Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000667 |
Al primo suo comparire in alcuni di quegli antri, D. Bosco talvolta, da chi non lo conosceva ancora, veniva disprezzato ed insultato con ingiurie atroci, motti sconciamente maligni, ed allusioni infamanti per un sacerdote. |
||||
A002001371 |
Quanti disagi sofferse, quanta pazienza lo vidi usare, e quante industrie adoperare, per restituire a Dio certi cuori superbi, pieni di cattive inclinazioni, rozzi e talora maligni. |
||||
A002001400 |
A siffatti timori di rivolta i maligni avevano aggiunte calunnie ancora più perfide. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000171 |
Io vi parlo in tutta confidenza, ma desidero che quanto io sono per dirvi, non si propali ad altri della Casa, o fuori dell'Oratorio, affinchè non si dia appiglio alle critiche dei maligni.. |
||||||||
A003000273 |
Senza rispetto umano era pronto a far getto di ogni, cosa, eziandio, abbassandosi ed umiliandosi, senza neppure lasciarsi imporre dalle critiche dei poco oculati e talora maligni, purchè potesse promuovere la gloria di Dio.. |
||||||||
A003000556 |
Verrà il tempo in cui il ridere e il burlare dei maligni si cangerà in pianto nell'inferno, e il disprezzo dei buoni si muterà nella più consolante allegria in paradiso. |
||||||||
A003001666 |
Nello stesso tempo essendo Gioberti ormai influentissimo negli affari dello Stato, e potendosi facilmente prevedere che sarebbero rimesse in sua mano le sorti del Governo, D. Bosco giudicava necessario prevenire le cattive impressioni che quegli avrebbe potuto ricevere dai rapporti maligni dei nemici degli Oratorii e guadagnarne per sè la benevolenza.. |
||||||||
A003001903 |
D. Bosco stesso non era e non fu mai risparmiato dai maligni articoli della Gazzetta del Popolo e del Fischietto, i quali solevano chiamarlo in modo derisorio, il Santo, il taumaturgo di Valdocco, e con tali titoli esprimevano già il concetto in cui era tenuto dalla parte migliore del popolo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 04.html |
A004003069 |
In buon punto mi giunse la carissima e cortesissima lettera sua per mitigarmi l'amarezza prodottami dalla lettura del giornalaccio da trivio L'Operaio d'Asti. Più che non mi offendano le ingiurie dei maligni, mi confortano le benevoli espressioni dei savi, ed appunto leggendo la sua affettuosa lettera provai una soave consolazione.. |
||||
A004003691 |
Lo stesso D. Bosco più volte si trovò di fronte a queste infestazioni ed ossessioni e vinse gli spiriti maligni suggerendo armi spirituali. |
||||
A004003708 |
Tuttavia suggeriva i mezzi e le armi per respingere e fuggire gli spiriti maligni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005003930 |
D. Bosco gli fece ancora osservare che il farsi prete voleva dire rinunziare ai piaceri terreni; rinunziare alle ricchezze, agli onori del mondo, non aver di mira cariche luminose, esser pronto a sostenere qualunque disprezzo da parte dei maligni, e disposto a tutto fare, a tutto soffrire per promuovere la gloria di Dio, guadagnargli anime e per prima salvare la propria. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006003087 |
Alcuni maligni interpretando sinistramente il suo operato, lo avevano accusato per odio; e quindi la prigionia dal 22 febbraio fino all' 8 maggio. |
||
A006004101 |
Cotali accuse sono prette invenzioni di uomini maligni, deferite allo scopo di ingannare le Autorità, e spingerle a commettere falli madornali a sfregio della giustizia e della libertà. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008000295 |
Anzi eranvi talora fra gli adulti dei nuovi arrivati, contradditori, seminatori di zizzania, spiriti maligni, i quali cercavano di mettere in discredito le parole del superiore. |
||||||
A008000542 |
D. Bosco li aveva già avvicinati, colla solita sua prudenza, per affari dell'Oratorio, per sfatare certe accuse che i maligni avevan mosse contro certi Vescovi, per togliere impedimenti a qualche collazione di benefici, o per ottenere una sovvenzione o una dotazione a qualche parrocchia.. |
||||||
A008003279 |
Sapeva benissimo che il suo disegno era una novità a cui non si era assuefatti in Piemonte; prevedeva che i maligni avrebbero potuto attribuirgli mire d'interesse, di vanagloria e anche di imprudente inconsideratezza; che più d'uno l'avrebbe criticato di fanatismo; che sarebbero sorte difficoltà e opposizioni; ma egli non si turbava per così poco, e d'altra parte era convinto chè opera Dei revelare et confiteri honorificum est. |
||||||
A008009344 |
È vero che anche a Roma comparve poi il morbo micidiale, ma allora non esisteva che nella mente e nella volontà di alcuni maligni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009003858 |
Tutte queste cose non sono subito colpa, ma danno, se non altro, motivo ai maligni di parlare e interpretar male quelle azioni, le quali certamente sono pericolose per l'anima e per la virtù della modestia. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010013330 |
Don Bosco per non vedere annullato il testamento e, così, violata ogni volontà del defunto, nonchè per i bugiardi e maligni giudizi che ne davano i giornali anticlericali, giudicò [1205] prudente d'annuire all'accomodamento, perchè "in complessivo risultamento - diceva il citato memoriale - grave è il rischio della causa, prudente è la transazione, sia guardando la contesa nella sua specialità; sia poi anche tenendo ragione delle idee predominanti del tempo, le quali non sono inclinevoli a favore di enti giuridici non aventi l'autorizzazione voluta dalla legge per l'esistenza in condizione di persona, singolarmente quando son retti da persone religiose". |
