Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000519 |
Arrampicandosi egli sugli alberi colla sveltezza di un gatto, [116] corse più volte non leggieri pericoli, anzi in questo tempo poco mancò che una grave disgrazia non gli togliesse la vita. |
||||||||||||||
A001000794 |
- Giovanni non mancò mai di giovarsi di questa licenza e di accostarsi alla Mensa Eucaristica ogni domenica e in tutte le altre feste dell'anno. |
||||||||||||||
A001000996 |
Questo bravo uomo, conoscendo come la casa del Pianta, non fosse luogo troppo adatto, per studiare con raccoglimento, invitò Giovanni ad approfittare della quiete di sua abitazione, e questi non mancò di recarvisi moltissime volte. |
||||||||||||||
A001001245 |
Ma questa stessa forza poco mancò che non gli cagionasse la morte, o almeno gli producesse gravi lesioni nelle viscere. |
||||||||||||||
A001001269 |
Giovanni non mancò di accontentarlo, tanto più che egli fin d'allora era veramente l'edificazione di tutti pel suo contegno. |
||||||||||||||
A001001277 |
Non mancò mai, nei cinque anni che fui suo condiscepolo in seminario, alla risoluzione presa di raccontare ogni giorno un esempio tratto dalla storia ecclesiastica, dalla vita dei Santi, o dalle glorie di Maria, Madre nostra amorosissima.. |
||||||||||||||
A001001314 |
Il chierico Bosco non mancò di accondiscendere all'invito di Comollo. |
||||||||||||||
A001001542 |
"In sul finir di quell'anno poco mancò non finissi di vivere. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000170 |
[36] In quest'autunno D. Bosco non mancò di visitare anche l'antico sagrestano maggiore del duomo di Chieri, D. Carlo. |
||||||||||
A002000428 |
E non solo dal pulpito, ma di Lei era solito parlare ogni giorno ed in qualunque ora del giorno; imperocchè avendo il cuore ardentissimo di affetto per la Regina del cielo e della terra e la mente ripiena di inesauribili argomenti per esaltarne la potenza, la gloria e la bontà materna, giammai mancò alla risoluzione presa di raccontare ogni giorno un fatto, una grazia, un miracolo di questa potentissima Signora. |
||||||||||
A002000550 |
Per questo D. Cafasso desiderava vivamente che andasse D. Bosco; e D. Bosco per accondiscendere ai santi desiderii di D. Cafasso e per cooperare al buon andamento di un'opera così meritoria al cospetto di Dio, non mancò mai d'andarvi ogni anno fino al 1875. |
||||||||||
A002000904 |
Ma la divina Provvidenza non tardò a venire in soccorso, nè la carità delle buone persone mancò giammai. |
||||||||||
A002001359 |
Quelli a cui mancò tempo di confessarsi oggi, potranno confessarsi altra domenica; non dimenticate che ogni domenica vi è comodità di confessarvi. |
||||||||||
A002002112 |
E non mancò di raccomandar loro che si preparassero a questa bella funzione coll'accostarsi ai santi Sacramenti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000339 |
Quindi poco mancò che il popolo non gridasse al miracolo.. |
||||||||||||
A003001118 |
All'indomani D. Bosco non mancò. |
||||||||||||
A003001274 |
E dopo pochi giorni i tumulti che si facevano sempre più minacciosi a Vienna, a Pest e a Praga poco mancò non finissero in lotta micidiale colle truppe. |
||||||||||||
A003001655 |
D. Bosco li assisteva e non mancò una sola volta alle prediche. |
||||||||||||
A003001671 |
Questo atto di prudenza e di buona politica, questo sentimento di umanità non tornò gradito ad una torbida fazione, che, messa a tumulto una parte del popolo milanese, si recò furibonda sotto il palazzo del Re gridando: Morte al traditore! Il coraggioso Principe non esitò punto a mettersi al balcone per [426] rivolgere una parola amica ai tumultuanti; ma poco mancò che quella vita, la quale sui campi di battaglia era stata risparmiata dalle palle nemiche, non rimanesse spenta dalle palle cittadine. |
