A010004917
|
Raccontò poi a Don Cerruti le fatiche e i dispiaceri, che aveva provato in quell'impresa: - L'ho fatto Per obbedire al Papa, pel bene della Chiesa! Ma quanto, son più tranquillo co' miei figliuoli! - E ripeteva quelle parole, che era solito dire quando alcuno si lasciava un po' abbattere da contrarietà, o difficoltà, o contradizioni di qualunque genere: - Principale rimedio è la tranquillità e la carità. Vince in bono malum, e poi stiamo allegri e uniti con Dio!.
|
A010006883
|
Però io non posso mancare al mio dovere in nessun modo, anche quando trattasi di promuovere il bene: che anzi, memore che il bene deve farsi bene, e che bonum ex integra causa, malum ex quocumque defectu, io non posso altro che tenermi alle regole prescritte, anche a costo di ripugnare alle affezioni del cuore.
|
A010010660
|
Praesentes hasce Constitutiones declarat societas 'pro animarmi quiete non obligare per se sub peccato nec mortali nec veniali, ideoque si quis illas perfringendo sit reus coram Deo, id non iam ex ipsis Constitutionibus directo provenire, sed vel ex praeceptis Dei aut Ecclesiae, vel ex votis nuncupatis, vel denique -ex rerum adiunctis quae Constitutionum violationem comitantur, cuiusmodi sunt malum exemplum, contemptus rerum sacrarum, aliaque id genus.
|