Don Bosco-Memorie biografiche Vol 01.html |
A001000419 |
Il motivo soprannaturale è certamente quello che animavalo; ma la virtù in un cuore avvezzo da fanciullo ad essere meticoloso è come un generoso liquore in fragile vaso; ci vuole un miracolo perchè resista. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 02.html |
A002000586 |
Talora però era costretto a portar seco un liquore amaro, per far cessar la nausea ed i vomiti eccitati dall'udire [160] la narrazione di certe colpe. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 05.html |
A005000090 |
- Che fare? disse il dentista: non ci resta che tentare l'estremo rimedio, come si fa in una botte, il cui liquore fermenta. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 12.html |
A012003845 |
Guai a noi, quando s'introducesse l'abitudine di tenere nella propria camera la bottiglia, il liquore, il biscottino, il dolce!... Guai quando a tavola si cominciasse a voler questo, a ricercar quello! Per questa strada si è già corso molto, e ciò mi fa temere assai. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 14.html |
A014000627 |
Il 31 marzo, quando stavano per arrivare a Pistoia, il Beato raccontò al segretario che alcune notti addietro una misteriosa signora gli era apparsa nel sonno, tenendo in mano la boccetta di un liquore verdescuro e gli aveva detto: - Ecco, se vuoi guarire del suo mal d'occhi, prendi tutte le mattine un po' di questo sugo di cicoria per cinquanta giorni, e ti passerà. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 17.html |
A017004768 |
L'innocenza è un liquore preziosissimo.. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 18.html |
A018001487 |
La vita che questo liquore prezioso mi prolunga è senza dubbio fra gli altri doni che mi fa. |
Don Bosco-Memorie biografiche Vol 20.html |
A020002423 |
Confessando, talora era costretto a portar seco un liquore amaro per far cessare la nausea e i vomiti eccitati dall'udire certe colpe. |
||
A020009012 |
· Talora era costretto a portar seco un liquore amaro per la nausea e i vomiti eccitati dall'udire certe colpe. |