||||||||||||
A003001823 |
Da che fu benedetta la Cappella non mancò mai D. Bosco tutti gli anni di andarvi in questa ricorrenza fino al 1869, accompagnato sempre da quei giovani cantori che avevano tenuto miglior condotta lungo l'anno. |
||||||||||||
A003001866 |
Ebbe splendidissimi funerali, ai quali intervennero oltre a 400 sacerdoti in cotta, tra cui non mancò D. Bosco. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004000592 |
Parenti, amici, ministri, senatori, deputati, tra i quali il Conte Camillo di Cavour, giornalisti e strilloni strepitano e gridano all'intolleranza del Parroco e dell'Arcivescovo, accusandoli di avere violentata la coscienza del defunto; un nembo di fannulloni e prezzolati, quasi tutti fuorusciti da varii Stati d'Italia, urlano sulle piazze, assalgono il Convento dei Serviti, con parole da cannibali minacciano la vita al parroco, e poco mancò che non lo facessero a brani. |
||||||||||||
A004001403 |
Non mancò per una solennità celebrata da gioventù sodamente cristiana, musica di voci giovanili rispondenti, recite di dialoghi e cose analoghe; apparato modesto e con maestria eseguito; un globo areostatico, parecchi razzi e fuochi artifiziali chiudevano l'amena giornata. |
||||||||||||
A004002107 |
L'ANNO 1852 una terribile sventura, come fulmine a ciel sereno, piombava sopra la città di Torino, la quale poco mancò che non divenisse un cumulo di rovine e la tomba de' suoi abitanti.. |
||||||||||||
A004002430 |
Non mancò il santo spettacolo di una bella processione. |
||||||||||||
A004002558 |
Egli era obbedito; ma non mancò qualche rara infrazione ai suoi ordini. |
||||||||||||
A004003145 |
Da quel momento più non gli mancò il necessario per la famiglia.. |
||||||||||||
A004003263 |
Ma la processione in quest'anno mancò della estrinseca mostra di pompa militare [637] e fu abbandonata al ludibrio dalla ciurmaglia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005002146 |
Quindi finì: - Odo la sua voce lugubre che risponde: Mi mancò il tempo... E a voi che cosa manca, o miei uditori? Ne parleremo domani.. |
||||||
A005002427 |
"Mi ricordo, attestò D. Bonetti Giovanni, dì un giorno che mancò dalla colazione, dalla scuola e dal medesimo pranzo; niuno sapeva dove fosse: nello studio non c'era, a letto nemmeno. |
||||||
A005002463 |
Da quel momento la Società di S. Vincenzo de' Paoli non mancò di far partecipi, in qualche misura delle sue largizioni, le due conferenze annesse.. |
||||||
A005005069 |
D. Bosco non mancò all'invito e passò una giornata veramente gradevole. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000322 |
Infatti che cosa gli mancò? Il desiderio di confessarsi l'aveva, il suo dolore era straziante; fu solo disgraziato, perchè non ebbe il prete. |
||||
A006001925 |
E non vi pare una gran fortuna di essere costretti a pregare? E finora ci mancò qualche cosa, che ci fosse necessaria? Non dubitate; i mezzi materiali non ci mancheranno mai in proporzione dei nostri bisogni e di quelli dei nostri giovani".. |
||||
A006002958 |
Il momento di sedersi a mensa che avvicinavasi, metteva in un po' di timore e di confusione il nostro caro giovane, ma quando tutti ebbero preso posto intorno alla mensa senza preghiera, egli non mancò alle sue promesse. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000949 |
"Alla sera, narra la cronaca, mancò il predicatore e dovette perciò salire in pulpito D. Bosco. |
||||||
A007001894 |
Qualcuno che li ritenne non mancò di fare qualche affettuoso rimprovero al Servo di Dio. |