||
A010013453 |
Il signor Vicario è addoloratissimo sia per la nomina a Vescovo, sia per l'odiosità che certi maligni gettano sopra di noi. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011003132 |
Velenosità di questo genere dovettero produrre i loro maligni effetti, se, come risulta da un documento dei nostri archivi, ancora nel 1918 una coscienza... timorata credette obbligo suo di denunziare in alto luogo proprio quest'accusa specifica e con termini più moderati, ma con sentimenti poco dissimili: motivo più che bastante, perchè la storia metta le cose a posto.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012006669 |
Il prelodato Benedetto XIV crede che quei pianti fossero gemiti degli Spiriti maligni, che per la morte del Salvatore vedevansi annientata la loro potenza.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013000518 |
I visitatori non ne avrebbero ricavata poco favorevole impressione? e i maligni non ne avrebbero pigliato pretesto a critiche velenose? Appunto per non dare troppo nell'occhio a diverse qualità di persone, le vestizioni chiericali si facevano nell'Oratorio alla spicciolata e senz'apparato. |
||||||||||
A013001676 |
Se poi queste precauzioni per noi sarebbero non necessarie e quasi eccessive, riteniamo che sarebbero ciò non ostante molto opportune per riguardo agli esterni, i quali, sebbene maligni, non avrebbero alcun appiglio a dubitare o a parlar male. |
||||||||||
A013001750 |
Che dire pertanto dell'uso di fare il segno della croce in cortile prima di sbocconcellare la pagnotta della colazione? Ecco la risposta del Beato: - Questa per certo è un'abitudine ottima; ma che direbbero i maligni se, andando a casa loro o comecchessia loro presenti, ci vedessero fare così il segno di croce? Se ci vedono farlo a pranzo, non dicono nulla; sanno che il catechismo lo prescrive, che ogni buon cristiano lo fa, e non se ne meravigliano. |
||||||||||
A013002255 |
Io non credeva di tanta gravità il Monito n. 12 apposto da mons. Arcivescovo nel calendario di quest'anno, che non potessi largamente interpretarlo a favore di un mio parrocchiano, e permettergli di celebrare almeno una volta: quindi quanto a me e per quel capo solo l'avrei soddisfatto, anche a costo di attirarmi una sgridata, e così sempre più decadere dall'affezione di Monsignore (presso il quale, sia detto di passaggio, alcuni maligni mi hanno già reso il servizio che ora si adoprano a rendermi con Lei). |
||||||||||
A013002510 |
Ma fa osservato, che i parroci non potevano limitarsi alla forma, senza entrare nell'intrinsichezza dello scritto, come si poteva rilevare dall'indirizzo Capitolare, e che di ciò i parroci non potevano essere giudici; che i fatti citati dall'anonimo erano stati riportati al supremo giudizio di Roma e che non era quindi permesso a noi prevenirne la sentenza: che non conveniva nei tristi tempi che corrono somministrar esca ai maligni di sparlare e fare pubblicità scandalose, cose che si dovettero purtroppo [390] deplorare appena comparve sui giornali il prefato indirizzo dei Canonici; che la Congregazione Salesiana era stata approvata dal S. Padre e perciò si doveva rispettare; fu smentita la calunnia che D. Bosco avesse approvato quella lettera anonima; e dopo animata discussione si conchiuse di procedere a votazione segreta, se convenisse o no imitare l'esempio dei Canonici. |
||||||||||
A013002746 |
Oh quali discorsi gli fa ritornare alla memoria! Gli va d'innanzi, lo sbircia con occhi maligni e gli presenta qualche brutta figura, qualche brutto spettro, che egli ha visto in qualche libro cattivo. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 15.html |
A015005637 |
Quindi l'apostolo S. Pietro pone ( I Ep., V, 8) tutti i Cristiani in guardia contro le insidie dell'Infernale nemico, dicendo loro: Siate sobrii e vegliate, imperocché il demonio, vostro nemico siccome leone che rugge va in cerca della preda da divorare: e l'apostolo S. Paolo ammonisce i fedeli di Efeso: che hanno da combattere non già colla carne e col sangue, ma cogli spiriti maligni, con i Principati e con le Podestà che signoreggiano le tenebre di questo mondo ( Ephes, VI, 12). |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017004760 |
La prima: - Quale lustro, quale gloria, quale splendore di virtù vivere bene tra i cattivi, e tra i malvagi maligni conservare il candore dell'innocenza e la lenità dei costumi.. |
||
A017005352 |
Bisogna far subito qualche cosa per turare la bocca ai maligni. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001176 |
Naturalmente questo movimento alla pietà e divozione suscitò fermento nei maligni, i quali già stridono di convulsione e rabbia satanica. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020003711 |
Chissà che cosa direbbero i maligni... [XIII 284].. |
||||
A020009839 |
· Non si parli dei fatti straordinari fuori dell'Oratorio, per non dare appiglio alle critiche dei maligni [III 32], hinc gloria mea [445].. |
||||
A020011748 |
· Non si parli dei fatti straordinari fuori dell'Oratorio, per non dare appiglio alle critiche dei maligni [III 32,455].. |