Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000188 |
I promotori del primo seguivano le sentenze dei Dottore Sant'Alfonso de' Liguori, le cui opere erano state dalla Chiesa lodate e proclamate immuni da ogni censura; e i fautori del secondo si attenevano invece alle opinioni di alcuni rigidi autori, la cui pratica non regolata da prudenza poteva condurre ad un rigorismo irragionevole e pernicioso alle anime. |
||
A002000357 |
Il giorno della Purificazione, 2 di febbraio del 1842, erano già una ventina di belle voci, e poterono far risuonare il coretto di lodi all'augusta Madre di Dio, cantando per la prima volta: Lodate Maria, o lingue fedeli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 03.html |
A003000564 |
I giovani cantavano due o tre strofe della canzone Lodate Maria; quindi Don Bosco, salito sopra un sedile di pietra o sopra un tumolo di sabbia, diceva: - Ebbene! vi racconto ancora un fatto e poi andate a casa. |
||
A003001060 |
E la parola d'ordine delle loggie in Torino fu adunque: Lodate i preti. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 06.html |
A006006030 |
Questo caro libriccino che uscì per la prima volta tra i fascicoli delle non mai abbastanza lodate Letture Cattoliche di Torino, ha già avuto l'onore di tre edizioni. |
||
A006006510 |
Cessato di parlare egli di là intonava la lode che incomincia: Lodate Maria o lingue fedeli; e i giovani la proseguirono sino alla fine, con un affetto e slancio indescrivibile, accompagnati dalla banda musicale, che gareggiava alla sua volta nel riempire l'aria di armoniosi concenti a gloria e in ringraziamento alla nostra celeste Protettrice.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 07.html |
A007002732 |
Allora mi vidi ricomparire la defunta mia madre, di bel nuovo si innalzò lo stendardo colla scritta: Sancta Maria succurre miseris; tutti i giovani si ordinarono dietro a questo in processione ed intonarono il canto - Lodate Maria, o lingue fedeli.. |
||||||
A007004785 |
Ma crebbe in tutti la meraviglia quando l'infermo elevando alquanto il capo e protendendo le mani quanto poteva, come chi stringe la mano a persona amata, cominciò con voce giuliva e sonora a cantare: Lodate Maria - O lingue fedeli.. |
||||||
A007008088 |
- Lode sacra: Lodate Maria. |
||||||
A007008183 |
" 9, 30 Sesta - Istruzione - Lode sacra: Lodate Maria. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 08.html |
A008001075 |
E cantata la prima strofa, in processione come erano venuti, si mossero per partire, mettendosi a cantare la canzone: Lodate, Maria! con voci così forti che io ne restai sbalordito e meravigliato. |
||||
A008002491 |
Noi, compiangendo la triste sorte e il fine lagrimevole dei nostri compagni abbandonati in quel luogo, ci mettemmo a cantare: Lodate Maria, o lingue fedeli, in ringraziamento alla gran Madre celeste, di averci sino allora protetti; e sull'istante, quasi al comando di Maria, cessò l'infuriare del vento e la nave prese a scorrere rapida sulle placide onde con una facilità che non si può descrivere. |
||||
A008002505 |
A queste parole cademmo tutti in ginocchio ed intonammo il canto: Lodate Maria, o lingue fedeli. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 09.html |
A009004038 |
Le Costituzioni di cui ebbi l'onore di presentare copia alle Loro Eccellenze, sono quelle lodate e commendate nel citato Decreto colla inserzione delle fatte osservazioni.. |
||
A009006567 |
Le regole poi sono appena lodate, ma non approvate, siccome apparisce dalle stesse parole del Decreto: Ditata ad opportunius tempus constitutionum approbatione, quae emendandae erunt, etc.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 10.html |
A010000530 |
Ed ecco uno dei Salesiani intonare: Lodate Maria, o lingue fedeli, e quelle turbe, tutte ad una voce, continuare il canto di detta lode, così all'unisono e con tanta forza di voce, che io, quasi spaventato, mi svegliai.. |
||
A010016108 |
- Le feci osservare che molti dei nostri preti e chierici avevano pubblicato opere letterarie e religiose, lodate e diffuse nelle mani di molti; che noi abbiamo centocinquanta professi applicati allo studio, di cui cento trenta sostennero pubblici esami e riportarono la patente o il diploma nell'esame, cui aspiravano. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 11.html |
A011001069 |
Lodate sempre i Romani e le cose di Roma, specialmente l'alto Clero: non però con Mons. Frateiacci [95].. |
||||||||||
A011001368 |
Fra le opere storiche sono assai lodate le recenti: L'Evangelista di Vittemberga e la Riforma Protestante in Germania pel sac. G. B. Lemoyne, direttore del Collegio di Lanzo, non che la Vita di Cristoforo Colombo [del medesimo] [114]. |
||||||||||
A011002178 |
D. Cagliero si mise a suonare, e i suoi compagni intonavano la lode: "Lodate Maria".. |
||||||||||
A011002565 |
Rientrati che furono nella sala di prima classe, il coadiutore Molinari, sedutosi al piano, sonò e intonò il Lodate Maria e gli altri seguitarono cantando. |
||||||||||
A011002693 |
Vedendo che vi era il pianoforte, Molinari incominciò a sonare una bella marcia e poi intonato il Lodate Maria, i suoi compagni lo seguitarono cantando sino alla fine. |
||||||||||
A011003123 |
Sono le ombre che danno migliore risalto alle arie e alle figure, che il valente pennello sa dipingere sulle tele più lodate" [199].. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 13.html |
A013006735 |
Lodate, o giovani, il Signore e magnificatene la provvidenza, che é tanto grande e amorosa verso tutti da estendere le sue paterne cure anche su noi poveri abitatori del nuovo Continente. |
||
A013006739 |
Lodate Iddio che é grande nelle sue maraviglie, tutte rivolte a mostrare l'amore suo ardentissimo verso di noi suoi figliuoli; ma lodatelo in modo speciale per essere educati dai Reverendi Padri Salesiani da Dio destinati alle più belle imprese ed alle più leggiadre opere nell'antico e nuovo Continente per la maggior gloria sua e per il bene delle anime.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002252 |
· L'anno 1875 ci viene segnalato per il fiorire delle Compagnie... ve ne erano sei [XI 225] (lodate dal Papa) [XII 196].. |
||||
A020006892 |
· Il giorno della Purificazione cantarono per la prima volta: Lodate Maria [II 91].. |
||||
A020008285 |
· Le Buone Notti agli Oratoriani per le strade... si fermava anche la gente e i soldati dopo due o tre strofe del "Lodate Maria" [III 133]. |