||||||
A007003757 |
Un tale ritardo portava sconcerto alla nuova Casa: ma siccome era opera di Dio, non mancò il suo aiuto. |
||||||
A007005124 |
Non mancò qualche reclamo ma egli fece tacere i malcontenti, lasciando he la direzione rimanesse ancora in mano ai rappresentanti del Vescovo d'Ivrea e continuasse in via S. Domenico numero II come prima, la sua gestione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000363 |
Non già che la maggior parte di voi abbia mancato; debbo dirlo: a petto della moltitudine dei giovani della casa è una piccola minoranza quella che mancò; ma questa minoranza è numerosa molto più di quello che mi sarei creduto. |
||||||||||||||||||
A008000568 |
Il Servo di Dio non mancò di recarsi al Ministero e tornato all'Oratorio, avendogli chiesto qualcuno di quali cose si trattasse, rispose:. |
||||||||||||||||||
A008001962 |
Lo assalse allora qualche colpo di tosse e gli mancò la forza di espettorare, per cui il rantolo gli salì alla gola. |
||||||||||||||||||
A008003860 |
2° Non gli mancò nulla che potesse giovargli all'anima e al corpo. |
||||||||||||||||||
A008004091 |
A proposito di detto chierico D. Giovanni Bonetti aveva aggiunte alcune righe alla sua cronaca: "Con mio dolore debbo qui notare che a questo amico carissimo mancò il più gran dono, quello della perseveranza. |
||||||||||||||||||
A008004091 |
Gli mancò l'umiltà, e si esentava facilmente da ogni regola della casa negli ultimi anni". |
||||||||||||||||||
A008004420 |
E D. Bosco non mancò alla sua promessa. |
||||||||||||||||||
A008005356 |
Che bello sguardo ha Pio IX! Che dolce parola gli piove dal labbro! Sapendo che io ero stato un povero artigiano, non mancò di ricordare il Collegio apostolico formato da pescatori, nè ha dimenticato il pubblicano che era forse l'unico di qualche condizione. |
||||||||||||||||||
A008005517 |
D. Bosco non mancò di comunicare al Santo Padre l'esibizione che eragli fatta di locali e danaro, perchè aprisse una Casa in Roma. |
||||||||||||||||||
A008006225 |
QUASI tutti giorni che passò a Roma, Don Bosco non mancò di rivolgere ai fedeli che accorrevano ad ascoltare la sua messa un discorsetto di quindici o venti minuti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009000942 |
11° Vedendo o sapendo che alcuno dei confratelli mancò gravemente contro alcuna delle nostre regole, privatamente lo avviseremo con grande carità; e ciò faremo vicendevolmente. |
||||||||||||||||||||
A009002281 |
Immaginatevi le dicerie che si andavano spargendo a suo conto! Chi lo dice stupido, chi lo dice ignorante, altri lo chiamano ubbriaco, né mancò chi lo proclamava pazzo.. |
||||||||||||||||||||
A009002719 |
Dopo aver detto de' Vescovi che vi presero parte, il citato giornale soggiungeva: [287] Rendea solennissimi i pontificali la musica istrumentale e vocale, che non mancò mai in nessuna funzione, né del mattino, né della sera; cosicchè nulla si poté desiderare per rendere solennissime e oltremodo decorose le sacre funzioni di tutto l'Ottavario. |
||||||||||||||||||||
A009002826 |
Don Bosco non mancò poi di ricordarla, e quei signori si scusarono dall'obbligo adducendo pretesti. |
||||||||||||||||||||
A009003858 |
E la ragione è questa: le celle un po' larghe furono già causa di tanti inali e mancò poco che anche noi, se non ne fossimo stati liberati, dovessimo deplorare gravi disordini. |
||||||||||||||||||||
A009005726 |
Se pel passato si andò avanti e non ci mancò niente, dalle prove del passato dobbiamo sperar bene per l'avvenire.. |
||||||||||||||||||||
A009007149 |
