Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005001505 |
Ci sono pure numerose mandre di buoi, di cammelli, di capre, di montoni, di cavalli e di asini grossi al par di quelli che vivono nei nostri paesi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010014599 |
La Commissione s'incarica di provvedere i mobili necessari [1302], di fissare una rendita di 800 franchi mensili per due anni e stabilire una cascina con mandre di pecore siccome principio di rendita.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014003910 |
Guai a chi si avventurava in quelle plaghe, dove i bianchi erano ritenuti e trattati senz'altro quali prepotenti invasori! Né stavano al sicuro gli abitanti delle zone limitrofe incivilite, essendo continuamente esposti alle indiadas o scorrerie di quei barbari, le cui orde, piombando sulle opíme mandre [617] dei coloni argentini, rubavano il bestiame per andare a venderlo ai Cileni, privi di carne da macello. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001956 |
Tiene in varii punti dell'isola varie mandre di vacche (che qualche volta vende a 5 scudi, 25 franchi la rubba di carne) [288].. |
||
A018005153 |
Colà appunto tra vasti deserti, tra gole di altissimi monti, sulle sponde di profondi e vorticosi fiumi, come mandre si aggirano numerose famiglie di poveri indigeni, privi di ogni bene spirituale, materiale e civile.. |