Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000800 |
Una delle arti per meglio tradire il Re era quella di mettergli in malo aspetto Mons. Fransoni e di screditarglielo colla calunnia; perchè il senno, la virtù, la rettitudine ferrea di questo gran prelato era un ostacolo ai loro disegni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004002123 |
Fu allora che a loro richiesta si aggiunse mattino e sera nelle comuni preghiere un Pater, Ave e Gloria a san Luigi, colla invocazione: Ab omni malo libera nos, Domine; pratica che nelle nostre Case vige tuttora. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000428 |
- Prima di tutto vivere in grazia di Dio; portare al collo una medaglia di Maria SS. che io benedirò, distribuendone [77] a ciascuno la sua; recitare ogni giorno un Pater, Ave, Gloria coll'Oremus di S. Luigi, aggiungendo la giaculatoria: Ab omni malo libera nos, Domine.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006000934 |
Ma quegli vedendolo talora triste e di malo umore per tal cagione, sorridendo usciva in qualche facezia e lo rallegrava, dicendogli: - Goloso! Vuoi tu sempre avere dei dolci? Bisogna bene accostumarsi al lavoro colle contraddizioni; queste fortificano il petto!. |
||||||||||
A006001394 |
Recitato in suo onore un Pater noster, alle parole sed libera nos a malo, istantaneamente aveva sentito svanire quelle doglie e scomparire le gonfiezze.. |
||||||||||
A006002511 |
- Alcuni se ne facevano dare vani e Don Bosco scherzando assicuravali, che per sei mesi il malo spirito gli avrebbe lasciati tranquilli. |
||||||||||
A006002518 |
E se nel decorso della giornata mi si affaccia qualche tristezza o qualche malo pensiero, eccomi subito libero al solo ricordare il caro mio D. Giovanni. |
||||||||||
A006004187 |
A chi lamentandosi di quei mali trattamenti, dimostrava disposizione di far rappresaglia, diceva: noli vinci a malo, sed vince in bono malum.. |
||||||||||
A006004787 |
Quella buona donna benchè di malo umore, era tutta orecchi, ed egli venne quindi a parlare delle missioni che aveva dettate in molti paesi [791] e accennava come fossero state castigate la fantesche che o per malignità, o per avarizia, o per antipatia avevano negato ai predicatori ciò che era necessario. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007000516 |
- Ma se è cosi esorcizzi questo malo spirito.. |
||
A007004053 |
Egli però sapendo come avrebbe incontrato impedimenti al suo progetto pel malo animo de' suoi avversarii, andava da Nicomede Bianchi, preside allora del liceo del Carmine, per renderselo meno ostile. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008005848 |
Siete il figlio di una santa! Ma il potere corrisponderà al volere? Il malo influsso di certi consiglieri non cercò per molti anni di tenere accese nel cuore dello stesso vostro Padre, le diffidenze contro Roma Papale? In certi casi, se Dio non v'aiuta, potreste fare quello che fecero i Vostri Antecessori.. |
||
A008008918 |
Se poi la verità e la carità obbligavano a rispondere e a disputare, egli facevalo con parole così benigne che, quasi sempre, estinguevano o calmavano il malo animo altrui e portavano la luce nelle tenebre. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009002178 |
Sulla quarta: - Ab omni malo libera nos Domine, MDCCCLXVIII. - Laudo Deum, plebem voco, defunctos ploro, Festa decoro. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010010060 |
Profecto sol est Societas Salesiana, qua infatuata condiuntur tempora mala; lus illuminans eos qui videntes non vident, atque in tenebricosae ignorantiae umbra sedent; vos clamaittis per viculos et platèas, pauperes juvenes omnes a malo fermento retrahit, dpcetque servare mandata. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011002504 |
Sarebbe assurdo supporre che nello scopo della visita non entrasse anche e, diciamo pure, soprattutto, [381] il desiderio d'informarlo del grandioso avvenimento che si preparava e che con l'andata a Roma cominciava a svolgersi; ma fu trattato in malo modo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003749 |
Diverte a malo, allontànati da tutto ciò che può nuocere all'anima tua: et fac bonum, e fa' il bene. |
||
A012003749 |
Io li compendio tutti in questo detto: Diverte a malo et fac bonum. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000462 |
A Buenos Aires si dovrà Prendere la direzione di una parrocchia in un sito chiamato la Bocca del diavolo, così detto perchè là arrivano tutte le cose di malo augurio e vi è il centro della framassoneria. |
||
A013002785 |
Ma se si vedesse di aver riportato da casa qualche cosa di cattivo, per esempio, qualche malo abito, qualche inclinazione alla mormorazione, alla disobbedienza, allora corrige.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000374 |
Un prete o in paradiso o nell'inferno non va mai solo: vanno sempre con lui in gran numero anime o salvate col suo santo ministero e col suo buon esempio o perdute con la sua negligenza nell'adempimento dei propri doveri e col suo malo esempio. |
||
A016004602 |
Ma... che dirò di quegli sventurati che capiuntur in tempore malo, sono colpiti dai fulmini della divina vendetta nell'atto istesso che consumano i loro peccati nefandi e là cessando di vivere l'infame lor vita vanno a dar principio alla loro infelice eternità? Che poi dovrò mai dire di tanti giovani e di tante giovani che si veggono nelle case, o nei ricoveri, oh Dio, quanto è grande il lor numero! distesi in lui letto coperti di fetenti ulceri o consumati da polmonee o da etisie, sì stenuati di forze e sì oppressi da malore, che movono a compassione alle lagrime, e se lor domandiamo la sorgente de' lor mali, sono costretti a confessare a lor confusione, che morbi sunt flagella peccatorum, - i lor disordini e la lor vita licenziosa soli cagione di lor sventure. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017004750 |
Sul terzo lato: Non confundentur in tempore malo: in diebus famis saturabuntur. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018007290 |
[377] L'Union Maluine et Dinannaise di St - Malo - Dinan, 23 ottobre 1887.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020012574 |
· A chi minacciava rappresaglia per i maltrattamenti, diceva: noli vinci a malo, sed vince in bono malum [VI 694].. |