Andarono gli Apostoli e, ritornati dalla loro missione, Gesù disse loro: - Quando vi mandai senza sacco, senza borsa, senza scarpe, vi mancò egli mai nulla? - Ed essi risposero: - Nulla!. |
||||||||||||||||||||
A009007150 |
E anche noi possiamo rispondere a Gesù: - Siamo poveri, ma non ci mancò mai nulla! (Matt. X. - Luca XXII, 35, 56).. |
||||||||||||||||||||
A009007595 |
Nè mancò di presentarsi ai varii uffizii, ma nulla ottenne. |
||||||||||||||||||||
A009008330 |
Un grave autore lo chiama cunctator e dice che, se mancò, mancò di diligenza e null'altro. |
||||||||||||||||||||
A009008576 |
Ogni [844] quindici giorni, per tre anni, non mancò mai la paga degli operai che erano più di trenta: anzi, venendo questi a scarseggiare per la molte fabbriche che incominciavano ad erigersi nei dintorni del paese, per ritenerli Don Bosco accrebbe la giornaliera. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000513 |
Senza dubbio Don Bosco non mancò di fare quello che gli fu possibile per prepararlo al gran passo; ma poi, di quei giorni, dovette assentarsi dall'Oratorio. |
||||||||||||||||||||||
A010005049 |
Giunto il convoglio sul punto più alto degli Appennini, dove si apriva un orribile precipizio, poco mancò che Don Bosco e tutti quelli che gli erano compagni nel viaggio, non facessero un tremendo capitombolo.. |
||||||||||||||||||||||
A010006080 |
Vi si portò anche per un po' di sollievo fisico; ma, abituato com'era a non restar mai in ozio, in quei giorni certo non mancò d'osservare la vita delle Figlie viventi in comunità, e d'esaminare come e con qual frutto ponessero in pratica quanto egli aveva loro suggerito nell'accennato quadernetto.. |
||||||||||||||||||||||
A010006147 |
Certo egli non mancò di consultare anche le Regole di altri [603] Istituti, tanto è vero che di alcuni ce ne son rimaste le copie, ma si basò specialmente sulle Costituzioni delle Suore di Sant'Anna, attenendosi quasi esclusivamente alla prima parte, ove sono esposte le Regole fondamentali.. |
||||||||||||||||||||||
A010006327 |
La pia signora restò a Mornese solo due o tre mesi, e sebbene, tra l'altro, non approvasse la somma povertà che vi regnava, pure non mancò di compiere la missione che Don Bosco le aveva affidata, con qualche vantaggio, perchè, da chiunque venga, un buon consiglio è sempre vantaggioso a chi lo riceve. |
||||||||||||||||||||||
A010006333 |
" Nella casa delle Figlie di Maria Ausiliatrice in Mornese vi sono N. 13 Professe: erano 14, una mancò e passò alla beata vita, speriamo fondatamente, al Paradiso; 8 Novizie, 8 Postulanti, 17 educande. |
||||||||||||||||||||||
A010006808 |
In ripetuti colloqui, Don Bosco non mancò d'esporgli la brama d'iniziar le pratiche per ottenere dalla S. Sede la definitiva approvazione delle Costituzioni, e Monsignore non lasciò mai d'accennargli a quali condizioni; tuttavia pieno d'ammirazione per il Santo Fondatore, e intimamente convinto che nell'Opera Salesiana, come aveva ripetutamente e solennemente dichiarato, si scorgeva a prima vista la mano di Dio, l'assicurava che l'avrebbe aiutato assai volentieri, come aveva fatto fin allora, fermo però nell'idea di poterla ritenere, nella forma più concreta, sotto la sua dipendenza.. |
||||||||||||||||||||||
A010007793 |
Questi non mancò d'umiliare di presenza, o d'inviar direttamente, agli Eminentissimi componenti la Congregazione Particolare anche il Cenno storico, che fece stampar per suo conto; e l'11 marzo gli veniva annunziato che il 24 del mese, cioè nel giorno da noi oggi mensilmente consacrato a Maria Ausiliatrice, si sarebbe adunata la Congregazione.. |
||||||||||||||||||||||
A010008547 |
