passeggiava con noi nello stesso Oratorio, pregava con noi nella stessa chiesa, mangiava con noi lo stesso pane; insomma era nostro fratello. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000074 |
Chi mangiava fichi, chi uva, chi pesche, chi susine. |
||||||||||
A008000722 |
Il messo lo trovò nell'orto [92] avanti alla sua casa nel Rifugio, mentre, essendo ancor digiuno, mangiava un peperone con un tozzo di pane. |
||||||||||
A008002058 |
L'ho osservato tante volte a tavola: egli mangiava con tutta indifferenza senza far parola della qualità dei cibi. |
||||||||||
A008005578 |
Tornando talvolta dai grandi pranzi, la sera mangiava con appetito la minestra di riso, cotta e stracotta, senza lasciarla mai.. |
||||||||||
A008007934 |
Anche per tante perfidie si doveva applicare a Pio IX quel motto Crux de Cruce, perchè ben potè dire di sè più volte col salmista: "Un uomo che era in pace con me, a cui io mi confidava, il quale mangiava il mio pane, mi ha ordito un gran tradimento". |
||||||||||
A008009228 |
Tale era il calore della disputa che quasi nessuno mangiava. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009004285 |
Fatto il voto, il bambino che da vari giorni era quasi sempre assopito e più non mangiava, a un tratto si scosse e disse alla madre:. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010003200 |
- Questo è il primo giorno, diceva, in cui sento appetito, gli altri giorni mangiava per tenermi su.. |
||
A010011748 |
... Il riso è lungo mezzo centimetro, - si lasciò sgarrare il vino... a casa mia mangiava, è vero, un pezzo di pane, ma almeno sapevo che cosa mangiava; qui, invece, pasticci di pietanze, di minestre, e talvolta pane che è tutto carbone... San Tommaso di Villanova portò un cappello 40 anni; S. Ilarione non cambiò mai la sua veste.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012005721 |
Ed egli, o miei cari figliuoli, era della vostra età, era di carne e di ossa come noi, aveva le medesime cattive inclinazioni come tutti noi, stava in questi stessi luoghi, era stato educato nel medesimo Oratorio come voi, studiava nello stesso studio e nelle stesse scuole, dormiva nelle vostre camerate, mangiava lo stesso pane che mangiate voi; solamente era un po' più buono di noi e ci lasciò un buon esempio.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000078 |
La disputa si accese vivissima; il buon Vescovo, impegnatissimo nella lotta, più non mangiava. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014002505 |
Mangiava con appetito e prendeva di tutto. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000652 |
D'ordinario mangiava poco, il che faceva esclamare: - Che spirito di mortificazione! - Un giorno venne servito quel gelato che da noi chiamasi spumone. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017003800 |
Nella colonia di S. Gaetano, formata da una cinquantina di famiglie, vi era una povera ammalata che da quattro giorni più non mangiava nè beveva nè parlava, cadendo in preda a contrazioni nervose così violente, che quattro uomini stentavano a tenerla. |
||
A017006809 |
A quel tempo si mangiava molto, e roba asciutta: non si era accostumati al caffè e latte.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000410 |
Non mangiava con la famiglia. |
||||
A018001420 |
È probabile che gemesse sotto il peso di afflizioni spirituali allorchè una volta, imbattutosi in un giovane sacerdote salesiano, proferì questi accenti: - Un tempo nell'Oratorio si mangiava polenta, ma c'era Don Bosco!. |
||||
A018002720 |
Man mano che mangiava, gli pareva di star meglio. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020001514 |
· Gli alunni dopo la loro cena riempivano la camera ove D.B. mangiava la sua minestra [VII 276,421,554] [III 362]; [VI 73].. |
||||||||||||||||
A020003780 |
· Un tempo all'Oratorio si mangiava polenta, ma c'era D.B. [XVIII 282].. |
||||||||||||||||
A020004395 |
· Gli alunni dopo la loro cena riempivano la camera ove D.B. mangiava la sua minestra [XVII 276] [III 362]; i Salesiani) [XII 393].. |
||||||||||||||||
A020008268 |
· Un tempo all'Oratorio si mangiava polenta, ma c'era D.B. [XVIII 282].. |
||||||||||||||||
A020008560 |
· Mangiava la minestra e il pane dei suoi giovani [IV 189].. |
||||||||||||||||
A020008568 |
· Mangiava pezzi di pane sopravvanzati [V 672] (trovato [VIII 170]). |
||||||||||||||||
A020009308 |
Un tempo all'Oratorio si mangiava polenta, ma c'era D.B. (d. Lemoyne) [XVIII 282].. |
||||||||||||||||
A020010050 |
· Spesso D.B. non cenava in refettorio: mangiava assistendo e insegnando nella scuola serale [III352].. |
||||||||||||||||
A020010396 |
· Gli alunni dopo la loro cena riempivano la camera, ove D.B. mangiava la sua minestra [VII 276].. |