Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000240 |
Questi due bambini diventeranno uomini; e precisamente nel tempo in cui più furiosa ricomincerà la lotta tra il bene e il male, essi saranno al loto posto, ciascuno adempiendo la propria provvidenziale missione.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003001792 |
Ma che scopo avevano quei signori nell'eccitare la ribellione? Pare che fosse di tirare a sè tutti od in parte i giovani degli Oratorii, prenderne essi la direzione e guidarli secondo le loto viste. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010016012 |
Egli intanto, seguitando sempre ostinatamente la sua via, cadde e la seconda, e la terza, e la quarta, e la quinta volta; finalmente, alzatosi per un'ultima volta, egli era irriconoscibile... la sua persona formava una cosa sola col loto che tutto lo ravvolgeva, ricadde e non si alzò più".. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001582 |
Pregato di benedirli, accondiscese; poscia, allegri e contenti, i giovanetti ripresero la via delle loto case, accompagnati dai maestri. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012006139 |
Poi va a riposare, ed un'altra viene al suo posto, e così lavorano tutte, tutte fanno la loto parte per accrescere il patrimonio comune. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013005377 |
Dopo circa venti giorni d'attesa ecco giungere la notizia che egli avrebbe con loto festeggiato Sant'Anna. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 16.html |
A016000581 |
Alzatosi l'ultima volta, era irriconoscibile: la sua persona faceva una cosa sola col loto che tutto lo avvolgeva. |
||
A016004645 |
É proprio di chi trovasi l'anima macchiata da qualche colpa, all'approssimarsi il punto di morte agitarsi, paventare, tremare e dare anche in atti di disperazione; delle anime buone non è così: per loto più s'appressa il momento di morte, più si rallegrano, perchè vanno, con gioia a vedere colui che hanno amato lodato servito. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017000604 |
Quanti stenti quante umiliazioni, quante opposizioni, quante persecuzioni, per dare ad essi pane, casa, maestri e specialmente per procurare la salute delle loto anime. |
||
A017002674 |
Il suo secondogenito Ladislao, rimasto capo del casato, sposò la principessa Maria Amparo, figlia di Maria Cristina, regina di Spagna Dalla loto unione nacque il nostro Augusto il 2 agosto 1858 in quel magnifico palazzo Lambert, in cui doveva nel 1883 incontrarsi la prima volta col futuro padre dell'anima sua.. |