Nelle conferenze che tenne ai Direttori, indubbiamente non mancò d'accennare quanto gli era costato il raggiungere l'approvazione delle Costituzioni, delle quali fece leggere l'esemplare; ma non ci resta nessuna memoria relativa a ciò che non deve aver mancato di notare riguardo alle aggiunte, alle soppressioni ed alle più importanti modificazioni, ivi apposte ed imposte dalla Congregazione Particolare, particolarmente per il Noviziato. |
||||||||||||||||||||||
A010009014 |
Il Vicario Generale, Mons. Zappata, che aveva detto esser la lettera "in vari punti tuttochè riverente", non mancò di ammonire Don Bosco per iscritto; e questi, insieme con due copie stampate delle Costituzioni approvate, rispondeva a lui nettamente:. |
||||||||||||||||||||||
A010011667 |
Nè mancò d'insistere sulla nettezza della persona, degli abiti, e delle camerate; e su questo, lungo l'anno, intratteneva anche gli alunni.. |
||||||||||||||||||||||
A010015032 |
La ferita era veramente grave, chè i medici, misuratane la profondità, asserirono che poco mancò non toccasse il cuore, sicchè l'era finita per lui. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012000641 |
- Mancò il tempo. |
||||||||||||
A012000855 |
Ci mancò mai la Provvidenza? Mai! Noi abbiamo sempre fatto onore ai nostri affari. |
||||||||||||
A012000855 |
Come si fece fin qui a progredire? Confidammo illimitatamente nella Divina Provvidenza! E questa non ci mancò mai!. |
||||||||||||
A012000866 |
Ebbene? Si pregò, si chiese la benedizione del Santo Padre, e i mezzi ci furono somministrati, e nulla mancò a coloro che partirono e nulla a noi. |
||||||||||||
A012001767 |
- Non mancò chi biasimasse la lunghezza, essendo durata la lettura tre quarti d'ora abbondanti. |
||||||||||||
A012002340 |
La pompa tuttavia non mancò nella chiesa. |
||||||||||||
A012003107 |
Lo zelo da quei buoni amici spiegato in [302] questo, come anche nell'allestimento del collegio, non mancò di sollevare contrarietà locali; ma essi, non che disanimarsi, ne pigliavano animo, persuasi che fosse opera di Dio e che delle opere di Dio le contrarietà siano ordinario suggello [120].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000741 |
Non mancò a più riprese chi fece carico a Don Bosco, perchè ricorresse alla pubblicità o per mezzo dei giornali o con opuscoli di occasione. |
||||||||||||||||||||||
A013001112 |
Martel; ma egli si fermò poco, sicchè ci mancò tempo di manifestargli i nostri sentimenti di stima e di affezione quali si meritava e quali noi desideravamo di esternare.. |
||||||||||||||||||||||
A013001530 |
9° Economia nelle Provviste. Vi fanno da cappello questi due periodi: "Il nostro vivere è appoggiato sulla divina Provvidenza, che non mai ci mancò, e speriamo che non sarà per mancarci. |
||||||||||||||||||||||
A013001628 |
Non mancò gente corriva che definì il Bollettino Salesiano la gran cassa per far quattrini. |
||||||||||||||||||||||
A013002056 |
Così in alcuni luoghi mancò la Messa; in altri vi fu perchè, avuto l'avviso, si fece in tempo a chiedere la licenza. |
||||||||||||||||||||||
A013002169 |
Alcuni avendolo potuto tosto ottenere, da noi si continuò a celebrare loro la Messa come prima, ad altri mancò il tempo; giacchè l'arcivescovo trovavasi a villeggiatura, il vicario generale rispose di non voler immischiarsi in quell'affare. |
||||||||||||||||||||||
A013004029 |
Ma l'aiuto della Divina Provvidenza per mezzo Vostro non ci mancò. |
||||||||||||||||||||||
A013004603 |
Le cose procedevano colla massima consolazione quando il venerando mons. Biale fu da Dio chiamato alla vita eterna, e colla morte di lui mancò il più valido sostegno di quelle opere. |
||||||||||||||||||||||
A013004742 |
Non mancò per altro una spina ben dolorosa, nella morte di una virtuosa Figlia di Maria Ausiliatrice, Suor Marietta Gariglio.. |
||||||||||||||||||||||
A013005212 |
La conclusione fu che nulla mancò del necessario nè per i quattordici Salesiani nè per le dieci Suore che si apparecchiavano a passare l'Oceano; aggiungeremo anzi che il raccogliere mezzi pecuniari, indumenti, arredi di chiesa e altri oggetti a sufficienza fu affare di quindici giorni o poco più.. |
||||||||||||||||||||||
A013005920 |
I tempi sono difficili? Furono sempre così, ma Dio non mancò mai del suo aiuto. |
||||||||||||||||||||||
A013006141 |
Noi siamo in continua prova; ma l'aiuto divino non ci mancò mai. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014002569 |
Ma neppure a Nizza la Provvidenza mancò di assistere visibilmente il suo Servo, quasi a stimolo della carità di molti; l'effetto fu tangibile, ma le cause, come dicevamo, ci sono poco note. |
||||||||||||
A014002769 |
Fortuna che la cosa morì lì; altrimenti chi sa dove si sarebbe andati a finire? La Capitale del 3 aprile pubblicò la notizia, lardellandola di falsità e di scherzi degni del partito che rappresentava; le rispose pacatamente l' Osservatore Romano del g. Don Berto l'8 aprile scrisse a Don Rua: "Poco mancò che io non impazzissi. |
||||||||||||
A014002773 |
Nell'atto che la benediceva e pronunciava sopra di lei il nome di Gesù Cristo e di Maria Ausiliatrice, poco mancò che il diavolo non soffocasse la sua vittima. |
||||||||||||
A014002975 |
Non vi mancò per altro qualche refrattario. |
||||||||||||
A014003127 |
(Qui a Don Bosco mancò la parola: tutti n'erano commossi)... Sapevo già di volervi bene; ma oggi il mio cuore me ne dà una prova incontrastabile. |
||||||||||||
A014004307 |
Nel passato essa non ci mancò mai; doseremo dubitare per l'avvenire? No certamente. |
||||||||||||
A014004313 |
- Infatti mancò ai vivi nel 1806, lasciando fra le sue carte un biglietto, nel quale i figli del defunto lessero del colloquio e della profezia [478]. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015000347 |
- Il parroco, che sapeva benissimo come Don Bosco possedesse un bel nulla a Marsiglia, né appigionasse altro stabile fuori del collegio, poco mancò che non temesse in lui un improvviso squilibrio mentale; quindi un po' sconcertato lo interrogò dove mai fosse quella villeggiatura.. |
||||||||||||||||||
A015000993 |
Ci fu chi vi rinvenne proposizioni inesatte e non mancò chi lo credette addirittura meritevole di essere messo all'Indice. |
||||||||||||||||||
A015001505 |
Osservo ancora che la Curia Arcivescovile di Torino in questa vertenza mancò di delicatezza e di convenienza. |
||||||||||||||||||
A015001970 |
Parecchi furono i piani studiati; ma per allora mancò l'ubi consistam.. |
||||||||||||||||||
A015002272 |
Me ne mancò il tempo e la possibilità. |
||||||||||||||||||
A015002424 |
Dopo il pontificale del 29 Si fece l'esposizione del Santissimo Sacramento a modo di Quarantore; membri ragguardevoli del clero torinese cantarono la Messa nei giorni che seguirono il triduo dei pontificali; non mancò un grande funerale in suffragio dei benefattori defunti. |
||||||||||||||||||
A015002439 |
Mancò alle feste un desideratissimo assente, il conte Carlo Reviglio della Venarìa, defunto nel 1881. |
||||||||||||||||||
A015003409 |
Me ne mancò il tempo ed ora invece di una [527] lettera credo ancor meglio fare un articolo o forse alcuni articoli da pubblicarsi nel Bollettino Salesiano. Noti però ch'io tratterò l'argomento senza nominare persona alcuna.. |
||||||||||||||||||
A015003728 |
Poco mancò che la denunzia dell'Arcivescovo provocasse da parte del cardinale Ferrieri una visita apostolica a tutti i collegi salesiani, rappresentati come luoghi di malcostume; si seppe in seguito che Leone XIII recisamente vietò di mandare ad effetto il malaugurato divisamento [510].. |
||||||||||||||||||
A015005351 |
Tale sua seconda lettera ha fatto cattiva impressione in Roma, dove si dice che Ella mancò in questa cosa di spirito di carità e di conciliazione, e solo guidato da puntiglio e pretesto per sostenere la vertenza Bonetti; e se tutto ciò verrà a sapersi in Torino Ella farebbe una figura non troppo bella, perché ci sarebbe per lei il di sopra e di sotto. E perciò tutti dicono che sarebbe meglio di venire ad un aggiustamento coll'Arcivescovo, perché la matassa s'imbroglia, e le acque si fanno torbide anche per Lei.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000481 |
Di questi, pochissimi intervennero; mancò perfino la contessina Mazé, nipote dell'Arcivescovo e rimasta sempre devota a Don Bosco. |
||||
A016000784 |
Generalmente i fatti prodigiosi accadevano lungi dagli occhi del pubblico o venivano rimandati a un'occasione futura; talvolta per altro la pubblicità non mancò. |
||||
A016001546 |
Il che non mancò di produrre in lui un senso tal quale di stupore. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000142 |
Era la prima volta che si festeggiava S. Francesco di Sales con l'intervento dell'Arcivescovo e per giunta Cardinale, nè si mancò di mettere la cosa in rilievo nella circolare d'invito scritta da Don Bonetti e sottoscritta da Don Bosco; onde, benchè fosse giorno feriale, il concorso fu molto grande. |
||||||||||||||||||
A017001153 |
Il segretario eseguì l'ordine, ma gli mancò sempre la possibilità di leggergli la lunga composizione; per questi motivi noi ci contenteremo di riportarla in fondo al volume [101].. |
||||||||||||||||||
A017001338 |
Non ho risposto perchè mi mancò il tempo.. |
||||||||||||||||||
A017002245 |
Questo concorso le mancò; ma la Santa Vergine non abbandona le opere poste sotto il suo patrocinio. |
||||||||||||||||||
A017002641 |
Egli fece tutto e nulla ci mancò. |
||||||||||||||||||
A017002968 |
Non mancò la buona signora Ghiglini. |
||||||||||||||||||
A017003799 |
Passati i primi entusiasmi che li avevano preceduti e accolti, mancò il danaro per proseguire la costruzione. |
||||||||||||||||||
A017006470 |
Nulla ci mancò. |
||||||||||||||||||
A017006520 |
Sul principio si notava in lui molta freddezza per decidersi, quantunque si vedesse che parlava sinceramente, e desiderava istruzione: non mancò mai alle prediche del Mese di Maria; il dopo pranzo passeggiando con un chierico si faceva spiegare la Religione, e perfino mentre lavorava nel suo laboratorio domandava ai più piccoli dei compagni ragione di qualche verità o cerimonia religiosa. |
||||||||||||||||||
A017007054 |
Ho ritardato alquanto a rispondere alla rispettabile di Lei lettera per avere un po' di tranquillità che mi mancò affatto nei giorni trascorsi.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018000107 |
Il Santo lo desiderava presente sempre alle conferenze degli allievi; ma quella volta mancò. |
||||||||||||||||
A018000298 |
La madre poco mancò che svenisse per lo stringimento di cuore prodottole dalla eccessiva gioia e il padre sembrava interdetto; la figlia invece li pregava di aiutarla a portarsi a casa il suo letticciuolo, perchè voleva andarci con le sue gambe. |
||||||||||||||||
A018000317 |
Nemmeno questa volta mancò a Marsiglia qualche caso di guarigione. |
||||||||||||||||
A018000411 |
- Un incomodo alle gambe non le avrebbe permesso d'inginocchiarsi se non forse con estremo disagio; ma a lui chi l'aveva detto? La cosa non mancò di produrre sorpresa e commozione.. |
||||||||||||||||
A018000747 |
Guardate quanto fu buona la Provvidenza con noi! Oggigiorno sono migliaia e migliaia i ricoverati nelle nostre case, i quali certo non si nutriscono di grilli e di fiori, eppure dal principio dell'Oratorio fino ai giorni nostri il pane non mancò mai una sola volta, anzi coi bisogni andarono sempre crescendo i mezzi. |
||||||||||||||||
A018001765 |
Nel quarto di questi ultimi soggiorni l'intento pareva raggiunto; ma nella Commissione cardinalizia mancò un voto. |
||||||||||||||||
A018002283 |
- Quanti volevano darsi a Dio e restarono ingannati, perchè loro mancò il tempo! - Chi ritarda di darsi a Dio, è in gran pericolo di perdere l'anima. |
||||||||||||||||
A018002539 |
Il respiro divenne libero e tranquillo; ma fu cosa di pochi istanti: poi mancò. |
||||||||||||||||
A018006618 |
Quanti volevano darsi a Dio e restarono ingannati, perchè loro mancò il tempo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 19.html |
A019001325 |
Mancò dunque lo splendore delle mitre e degli altri ornamenti episcopali, ma non la partecipazione dei Prelati. |
||
A019001393 |
E canteranno ancora - l'altare e la Basilica ingrandita - le glorie sempre maggiori del Santo che fu, nei tempi nostri, il più Italiano e il più internazionale; del Santo che ebbe la quadratura piemontese, la genialità italica e il cuore universale; del Santo la cui vita fu un miracolo ed è un romanzo, nella cui Opera il soprannaturale parve natura; del Santo che rinnovò nel secolo XIX i Fioretti di San Francesco ed ebbe tutte le intuizioni dell'avvenire; che ebbe tutte le audacie e seppe tutte le prudenze; che fu Sacerdote nel gabinetto dei Ministri e si sentì Italiano all'Altare di Dio; che non ebbe altra politica che il Pater noster e fu consultato da Prìncipi; che ebbe le delicatezze di una madre e la volontà invincibile di un generale; che seppe farsi amare per farsi ubbidire; che educò con la Religione e persuase con la ragione; che insegnò ai suoi giovani ad aver fede in Dio e ad amare la Patria, a guardare il Cielo e a far fiorire la terra, a cantare pregando e a pregare lavorando; che li educò nella scuola come nel gioco, nella chiesa come nel teatro, con lo sport come con l'esame di coscienza; che li abituò a unire l'Esercizio della Buona Morte in Cappella con la festa gioiosa in refettorio; che fondò una Società ch'è la più lieta ed è la più sacrificata; del Santo che fu, come il Vangelo, semplice coi semplici e gigante coi giganti; che pubblicò con la stessa fede la prima Collezione dei nostri Classici e i foglietti più popolari; che scrisse con lo stesso cuore la Storia Sacra del popolo eletto e la Storia della nostra Italia; che fu orfano e divenne padre di orfani; che mancò di pane e diede pane a tutti; che fu, un giorno, fanciullo senza tetto e diede ricovero a tutti i fanciulli; che stentò ad avere un maestro ed aprì scuole senza fine; che fu artigiano e forgiò generazioni dì artigiani; del Santo che, novello San Benedetto, battezzò non soltanto i vecchi barbari delle Pampas, ma tanti nuovi barbari civili d'Europa.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020006735 |
Il respiro divenne libero e tranquillo; ma fu cosa di pochi istanti: poi mancò [XVIII 542]. |
||||||
A020009819 |
Ci mancò mai la Provvidenza? Mai! [XII 79].. |
||||||
A020009821 |
Si disse: È -maggior gloria di Dio... e nulla mancò... fatti straordinari della Divina Provvidenza [XII 80].. |
||||||
A020010149 |
Il respiro divenne libero e tranquillo; ma fu cosa di pochi istanti: poi mancò [XVIII 542].. |